CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA
(obiettivi)
Il corso si propone di perfezionare le competenze linguistiche precedentemente acquisite, attraverso l’approfondimento di esperienze politico-culturali dei paesi di lingua tedesca. Il corso è articolato in una parte linguistica, che dedica particolare attenzione all’acquisizione di lessici settoriali negli ambiti politico-giuridici e storico-economici, e in una parte tematica, più ampia, dedicata al mondo di lingua tedesca, attraverso testi e documenti di diverse tipologie, tratti dai giornali, dalla saggistica, dal cinema e dalla letteratura, dove la letteratura funge da modello di comunicazione culturale complessa, estetica e critica.
|
Codice
|
22910236 |
Lingua
|
GER |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/14
|
Ore Aula
|
64
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Mutua da
|
22910236 CULTURE DEI PAESI DI LINGUA TEDESCA in Relazioni internazionali LM-52 N0 (A-Z) FIANDRA EMILIA
(programma)
Il corso mira ad approfondire, attraverso la lettura e la discussione di celebri testi di teatro politico e di documenti sul dibattito tedesco sul nucleare, il tema dell’atomica e il rapporto tra scienza, etica e politica nel mondo politico-culturale nella Germania degli anni sessanta.
Deutschsprachiges Theater gegen den Nuklearkrieg Die Vorlesung führt die Studierenden in wichtige Themenbereiche der deutschen Kultur und Geschichte ein. Sie vermittelt einen Einblick in das Atomdrama der sechziger Jahre und in den Motivkomplex Wissenschaft, Ethik und Politik in der deutschen Debatte um die Kernenergie.
(testi)
F. Dürrenmatt, Die Physiker, Dyogenes Verlag H. Kipphardt, In der Sache J. Robert Oppenheimer, Rororo (Rowohlt Verlag)
Ulteriori letture consigliate: B. Brecht: Leben des Galilei (qualsiasi edizione) Durante lo svolgimento del corso, a seconda del livello di competenze dei frequentanti, sarà fornito in fotocopia dal docente ulteriore materiale didattico, con esercizi sui testi.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|