Docente
|
PEGORETTI ANNA
(programma)
Alle radici della narrativa europea: il "Decameron" di Giovanni Boccaccio
Il corso verterà sul "Decameron" di Giovanni Boccaccio, testo alla base della moderna tradizione narrativa europea. Verranno affrontati i problemi riguardanti la composizione e diffusione dell’opera, la sua struttura e i temi principali che la percorrono. Numerosi passi saranno oggetto di lettura e commento puntuale durante le lezioni. Una certa attenzione verrà dedicata all’evento della Peste nera, da cui il testo prende le mosse, e ai rapporti tra il "Decameron" e la tradizione figurativa del Trionfo della Morte. Le lezioni conclusive saranno dedicate alla fortuna europea dell’opera.
(testi)
Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di A. Quondam, M. Fiorilla, G. Alfano, Milano, BUR-Rizzoli, 2013 Si richiede una lettura integrale delle parti di cornice narrativa (Proemio, introduzioni e conclusioni delle giornate, Conclusione dell’autore) e delle seguenti novelle:
- Giornata prima: 1, 7, 10 - Giornata seconda: 4, 5, 6, 7, 8 - Giornata terza: 1, 8, 10 - Giornata quarta: 1, 2, 5, 6, 8 - Giornata quinta: 1, 8, 9, 10 - Giornata sesta: 1, 2, 5, 7, 9, 10 - Giornata settima: 1, 2, 3 - Giornata ottava: 2, 3, 6, 7, 9 - Giornata nona: 3, 4, 8, 9 - Giornata decima: 2, 3, 5, 9, 10
Si richiede inoltre la lettura dei seguenti testi: - Vittore Branca, "Boccaccio medievale", Milano: BUR-Rizzoli, 2010 (ma anche edizioni precedenti andranno bene), i capitoli "Coerenza ideale e funzione unitaria dell'Introduzione" (pp. 56-70) e "L'epopea dei mercatanti" (pp. 172-206) - Francesco BAUSI, "Leggere il 'Decameron'", Bologna: il Mulino, 2017
Gli studenti non frequentanti integreranno la loro preparazione con la lettura dei seguenti saggi: - L. BATTAGLIA RICCI, "'Una novella per esempio'. Novellistica, omiletica e trattatistica nel primo Trecento", in "'Favole parabole istorie'. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno di Pisa, 26-28 ottobre 1998, a cura di Gabriella Albanese, Lucia Battaglia Ricci e Rossella Bessi, Roma: Salerno editrice, 2000, pp. 31-54 - Anna PEGORETTI, "'Di che paese se’ tu di ponente?’ Cartografie boccacciane", in "Studi sul Boccaccio", XXXIX (2011), pp. 83-113 - Michelangelo PICONE, "La novella-cornice di Madonna Oretta (VI. 1)", in "'Favole parabole istorie'. Le forme della scrittura novellistica dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno di Pisa, 26-28 ottobre 1998, a cura di Gabriella Albanese, Lucia Battaglia Ricci e Rossella Bessi, Roma: Salerno editrice, 2000, pp. 67-84 (ripubblicato anche in M. PICONE, "Boccaccio e la codificazione della novella: letture del 'Decameron'", Ravenna: Longo, 2008, pp. 257-268)
Tranne il volume di Bausi, gli altri saggi saranno disponibili in dispensa presso la copisteria Copyando.
Power Point sullo spazio nel Decameron nella cartella riservata al corso al seguente link: https://drive.google.com/drive/folders/0B0QoeTiA5n8NN0lESkZpaUt6OEk?usp=sharing
AVVISO (11 MARZO 2020): vista la situazione emergenziale venutasi a creare negli ultimi giorni, ho messo a disposizione i saggi (per frequentanti e non) online (https://drive.google.com/drive/folders/0B0QoeTiA5n8NN0lESkZpaUt6OEk?usp=sharing), in formato pdf. Per il saggio di Picone, gli studenti troveranno un link al catalogo bibliografico di Ateneo, da dove è possibile accedere al volume in cui il saggio è contenuto, con opportuna ricerca. Resto a disposizione via email per ogni necessità e chiarimento.
|