LETTERATURA ITALIANA (PER S.C.P.A)
(obiettivi)
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONSEGUIRE AGLI STUDENTI UNA PREPARAZIONE DI BASE SULLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, SVILUPPANDO PROBLEMATICHE GENERALI DI TIPO STORICO-LETTERARIO E METODOLOGICO.
|
Codice
|
20709851 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/10
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale: 1
Docente
|
COLOMBI ROBERTA
(programma)
Titolo del corso: Manzoni e il realismo della rappresentazione: I promessi sposi e la scelta del romanzo.
Il corso mira ad approfondire la conoscenza del percorso attraverso cui nell’Ottocento il romanzo si va affermando in Italia. Inoltre si offrirà una lettura dei "Promessi Sposi" che, guardando all’esperienza caravaggesca, coglie la tendenza figurativa di un'immaginazione che ha come obiettivo il realismo della rappresentazione.
(testi)
BIBLIOGRAFIA
Il programma per i frequentanti comporta lo studio di tutta la
bibliografica compresa nei punti 1, 2 e 3.
1. Testi:
- A. Manzoni, I Promessi Sposi. Storia della Colonna infame, dir. F. De Cristofaro, Milano, Rizzoli, 2014
2. Studi critici:
- D. Brogi, Un romanzo per gli occhi. Manzoni Caravaggio e la fabbrica del realismo, Carocci, 2018
- S. S. Nigro, la funesta docilità, Palermo, Sellerio, 2018
3. Storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018.
Gli studenti NON frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, due dei
testi qui indicati:
- F. Suitner, Un’idea di romanzo, Roma, Carocci, 2012.
- A. Frare, Leggere i promessi Sposi, Bologna, Il Mulino, 2016.
- D. Brogi, Il genere proscritto. Manzoni e la scelta del romanzo,
Pisa, Giardini, 2005.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 2
Docente
|
CRIMI GIUSEPPE
(programma)
Il corso si prefigge di illustrare il rapporto tra le "Operette morali" di Giacomo Leopardi e la produzione satirica fra XVIII e XIX secolo. Le prose leopardiane saranno inoltre poste in relazione con il pensiero espresso nei "Canti".
(testi)
BIBLIOGRAFIA
Il programma per i frequentanti comporta lo studio di tutta la bibliografica compresa nei punti 1, 2 e 3.
1. Testi:
- G. Leopardi, Operette morali (edizioni consigliate: a cura M.A. Bazzocchi, Milano, Mondadori, 1991; a cura di Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008; a cura di A. Prete, Milano, Feltrinelli, 2014);
2. Studi critici:
- L. Blasucci, I titoli dei ‘Canti’ e altri studi leopardiani, Venezia, Marsilio, 2011; - E. Russo, Ridere del mondo. La lezione di Leopardi, Bologna, Il mulino, 2017.
3. Storia letteraria
- G. Alfano – P. Italia – E. Russo – F. Tomasi, Letteratura italiana. Da Tasso a fine Ottocento. Manuale per studi universitari, Milano, Mondadori, 2018.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno, ai punti 1, 2 e 3, due tra le monografie di séguito elencate:
- G. Benvenuti, Un cervello fuori moda. Saggio sul comico nelle ‘Operette morali’, Bologna, Pendragon, 2001; - L. Blasucci, I tempi dei ‘Canti’. Nuovi studi leopardiani, Torino, Einaudi, 1996; - L. Blasucci, Leopardi e i segnali dell’infinito, Bologna, Il mulino, 2001; - A. Ferraris, L’ultimo Leopardi. Pensiero e poetica 1830-1837, Torino, Einaudi, 1987; - Leopardi, a cura di F. D’Intino e M. Natale, Roma, Carocci, 2018 - P.V. Mengaldo, Leopardi antiromantico e altri saggi sui ‘Canti’, Bologna, Il mulino, 2012; - Sulle ‘Operette morali’: sette studi, a cura di A. Prete, Lecce, Manni, 2008; - G. Tellini, Leopardi, Roma, Salerno Editrice, 2001.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|