LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano.
|
Codice
|
20702409 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
|
Codice
|
20702409-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIUSEPPETTI MASSIMO
(programma)
Istituzioni di letteratura greca. Il sapere del rapsodo nello Ione di Platone. Il corso comprende: (1) una serie di lezioni volte a presentare un profilo storico della letteratura greca dalle origini fino all’età romana attraverso una rassegna dei generi e degli autori più significativi; (2) la lettura diretta e il commento dello Ione platonico, che offre un punto di vista privilegiato sulla tecnica rapsodica nel V sec. e sulla sua valutazione negli ambienti intellettualmente più sofisticati dell’Atene dell’epoca.
(testi)
Gli studenti dovranno approfondire il quadro storico illustrato a lezione con lo studio di un manuale di storia della letteratura greca provvisto di antologia fra quelli attualmente in commercio. Anche per lo Ione di Platone si può fare riferimento a una delle edizioni in commercio, purché provvista del testo originale greco. Si consiglia inoltre la lettura di A. B. Lord, Il cantore di storie (Argo Editore: Lecce 2005) [ed. or. 1960].
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
Codice
|
20702409-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
COZZOLI ADELE TERESA
(programma)
TITOLO DEL MODULO (ORE TOTALI; NUMERO CFU) La Medea di Euripide. La tragedia dell’eros. 36 ore, 6 CFU
TIPOLOGIA DELL’ESAME (SCRITTO/ORALE) L’esame consiste in un colloquio sugli argomenti del programma al fine di verificare: 1) la profondità e l’ampiezza delle conoscenze acquisite; 2) la capacità di traduzione del testo dal greco; 3) la capacità di collegare criticamente temi e problemi affrontati.
EVENTUALE PROPEDEUTICITA’ DEL CORSO Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca.
SEMESTRE DI RIFERIMENTO Primo semestre
DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DEL CORSO Si leggerà la Medea di Euripide, una delle tragedia più note dell’antichità, ma espressione di una drammaturgia rivoluzionaria per il V sec., cercando di individuarne il valore storico-drammaturgico nonchè la posizione all’interno della produzione teatrale del tragediografo. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di comprendere, inquadrare e commentare dal punto di vista linguistico drammatico e letterario il testo della Medea di Euripide.
BIBLIOGRAFIA 1) A scelta : M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Torino 1997; 2) Medea nella Letteratura e nell’arte a c. di B. Gentili e F. Perusino, Venezia 2000
CONTATTO @MAIL DEL DOCENTE adeleteresa.cozzoli@uniroma3.it
(testi)
Un edizione della Medea di Euripide con testo a fronte a scelta 1) A scelta : M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci 2000 oppure V. Di Benedetto- E. Medda, La tragedia sulla scena, Torino 1997; 2) Medea nella Letteratura e nell’arte a c. di B. Gentili e F. Perusino, Venezia 2000
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|