Docente
|
AGRUSTI FRANCESCO
(programma)
Nel corso “Docimologia e valutazione dell’apprendimento permanente” verranno illustrati i fondamenti teorici e storici della ricerca docimologica e valutativa, con particolare riferimento alla valutazione delle competenze degli adulti. Verranno illustrati e discussi i criteri per la progettazione e l’organizzazione di rilevazioni a livello micro e a livello di sistema, per la definizione delle caratteristiche di attendibilità e di validità dei dati, per la costruzione degli strumenti di rilevazione. Verranno presentate e discusse criticamente le caratteristiche e i risultati delle principali indagini nazionali ed internazionali sui livelli di competenza della popolazione adulta, con particolare riferimento alle loro caratteristiche metodologiche, a partire dalla definizione delle competenze chiave operata a livello europeo e internazionale.
Gli obiettivi che il corso si propone sono i seguenti: acquisire i fondamenti teorici e metodologici dell’indagine sperimentale nell’educazione degli adulti, con particolare riferimento alla ricerca docimologica e valutativa; individuare i limiti delle prove tradizionali di valutazione; conoscere le principali indagini nazionali e internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta; individuare gli strumenti idonei alla raccolta di dati anche attraverso il confronto con le principali indagini internazionali dedicate alla popolazione adulta; analizzare e interpretare i dati sull’apprendimento in età adulta.
Con lo studio di “Docimologia e valutazione dell’apprendimento permanente” lo studente sarà in grado di conseguire i seguenti obiettivi formativi. - In termini di conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le principali indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta; individuare i fondamenti teorici e metodologici delle indagini comparative internazionali sull’apprendimento in età adulta. - In termini di capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere la redazione e la somministrazione dei quesiti (tipologie di stimolo e risposta, somministrazione carta e penna e computer based, modalità di revisione, codifica delle risposte aperte); comprendere i risultati delle maggiori indagini comparative internazionali sulla valutazione delle competenze in età adulta. - In termini di autonomia di giudizio: analizzare il rapporto tra alfabetizzazione funzionale e TIC a livello nazionale; analisi critica dell’incidenza della tecnologia sulla competenza alfabetica e le modalità di apprendimento informale e non formale in età adulta. - In termini di abilità comunicative: essere in grado di spiegare i risultati della ricerca a specialisti e non specialisti. - In termini di capacità di apprendimento: individuare le prospettive diacroniche nell’analisi dei dati disponibili su scala mondiale in relazione alle competenze della popolazione adulta; individuare similitudini e differenze tra le maggiori indagini internazionali con un alto grado di autonomia.
Una parte del programma viene dedicata alla prima infanzia e alle applicazioni ai contesti educativi per l’infanzia.
(testi)
B. Vertecchi, G. Agrusti, B. Losito, Origini e sviluppi della ricerca valutativa Milano, FrancoAngeli, 2010.
D. S. Rychen, L. L. Salganik, Agire le competenze chiave. Scenari e strategie per il benessere consapevole, Milano, FrancoAngeli, 2007.
G. Di Francesco (a cura di), Il framework teorico del programma PIAAC. Metodologia e strumenti per la valutazione delle competenze degli adulti, Isfol, 2013. (Il testo completo è pubblicato sul sito web dell’Isfol, all’indirizzo http://sbnlo2.cilea.it/bw5ne2/opac.aspx?WEB=ISFL&IDS=19828)
Ulteriori materiali verranno distribuiti sulla bacheca elettronica del docente.
|