DIRITTO ROMANO
(obiettivi)
Il corso ha carattere monografico ed è diretto in via prioritaria ad approfondire, anche attraverso la lettura delle fonti, le tecniche del ragionamento giuridico elaborate dalla giurisprudenza romana ed il loro apporto nella costruzione della scienza giuridica europea.
|
Codice
|
20101110 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/18
|
Ore Aula
|
64
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AL
Docente
|
CORTESE BARBARA
(programma)
Il corso di Diritto romano ha carattere monografico ed è diretto ad approfondire le tecniche del ragionamento giuridico elaborate dalla giurisprudenza romana ed il loro apporto nella costruzione della scienza giuridica moderna. A tal fine il corso si articola in due moduli, uno a carattere generale e uno a carattere monografico.
Il modulo generale si concentra sullo studio delle fonti del diritto romano, dal periodo antico alla compilazione giustinianea, nella loro duplice veste di fonti di cognizione e fonti di produzione del diritto. L’attenzione sarà particolarmente concentrata sul ruolo della giurisprudenza romana, quale motore dell’attività produttiva del diritto e filtro tra le fonti normative e la prassi. Approfondimenti specifici si avranno sulla metodologia interpretativa della ‘giurisprudenza creativa’ con l’analisi del metodo casistico attraverso lo studio dei testi della letteratura scientifica romana.
Il modulo speciale, privilegiando l’analisi di uno o più ‘istituti’ o ‘nodi problematici’, avrà per oggetto l’analisi delle soluzioni casistiche giurisprudenziali in tema di diritto delle obbligazioni.
(testi)
Il programma per i frequentanti verte sul contenuto delle lezioni basate sullo studio dei testi:
L. VACCA, La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano, Seconda edizione riveduta ed ampliata, Giappichelli, Torino, 2012. (Non sarà oggetto di analisi a lezione e di valutazione all'esame il Cap. IV ai paragrafi 2; 3.3; 3.4; 4; 5; 7 e 8)
e
B. CORTESE, La tutela in caso di vizio della res empta e della res locata. Inadempimento e rispondenza ex fide bona. Roma TrE-Press, Roma, 2020. (il volume è disponibile open source al link http://romatrepress.uniroma3.it/libro/la-tutela-in-caso-di-vizio-della-res-empta-e-della-res-locata-inadempimento-e-rispondenza-ex-fide-bona )
Il programma per i non frequentanti verte sullo studio dei testi:
L. VACCA, La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano, seconda edizione riveduta ed ampliata, Giappichelli, Torino, 2012.
e
B. CORTESE, La tutela in caso di vizio della res empta e della res locata. Inadempimento e rispondenza ex fide bona. Roma TrE-Press, Roma, 2020. (il volume è disponibile open source al link http://romatrepress.uniroma3.it/libro/la-tutela-in-caso-di-vizio-della-res-empta-e-della-res-locata-inadempimento-e-rispondenza-ex-fide-bona )
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 05/10/2020 al 22/12/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: MZ
Docente
|
ROSSETTI GIULIETTA
(programma)
Il programma dell'insegnamento è strutturato sul piano dei contenuti al fine di approfondire, secondo una prospettiva d’indagine che privilegia sia l’analisi della costruzione ed evoluzione dei concetti giuridici sia l'esegesi delle fonti, la struttura casistico-giurisprudenziale del diritto romano e l’apporto delle tecniche del ragionamento giuridico elaborate dalla giurisprudenza classica nella costruzione della scienza giuridica europea. Il corso è articolato in due parti, che rappresentano altrettanti specifici nuclei tematici: una parte generale e una parte speciale. Parte generale Ha ad oggetto l’analisi diacronica del sistema delle fonti (di produzione e di cognizione) del diritto romano, con particolare riguardo all’attività interpretativa della giurisprudenza romana, al metodo casistico-giurisprudenziale e al rapporto tra la interpretatio giurisprudenziale e le altre fonti di produzione correlate ai diversi assetti istituzionali. Parte speciale Ha carattere monografico e il suo oggetto è rappresentato dall’analisi diacronica della tematica del possesso e dei suoi effetti acquisitivi nell’esperienza giuridica romana; l’istituto della possessio sarà approfondito in via prioritaria attraverso la lettura delle fonti al fine di apprezzare e approfondire l’apporto della giurisprudenza romana nella elaborazione casistica degli elementi oggettivi e soggettivi della possessio, anche in rapporto all’evoluzione dei modi di acquisto e di trasferimento della proprietà.
(testi)
Parte generale VACCA L., La giurisprudenza nel sistema delle fonti del diritto romano. Corso di lezioni, II edizione riveduta ed ampliata, G. Giappichelli, Torino, 2012 Parte speciale VACCA L., Possesso e acquisto della proprietà. Saggi romanistici, a cura di G. Rossetti, G. Giappichelli, Torino, 2015
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 05/10/2020 al 22/12/2020 |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|