Docente
|
GIALDRONI STEFANIA
(programma)
Le lezioni si articolano seguendo un ordine cronologico, partendo dal basso medioevo (XII sec.) fino ad arrivare alla Costituzione italiana del 1948. La questione del difficile equilibrio tra sicurezza e diritti individuali e collettivi è quella su cui lo studente viene invitato a riflettere attraverso l’analisi delle soluzioni adottate nel corso dei secoli in differenti contesti geografici e culturali. Tre sono i macroperiodi presi in considerazione: 1) Basso medioevo (ius commune e iura propria, processo romano-canonico e Inquisizione, problema della rappresentanza); 2) Età moderna (Umanesimo giuridico, Riforma protestante, Inquisizione Romana, emarginazione degli Ebrei, questione degli indios, repressione penale, Grandi tribunali, Giusnaturalismo, Illuminismo, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Costituzioni e codificazioni); 3) Età contemporanea (Legislazione e giustizia nel Regno d’Italia, Fascismo al potere, Dopoguerra democratico).
(testi)
Mario Ascheri, "Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo", Torino: Giappichelli, 2008 (fino al par. “Elezioni politiche del 1948” escluso, p. 423).
|