Storia contemporanea
(obiettivi)
Il modulo mira a fornire le linee fondamentali della trasformazione dell’ordine internazionale dal secondo dopoguerra alla globalizzazione e alla fine del bipolarismo Est-Ovest. L'insegnamento si propone, come obiettivo formativo, l’offerta di un quadro interpretativo delle relazioni internazionali del XX e XXI secolo e delle problematiche di lungo periodo del processo di globalizzazione, utilizzabile dallo studente come strumento di un’autonoma e critica valutazione dell’incidenza dei fattori politici, socio-economici e culturali sulla determinazione degli orientamenti di politica estera.
|
Codice
|
22910026 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/04
|
Ore Aula
|
54
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
IMPAGLIAZZO MARCO
(programma)
Il corso prende in esame i momenti e gli aspetti fondamentali della storia contemporanea del XIX e del XX secolo a partire dai moti rivoluzionari del 1848 alla formazione degli stati nazionali europei per giungere agli anni recenti. Attenzione particolare sarà riservata alla storia d'Italia dal 1848 al 1989, alla quale saranno dedicate numerose lezioni. Un focus specifico lo sarà dedicato al tema delle migrazioni internazionali in età contemporanea, soprattutto quelle che hanno coinvolto l’Italia. Per gli studenti non frequentanti saranno indicate in webclass letture specifiche sul razzismo e antisemitismo.
(testi)
Manuale: Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier-Mondadori, Firenze-Milano 2017
Marialuisa Lucia Sergio, La diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975), Studium Edizioni, 2018
Valerio De Cesaris, Il grande sbarco, Guerini associati 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
Sergio Maria Luisa
(programma)
PROGRAMMA L’insegnamento mira a fornire le linee fondamentali della trasformazione dell’ordine internazionale dal secondo dopoguerra alla globalizzazione e alla fine del bipolarismo Est-Ovest. Le lezioni si soffermeranno su due ambiti specifici della storia delle relazioni internazionali: 1) Le fasi della guerra fredda: contrapposizione USA-URSS; coesistenza competitiva; Distensione. 2) Il percorso fondativo dell’Unione europea, dall’articolazione delle relazioni transatlantiche alla formazione dell’asse franco-tedesco; dalla vicenda della Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del progetto di Comunità Europea di Difesa fino alla costituzione di nuove istituzioni sovranazionali. Il percorso comunitario verrà esaminato sia dal punto di vista della storia politica (con particolare attenzione alla cooperazione transnazionale dei partiti e dei sindacati) che sotto il profilo della storia delle idee, alla luce cioè della riflessione federalista nelle culture politiche del XX secolo e dell’importanza del fattore religioso sulle dinamiche di ridefinizione delle norme e delle istituzioni della governance europea. Il corso si propone quindi, come obiettivo formativo, l’offerta di un quadro interpretativo delle relazioni internazionali del XX e XXI secolo e delle problematiche di lungo periodo del processo di globalizzazione, utilizzabile dallo studente come strumento di un’autonoma e critica valutazione dell’incidenza dei fattori politici, socio-economici e culturali sulla determinazione degli orientamenti di politica estera.
(testi)
Manuale: Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier-Mondadori, Firenze-Milano 2017
Marialuisa Lucia Sergio, La diplomazia delle due sponde del Tevere: Aggiornamento conciliare e democrazia nelle transizioni internazionali (1965-1975), Studium Edizioni, 2018
Valerio De Cesaris, Il grande sbarco, Guerini associati 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|