MICROBIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
SONO OBIETTIVI FORMATIVI PRINCIPALI LA CONOSCENZA: 1) DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLA CELLULA PROCARIOTICA; 2) DEI MECCANISMI BASE DELLA REPLICAZIONE, DELLA NUTRIZIONE, CRESCITA E METABOLISMO DEI BATTERI; 3) DELLA GENETICA BATTERICA; 4) DEI FARMACI ANTIMICROBICI E DEI METODI DI CONTROLLO DELLA CRESCITA MICROBICA; 5) DEL CONCETTO DI SPECIE, EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ NEI PROCARIOTI; 6) DEI PRINCIPI DELL’ECOLOGIA MICROBICA; 7) DEI MECCANISMI FONDAMENTALI DELLA REPLICAZIONE DI BATTERIOFAGI E VIRUS ANIMALI; 8) DEI MECCANISMI DI INTERAZIONE FRA BATTERI E VIRUS E GLI ORGANISMI SUPERIORI.
|
Codice
|
20401820 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: MODULO 3
(obiettivi)
SONO OBIETTIVI FORMATIVI PRINCIPALI LA CONOSCENZA: 1) DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLA CELLULA PROCARIOTICA; 2) DEI MECCANISMI BASE DELLA REPLICAZIONE, DELLA NUTRIZIONE, CRESCITA E METABOLISMO DEI BATTERI; 3) DELLA GENETICA BATTERICA; 4) DEI FARMACI ANTIMICROBICI E DEI METODI DI CONTROLLO DELLA CRESCITA MICROBICA; 5) DEL CONCETTO DI SPECIE, EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ NEI PROCARIOTI; 6) DEI PRINCIPI DELL’ECOLOGIA MICROBICA; 7) DEI MECCANISMI FONDAMENTALI DELLA REPLICAZIONE DI BATTERIOFAGI E VIRUS ANIMALI; 8) DEI MECCANISMI DI INTERAZIONE FRA BATTERI E VIRUS E GLI ORGANISMI SUPERIORI.
|
Codice
|
20401820-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/19
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
IMPERI FRANCESCO
(programma)
Introduzione e storia della microbiologia (4 ore) Diversità funzionale e distribuzione dei microorganismi, principali scoperte in ambito microbiologico, applicazione biotecnologiche dei microorganismi presenti e future.
Struttura e funzione delle cellule batteriche (20 ore) Struttura della cellula procariotica. Divisione cellulare: scissione binaria. Citoplasma, inclusioni citoplasmatiche e organelli subcellulari. Membrana citoplasmatica e parete cellulare in Bacteria e Archaea. Meccanismi di secrezione proteica e biogenesi della parete. Appendici di superficie: flagelli e pili. Motilità batterica e chemiotassi. Differenziamento cellulare nei batteri e sporulazione. Comunità microbiche: i biofilm. Metabolismo batterico: catabolismo chemioorganotrofo, chemiolitotrofo e fototrofo. Colture batteriche e metodi per la conta cellulare. Antibiotici: attività e meccanismo di azione. Evoluzione e meccanismi di resistenza agli antibiotici.
Genetica batterica e regolazione dell’espressione genica (8 ore) Struttura del genoma batterico. Operone. Concetto di pangenoma della specie batterica. Elementi genetici mobili: plasmidi e elementi trasponibili. Trasferimento genico orizzontale: trasformazione, coniugazione, trasduzione. Struttura e funzione della RNA polimerasi. Regolazione trascrizionale e post-trascrizionale dell’espressione genica. Esempi di regolazione globale: repressione da catabolita e quorum sensing.
Batteriofagi (4 ore) Struttura dei virus. Ciclo vitale dei batteriofagi. Genoma dei batteriofagi e replicazione. Regolazione dei geni virali. Trasduzione specializzata.
Principi di tassonomia batterica (4 ore) Concetto di specie batterica. Identificazione batterica: tecniche colturali e molecolari. Orologi evolutivi e filogenesi. Studio di comunità microbiche complesse.
(testi)
Titolo: Brock. Biologia dei microrganismi. Autori: Madigan, Martinko Editore: Pearson
oppure
Titolo: Biologia dei Microrganismi 3°Ed Autori: Dehò, Galli Editore: Casa Editrice Ambrosiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
AFFABRIS ELISABETTA
(programma)
Ciclo replicativo di tre differenti virus a ssRNA positivo a confronto: poliovirus, virus dell’epatite C, fago Qβ o MS2 (esempi di virus della IV classe di Baltimore) Il virus della stomatite vescicolare e Il virus dell’influenza a confronto (esempi di virus della V classe di Baltimore) I retrovirus (esempi di virus della VI classe di Baltimore): i retrovirus oncogeni e il virus dell’AIDS. Perché il virus dell’epatite B (VII classe di Baltimore) viene definito un retrovirus alla rovescia. I vaccini antimicrobici (la storia: Jenner e il vaiolo, Pasteur e la rabbia, esempi di vaccini antivirali e antibatterici dei giorni nostri: antitetanico, antipolio, anti-pertosse, anti-epatite B, anti-HPV, anti-influenza, anti-meningococco)
(testi)
Utilizzare i file delle lezioni ed esercitazioni in PDF disponibili sulla piattaforma Moodle e il libro di testo: N. J. Dimmock, A. J. Easton, K. N. Leppard – Introduzione alla virologia moderna. – traduzione italiana della settima edizione inglese – Casa Editrice Ambrosiana 2017. Consultare il sito web viralzone.expasy.org. Per i coronavirus utilizzare il capitolo relativo del libro Antonelli-Clementi Principi di virologia medica – Zanichelli CEA-terza edizione 2018 messo a disposizione liberamente on line dalla casa editrice Zanichelli-CEA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MODULO 2
(obiettivi)
SONO OBIETTIVI FORMATIVI PRINCIPALI LA CONOSCENZA: 1) DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLA CELLULA PROCARIOTICA; 2) DEI MECCANISMI BASE DELLA REPLICAZIONE, DELLA NUTRIZIONE, CRESCITA E METABOLISMO DEI BATTERI; 3) DELLA GENETICA BATTERICA; 4) DEI FARMACI ANTIMICROBICI E DEI METODI DI CONTROLLO DELLA CRESCITA MICROBICA; 5) DEL CONCETTO DI SPECIE, EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ NEI PROCARIOTI; 6) DEI PRINCIPI DELL’ECOLOGIA MICROBICA; 7) DEI MECCANISMI FONDAMENTALI DELLA REPLICAZIONE DI BATTERIOFAGI E VIRUS ANIMALI; 8) DEI MECCANISMI DI INTERAZIONE FRA BATTERI E VIRUS E GLI ORGANISMI SUPERIORI.
|
Codice
|
20401820-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/19
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
AFFABRIS ELISABETTA
(programma)
Cosa sono i virus e come si replicano. Tipologie dei capsidi e loro funzione, tipologie di genomi e fasi del ciclo virale di moltiplicazione. Definizione di specie virale e di quasi-specie e cenni introduttivi alla tassonomia virale Infezioni acute, latenti e persistenti: definizione ed esempi La suddivisione di David Baltimore dei virus in 7 classi di replicazione e le differenze tra le classi. Metodologie di titolazione, coltivazione e isolamento dei virus Gli anticorpi: struttura e funzione, anticorpi monoclonali e policlonali, uso in microbiologia La definizione di sierotipo e genotipo e metodi utilizzati per definirli (test di neutralizzazione e sequenziamento del genoma) Meccanismi di attacco e penetrazione virale Le dimensioni dei genomi virali e le loro caratteristiche distintive rispetto ai genomi cellulari La variabilità genetica nei virus a DNA e RNA a confronto. La restrizione dell’ospite contro le infezioni fagiche. Introduzione alla immunità innata antimicrobica e ai PAMPs, induzione degli Interferoni di tipo I e introduzione al meccanismo di azione. Cenni sulla risposta immunitaria adattativa umorale e cellulare contro le infezioni microbiche: ruolo dei linfociti B, Tc e Th; differenze tra risposta primaria e secondaria alle infezioni Ciclo replicativo di fagi a DNA a confronto (fago T4, lambda, Mu e M13 come esempi di fagi della I e II classe di Baltimore. L’SV40 e i papillomavirus umani, due piccoli virus animali a dsDNA (esempi di virus animali della I classe di Baltimore): ciclo replicativo, definizione di ospite e cellule permissive e non permissive, promozione dell’oncogenesi.
(testi)
Utilizzare i file delle lezioni ed esercitazioni in PDF disponibili sulla piattaforma Moodle e il libro di testo: N. J. Dimmock, A. J. Easton, K. N. Leppard – Introduzione alla virologia moderna. – traduzione italiana della settima edizione inglese – Casa Editrice Ambrosiana 2017. Consultare il sito web viralzone.expasy.org. Per i coronavirus utilizzare il capitolo relativo del libro Antonelli-Clementi Principi di virologia medica – Zanichelli CEA-terza edizione 2018 messo a disposizione liberamente on line dalla casa editrice Zanichelli-CEA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MODULO 1
(obiettivi)
SONO OBIETTIVI FORMATIVI PRINCIPALI LA CONOSCENZA: 1) DELLA STRUTTURA E DELLA FUNZIONE DELLA CELLULA PROCARIOTICA; 2) DEI MECCANISMI BASE DELLA REPLICAZIONE, DELLA NUTRIZIONE, CRESCITA E METABOLISMO DEI BATTERI; 3) DELLA GENETICA BATTERICA; 4) DEI FARMACI ANTIMICROBICI E DEI METODI DI CONTROLLO DELLA CRESCITA MICROBICA; 5) DEL CONCETTO DI SPECIE, EVOLUZIONE E BIODIVERSITÀ NEI PROCARIOTI; 6) DEI PRINCIPI DELL’ECOLOGIA MICROBICA; 7) DEI MECCANISMI FONDAMENTALI DELLA REPLICAZIONE DI BATTERIOFAGI E VIRUS ANIMALI; 8) DEI MECCANISMI DI INTERAZIONE FRA BATTERI E VIRUS E GLI ORGANISMI SUPERIORI.
|
Codice
|
20401820-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/19
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Laboratorio
|
10
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
IMPERI FRANCESCO
(programma)
Esercitazioni in laboratorio: - Colorazione di Gram - Determinazione della concentrazione cellulare mediante conta su piastra - Determinazione della minima concentrazione inibente e minima concentrazione battericida degli antibiotici - Antibiogramma (saggio di Kirby-Bauer)
(testi)
Titolo: Brock. Biologia dei microrganismi. Autori: Madigan, Martinko Editore: Pearson
oppure
Titolo: Biologia dei Microrganismi 3°Ed Autori: Dehò, Galli Editore: Casa Editrice Ambrosiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
AFFABRIS ELISABETTA
(programma)
esercitazioni pratiche: 1. introduzione alle le colture cellulari animali 2. test di emagglutinazione come saggio di titolazione o identificazione sierologica
(testi)
viene fornito materiale didattico durante le esercitazioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|