Mutua da
|
20710334 Storia della cultura in età contemporanea in Storia e società LM-84 BENADUSI LORENZO
(programma)
Mito del progresso, utopia rivoluzionaria e nazionalismi nell’Europa dell’Ottocento.
L’Ottocento come secolo del progresso sarà analizzato a partire dallo studio del rapporto tra tecnica e scienza, evoluzionismo e positivismo, formalismo pittorico e realismo letterario, liberalismo e riformismo. Allo stesso tempo saranno analizzati quei movimenti politici e culturali portatori di un’idea alternativa della società e del suo sviluppo storico. Nell’Europa del XIX e dei primi del XX secolo, la fede rivoluzionaria ha trovato infatti terreno fertile, incarnandosi in culture politiche forti e radicate. L’anarchismo, il socialismo, il comunismo, saranno indagati sia sotto il profilo ideologico, sia dal punto di vista dei comportamenti e delle pratiche, delle mentalità e degli immaginari. Particolare attenzione sarà dedicata anche allo studio del nazionalismo e del conservatorismo, per rintracciare le matrici del pensiero reazionario e comprendere il modo in cui ha influenzato la cultura borghese. L’attenzione verrà infine posta sulla cosiddetta antropologia culturale retrospettiva, per far luce sulle trasformazioni degli stili di vita e dei modi di pensare, per cogliere insomma le trasformazioni dell’abito mentale dei cittadini europei dell’Ottocento.
(testi)
Mito del progresso, utopia rivoluzionaria e nazionalismi nell’Europa dell’Ottocento.
1) Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913, Laterza, Roma-Bari 2017
2) John W. Burrow, La crisi della ragione. Il pensiero europeo 1848-1914, il Mulino, Bologna 2002 (tranne primo e ultimo capitolo: capitolo 1 e 6)
3) Un libro a scelta tra i seguenti: a) Peter Gay, Il secolo inquieto. La formazione della cultura borghese, Carocci, Roma 2002 b) Christophe Charle, Gli intellettuali nell'Ottocento. Saggio di storia comparata europea, il Mulino, Bologna 2002 c) Lewis Mumford, Storia dell’utopia, Feltrinelli, Milano 2017 d) Marco Manfredi, Emozioni, cultura popolare e transnazionalismo. Le origini della cultura anarchica in Italia (1890-1914), Le Monnier, Firenze 2017 e) Federico Mazzei (a cura di), Nazione e anti-nazione, Viella, Roma 2015 f) Francesco Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Viella, Roma 2013 g) Peter Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2017 h) Nicolao Merker, Karl Marx. Vita e opere, Laterza, Roma-Bari 2011
Gli studenti Erasmus sono tenuti a portare lo stesso programma degli altri studenti, ma possono sostenere l'esame in inglese.
|