Fruisce da
|
20710517 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE OCI in Lingue e mediazione linguistico-culturale L-12 NUZZO ELENA
(programma)
Si propone una riflessione sulla pragmatica come interfaccia tra lingua e cultura, in una prospettiva etnolinguistica, mettendo in luce le sfide della comunicazione interculturale a partire dal confronto tra diversi modi di realizzare e interpretare gli stessi atti linguistici. Si affrontano inoltre le questioni specificamente legate all’apprendimento e all’insegnamento di competenze pragmatiche. Approfondimento: si presentano e discutono alcuni esempi di studi empirici sulla pragmatica cross-culturale, interculturale e interlinguistica.
(testi)
1) Bettoni C., Usare un'altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Laterza, Roma-Bari, 2006.
2) Un articolo a scelta tra i seguenti (reperibili gratuitamente in Internet): Marocchini E., Politeness strategies in complaints in Italian: A study on IFL learners and Italian native speakers, E-JournALL 4, 2 (2017), 75-96. Walker T., Politeness norms: A pilot study on the accomplishment of apologies by learners of Italian, E-JournALL 4, 2 (2017), 28-48.
|