SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA+LABORATORIO
(obiettivi)
Obiettivo dell’insegnamento è dotare lo studente di conoscenze di base sui modelli di famiglia avvicendatesi nel tempo e su ruolo e funzione dei suoi componenti nonché di fornirgli strumenti concettuali e di ricerca dei dati idonei per poter comprendere e interpretare le vicende dei mutamenti familiari che interessano gli individui lungo tutto il corso di vita. Obiettivo del laboratorio è fornire allo studente spunti di riflessione e materiali idonei a conoscere e comprendere il rapporto tra famiglia e istituzioni nel contesto delle politiche pubbliche per la prima infanzia.
Risultati di apprendimento attesi in coerenza con i “Descrittori di Dublino” indicati nei quadri della Scheda SUA (QUADRI A.4.b.1 – A4.c).
Alla conclusione del corso lo studente ha acquisito la capacità di inquadrare e interpretare in modo sociologico i fenomeni contemporanei che segnano la trasformazione della famiglia facendo ricorso appropriatamente all’uso di documentazione statistica. Al termine del laboratorio lo studente è in grado di analizzare in modo critico la natura e gli obiettivi delle politiche pubbliche destinate alla famiglia.
|
Codice
|
22910193 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/08
|
Ore Aula
|
54
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
BURGALASSI MARCO
(programma)
Obiettivo del corso è fornire informazioni e chiavi di interpretazione per l'analisi delle strutture familiari e dei loro processi di trasformazione nella società contemporanea. A tal fine viene presentato e discusso come nel contesto familiare si definiscono le relazioni di genere e tra le generazioni, si costruiscono reti parentali e si produce capitale sociale; qual è il ruolo della famiglia come soggetto attivo nei processi di socializzazione, che interagisce con altri agenti educativi (a partire dalla scuola); quali sono le relazioni tra famiglia, mondo del lavoro, mondo del consumo e mondo della comunicazione. Un approfondimento laboratoriale delle tematiche trattate nel corso riguarda l'analisi delle potenzialità della famiglia come risorsa per le politiche sociali, prendendo in considerazione la coppia e le peculiarità che ne caratterizzano la vulnerabilità e la generatività sociale.
Una parte del programma viene dedicata a tematiche relative alla prima infanzia.
(testi)
Santoro M., Conoscere la famiglia e i suoi cambiamenti, Roma, Carocci, 2013 Casavecchia A., Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma, Roma, Aracne, 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CASAVECCHIA ANDREA
(programma)
Obiettivo del corso è fornire informazioni e chiavi di interpretazione per l'analisi delle strutture familiari e dei loro processi di trasformazione nella società contemporanea. A tal fine viene presentato e discusso come nel contesto familiare si definiscono le relazioni di genere e tra le generazioni, si costruiscono reti parentali e si produce capitale sociale; qual è il ruolo della famiglia come soggetto attivo nei processi di socializzazione, che interagisce con altri agenti educativi (a partire dalla scuola); quali sono le relazioni tra famiglia, mondo del lavoro, mondo del consumo e mondo della comunicazione. Un approfondimento laboratoriale delle tematiche trattate nel corso riguarda l'analisi delle potenzialità della famiglia come risorsa per le politiche sociali, prendendo in considerazione la coppia e le peculiarità che ne caratterizzano la vulnerabilità e la generatività sociale. Una parte del programma viene dedicata a tematiche relative alla prima infanzia.
(testi)
Santoro M., Conoscere la famiglia e i suoi cambiamenti, Roma, Carocci, 2013 Casavecchia A., Equilibri di coppia. Tra vulnerabilità e generatività sociale una ricerca in due municipi di Roma, Roma, Aracne, 2014
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|