CITTÀ E AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso affronta la progettazione dello spazio urbano considerandone l’interazione con l’intorno costruito e i fattori ambientali, le compatibilità e incompatibilità alle diverse scale, al fine di individuare soluzioni tecnologiche innovative, che soddisfano le esigenze dell’utenza, valorizzano i luoghi e perseguono gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Metodologie in chiave prestazionale, parametri, indicatori e criteri di valutazione guidano le varie fasi del processo.
|
Codice
|
21002067 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA
(obiettivi)
Il corso affronta la progettazione dello spazio urbano considerandone l’interazione con l’intorno costruito e i fattori ambientali, le compatibilità e incompatibilità alle diverse scale, al fine di individuare soluzioni tecnologiche innovative, che soddisfano le esigenze dell’utenza, valorizzano i luoghi e perseguono gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Metodologie in chiave prestazionale, parametri, indicatori e criteri di valutazione guidano le varie fasi del processo.
|
Codice
|
21002067-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/12
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MARTINCIGH LUCIA
(programma)
Il corso riguarda l’analisi, la strutturazione e la progettazione dello spazio urbano nella sua interazione con l’intorno costruito e con i fattori ambientali locali, rilevandone compatibilità ed incompatibilità, alle diverse scale, al fine di individuare interventi appropriati. Un approccio sistematico alle tematiche relative alla vivibilità dello spazio urbano porta all’individuazione di problemi e soluzioni tecniche alternative, atte a soddisfare le esigenze dell’utenza nel rispetto delle diverse proposizioni dei luoghi.Il corso prende in considerazione, metodologicamente ed operativamente, varie modalità d’intervento per verificarne la congruenza con entrambe le istanze e quindi valutare, nell’ottica di governo del processo di trasformazione/conservazione dell’ambiente costruito, l’appropriatezza dell’ipotesi formulata.I temi trattati riguardano, per gli aspetti generali: il rinnovo dell’ambiente costruito nell’evoluzione degli usi, gli adeguamenti alle normative prestazionali e ambientali, l’approccio bioclimatico alla riqualificazione edilizia ed urbana; per l’aspetto applicativo: la specificità del progetto di trasformazione; lo studio di fattibilità e i metodi di valutazione; la definizione dei campi d’intervento e delle soluzioni tecnico-costruttive idonee. Tali tematiche sono affrontate focalizzando l’attenzione su alcune possibili soluzioni complessive, attuabili attraverso misure tecniche innovative tese a migliorare le prestazioni dell’ambiente costruito per tutti gli utenti: accessibilità, sicurezza, comfort ed attrattiva, dal punto di vista fisico e psicologico, nell’ottica della sostenibilità e della riduzione dell’impatto ambientale.
(testi)
Dessì V., Progettare il confort urbano, Sistemi Editoriali, Napoli, 2007; Dierna S., Orlandi F., Buone pratiche per il quartiere ecologico. Linee-guida di progettazione sostenibile nella città della trasformazione, Alinea Editrice, Firenze, 2005; Martincigh L., Strumenti di intervento per la riqualificazione urbana, Gangemi editore S.p.A., Roma, 2012; Martincigh L., Mobilità e qualità della vita nella terza età. Indicazioni di intervento per agevolare la fruizione dell’ambiente urbano – Mobility and Quality of life for senior citizens. Indications to improve the use of the urban environment, DEI, Roma, I, 2011; Martincigh, L., La mobilità sostenibile: un toolbox per la valutazione dei progetti - Sustainable mobility: a toolbox for design assessment, DEI, Roma, 2009; Moudon a.v., edited by, Public streets for public use, Columbia University Press, New York (usa), 1991. La bibliografia di riferimento per l’aspetto metodologico e per l’aspetto applicativo sarà fornita durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2019 al 29/02/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: FISICA TECNICA
(obiettivi)
Il corso affronta la progettazione dello spazio urbano considerandone l’interazione con l’intorno costruito e i fattori ambientali, le compatibilità e incompatibilità alle diverse scale, al fine di individuare soluzioni tecnologiche innovative, che soddisfano le esigenze dell’utenza, valorizzano i luoghi e perseguono gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Metodologie in chiave prestazionale, parametri, indicatori e criteri di valutazione guidano le varie fasi del processo.
|
Codice
|
21002067-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/11
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CANDIDI PAOLO
(programma)
Il Corso di Laurea magistrale in Architettura – Progettazione Urbana persegue il fine di conferire agli studenti gli strumenti per acquisire la metodologia di una pianificazione sostenibile integrata del territorio urbano. L’Urbe è un sistema complesso, prodotto di azioni dinamiche, risultato della continua trasformazione dei due costitutivi sistemi fondamentali, naturale ed antropico, e di molteplici sottosistemi che ne caratterizzano nel dettaglio la singola ma interconnessa complessità (risorse, quartieri, servizi, infrastrutture). Il territorio di appartenenza non è mai corrispondente ai meri confini amministrativi urbani, ma all’ambito di influenza del dinamismo intersettoriale. Il miglioramento delle condizioni di vita di un luogo, obiettivo assoluto, discende dalla necessità di preservare l’habitat dove si esplicano le attività umane, rispettando il diritto sostanziale del singolo soggetto di fruire liberamente delle risorse naturali, necessarie alla sua sopravvivenza, e l’interesse della collettività insediata di salvaguardare attivamente l’ambiente in cui la vita si esplica attraverso una equilibrata attività, in senso produttivistico (soggetto atto a produrre reddito), di solidarismo sociale: si rispettano pertanto le singole funzioni naturali afferenti il soggetto nell’ambiente in cui la vita si esplica con valore economico, biologico, sociale, culturale ed estetico, pianificando adeguatamente l’ambiente di vita stesso al fine di valorizzare il diritto soggettivo del singolo alla salute e alla vita e quindi l’interesse della collettività di cui fa parte. Per giungere all’obiettivo assoluto è necessario comprendere con estrema competenza e capacità applicativa, lo stato e la tendenza delle trasformazioni urbane e territoriali in atto, al fine di comprendere le indicazioni e le direttive da dare a queste dinamiche, ovvero gli strumenti da utilizzare per intervenire economicamente, ambientalmente e socialmente con azioni mirate e gestite da un'azione intersettoriale ed interdisciplinare, realmente competente e adeguata. Gli interventi non sono quindi azioni solitarie e isolate nei vari settori, ma appartenenti ad una pianificazione ampia, conscia anche delle effettive e/o potenziali conseguenze. Una prima sessione di lezioni conferiranno le adeguate basi teoriche affrontate nelle varie interdisciplinarietà confluenti (giuridiche, tecniche, politiche,…) che troveranno applicazione in casi studio.
(testi)
La bibliografia di riferimento e le principali indicazioni bibliografiche di approfondimento saranno fornite nel corso delle lezioni. Il supporto necessario è reperibile nelle slide delle lezioni messe a disposizione dal docente. Le dispense fornite sono messe a disposizione degli studenti del laboratorio fornendo un link all'archivio remoto.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2019 al 29/02/2020 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|