DISEGNO, ARTE ED EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE
(obiettivi)
Il corso, articolato in lezioni frontali partecipate e laboratoriali, intende far acquisire al futuro docente le specifiche competenze disciplinari relative la Storia dell’Arte e dell’Architettura, con particolare riferimento al Novecento internazionale. Intende inoltre, tramite lo studio della geometria descrittiva e l’uso consapevole del disegno, potenziare le abilità grafiche preesistenti in ogni studente, al fine di fornire uno strumento didattico indispensabile e polivalente. Il percorso mira, nel contempo, a sviluppare le competenze proprie della funzione docente, utili alla programmazione didattica disciplinare e al processo di insegnamento/apprendimento, a partire dalle indicazioni programmatiche ministeriali relative la disciplina di Arte e Immagine.
Con lo studio di Disegno, arte ed educazione all’immagine lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. Conosce l’arte dell’Ottocento e Novecento internazionale, le tecniche grafiche di rappresentazione e le specifiche indicazioni ministeriali relative la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria. Sa operare un’analisi formale e iconografica. Sa utilizzare le tecniche grafiche quali le proiezioni di Monge, la prospettiva centrale e accidentale. Sa progettare specifici precorsi didattici partendo dai bisogni educativi del singolo studente e dai diversi stili cognitivi. Sa valutare le necessità didattiche e metodologiche al fine di declinare opportuni percorsi disciplinari, sa comprendere le diverse esigenze del gruppo classe e del singolo allievo Sa declinare e scegliere le opportune risorse didattiche servendosi, oltretutto, dei mezzi offerti dalla scuola e dal territorio storico artistico d’appartenenza. Sa operare scelte didattiche e metodologiche utili al successo formativo del singolo alunno muovendo da una specifica analisi dei bisogni e dei diversi stili d’apprendimento.
|
Codice
|
22902384 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
60
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CACIONI SILVIA
(programma)
• Composizione agli elementi strutturali della grammatica visiva, con riferimento all’analisi formale del messaggio iconico, cenni di iconografia e iconologia. • Colore come forma e come significato. • Uso delle tecniche grafiche di rappresentazione: proiezioni di Monge ed elementi di prospettiva centrale (metodo dei punti di distanza) e accidentale (metodo del prolungamento dei lati o delle fughe). • Dal primo Ottocento alle Avanguardie artistiche del Novecento e successivi sviluppi • Aspetti motivazionali nell’espressione grafica del bambino • Il segno grafico dalla fase aniconica a quella simbolica nell’età evolutiva • Conoscenza e analisi delle Indicazioni Nazionali per Il Curricolo (2012) e recenti rielaborazioni (Indicazioni Nazionali e Nuovi Scenari, 2017) • Analisi e progettazione di percorsi didattici e di apprendimento per la Scuola dell’Infanzia e per la Scuola Primaria
(testi)
Riferimenti bibliografici fondamentali • Argan G.C., L’arte moderna, Firenze 1970 (e successive), dal testo deve essere esclusa l’appendice di Achille Bonito Oliva e altre schede critiche non a firma dell’autore. • Arnheim R., Arte e percezione visiva, Milano 2005, solo capp.: 4 Sviluppo e 7 Colore • Dorfles G., Pinotti A., Manuale di disegno, Bergamo 2014, (procedure di costruzione dei poligoni regolari, prospettiva centrale (metodo dei punti di distanza) e prospettiva accidentale (metodo del prolungamento dei lati o delle fughe) • Munari B., Il laboratorio per bambini a Brera. Progetto e metodo del primo laboratorio per bambini alla Pinacoteca di Brera a Milano 1977, Bologna 1981 • Indicazioni nazionali per il curricolo, della scuola dell’infanzia, e del primo ciclo d’istruzione, in Annali della Pubblica Istruzione, Le Monnier, 2012, successiva integrazione 2017 (parti relative la disciplina di Arte e Immagine)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|