ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso di Economia Aziendale si propone di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti di base utili per la comprensione della struttura e del comportamento dei sistemi aziendali, approfondendo le caratteristiche e le finalità delle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle imprese. Nell’ambito del corso si forniscono, inoltre, strumenti di base per la rilevazione contabile degli aspetti economici e finanziaria dell’ordinaria gestione aziendale.
|
Codice
|
21201317 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: A - D
Mutua da
|
21201317 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 A - D PAOLONI MAURO, CELLI MASSIMILIANO
(programma)
Parte I: L’Economia d’Azienda 1) L’Azienda come Istituto Economico. Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione. 2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici. L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni). 3) Il finanziamento dell’impresa Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa. Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale 1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda. 2) La rilevazione contabile a. Il metodo della Partita Doppia: definizione b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione. c. La costituzione d'azienda. d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti. e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti. f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite). g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui. h. Le scritture relative al personale dipendente. i. Le scritture di assestamento. l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.
(testi)
Parte I: L’Economia d’Azienda: Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale: Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).
Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilita’, CEDAM, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 04/03/2019 al 31/05/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: E - O
Mutua da
|
21201317 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 E - O PAOLONI MAURO, CELLI MASSIMILIANO
(programma)
Parte I: L’Economia d’Azienda 1) L’Azienda come Istituto Economico. Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. Aziende di erogazione e imprese: caratteristiche generali e schemi di gestione. 2) L’impresa nei suoi più generali caratteri economici. L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. Sistemi informativi e sistemi di controllo (cenni). La programmazione in azienda (cenni). 3) Il finanziamento dell’impresa Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa. Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale 1) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda. 2) La rilevazione contabile a. Il metodo della Partita Doppia: definizione b. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione. c. La costituzione d'azienda. d. Le scritture relative agli acquisti e il regolamento dei debiti. e. Le scritture relative alle vendite di beni e servizi e il regolamento dei crediti. f. Le immobilizzazioni (acquisti e vendite). g. Il prestito obbligazionario e l'accensione dei mutui. h. Le scritture relative al personale dipendente. i. Le scritture di assestamento. l. Le scritture di epilogo, determinazione del risultato d'esercizio e di chiusura generale dei conti.
(testi)
Parte I: L’Economia d’Azienda: Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009.
Parte II: Le rilevazioni in contabilità economico-patrimoniale: Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012 (da pagina 75 a 123; da pagina 137 a 215; da pagina 220 a 243; da pagina 244 a 253; da pagina 255 a 279; da pagina 292 a 299; da pagina 304 a 309; da pagina 321 a 335; da pagina 364 a 377; da pagina 399 a 470).
Per le esercitazioni di economia aziendale e di contabilità: Paoloni M. (a cura di), Mattei G., Paoloni N., Eserciziario di economia aziendale e contabilita’, CEDAM, 2018
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 04/03/2019 al 31/05/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: P - Z
Mutua da
|
21201317 ECONOMIA AZIENDALE in Economia e gestione aziendale L-18 P - Z PIERI VALERIO, ONESTI TIZIANO
(programma)
Parte I: L'Economia dell'Azienda: L’Economia Aziendale e la Ragioneria. Lo studio delle condizioni di esistenza dell’organismo aziendale; la componente personale e i mezzi operativi dell’azienda. Oggetto dell’azienda. Soggetti aziendali: “soggetti giuridici” e “soggetto economico”. Organizzazione. Le strutture organizzative. Vari tipi di azienda. L’istituzione dell’azienda, la sua localizzazione, la sua dimensione. L’azienda di erogazione: caratteristiche generali e schemi di gestione. Le aziende di produzione per lo scambio di beni e servizi: le imprese. Le finalità dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’ impresa. Equilibrio economico ed economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’ impresa. Il rischio d’impresa e i soggetti su cui esso grava. L’efficienza aziendale. Il processo di formazione del reddito dell’impresa. Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: capitale proprio e capitale di credito nelle loro varie forme; l’autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra capitale proprio e capitale di credito. La struttura finanziaria dell’impresa. Il processo di crescita dimensionale delle imprese: le caratteristiche principali, la natura, la struttura, le operazioni interne di scambio e di produzione nei gruppi di imprese. Parte II: Elementi di contabilità: Teoria e metodo della partita doppia. Il metodo della partita doppia applicato al sistema del reddito nelle aziende di produzione. Le rilevazioni contabili delle operazioni di costituzione e delle principali operazioni di funzionamento. Le scritture di chiusura e di riapertura dei conti.
(testi)
Zanda, Fondamenti di Economia Aziendale, Giappichelli, ultima edizione oppure Zanda, Lineamenti di Economia Aziendale, Kappa, ultima edizione In aggiunta, è fortemente consigliato il testo di esercitazioni:L. MUSERRA, T.ONESTI, Esercitazioni di economia aziendale, Giappichelli, 2013 (ebook reperibile solo in formato pdf sul sito giappichelli.it).
Fare riferimento alla pagina del corso onestieconomiaaziendale.wordpress.com per le dispense.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 04/03/2019 al 31/05/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|