STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
(obiettivi)
CONOSCENZA DELL’EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI, DELLE PROCEDURE E DELLA DOTTRINA GIURIDICA IN OCCIDENTE DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ DELLE CODIFICAZIONI (SECC. III-XIX).
|
Codice
|
20101016 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/19
|
Ore Aula
|
80
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AD
Docente
|
MENZINGER DI PREUSSENTHAL SARA
(programma)
Il programma è diviso in tre parti: la prima va dal III sec. d. C. al Mille, ed è dedicata all'approfondimento del diritto tardo-antico e dei diritti romano-barbarici; la seconda parte è incentrata sui secoli classici del diritto comune (XII-XVII secolo) e approfondisce i principali sviluppi del diritto civile e canonico; la terza parte va dagli inizi del Settecento alla fine dell'Ottocento, ed è incentrata sulle esperienze codificatorie europee.
(testi)
Ennio Cortese: Le grandi linee della Storia Giuridica Medievale, Roma, Il Cigno editore, qualsiasi anno di pubblicazione dal 2000 in poi.
A.A.V.V.: Tempi del diritto, Età medievale, moderna, contemporanea, Giappichelli editore.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 21/12/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: EO
Docente
|
LOSCHIAVO LUCA
(programma)
Il corso ha carattere istituzionale e si prefigge di illustrare il lungo cammino che ha determinato la dimensione giuridica nel moderno mondo europeo ed occidentale. Dall’individuazione dei problemi sociali e politici via via emergenti nel corso delle diverse epoche storiche e dall’analisi delle scelte delle varie autorità politiche, si procederà all’esame delle creazioni istituzionali e di quelle tecnico-giuridiche, mettendo in luce il contributo originale offerto di volta in volta dal pensiero giuridico. Attenzione particolare verrà attribuita ai sistemi di giustizia realizzati nelle differenti epoche storiche e nei differenti contesti politico-sociali. Il corso si articola secondo i seguenti 3 moduli:
Modulo 1 (3 cfu) – Tardo antico e alto Medioevo: diritto e società dal tramonto dell’impero romano alla costruzione dell’Europa cristiana. L’impero si trasforma: economia, fisco, esercito e società. Il problema religioso. La volgarizzazione degli iura e gli istituti del diritto volgare. L’avvento del cristianesimo. Le comunità paleocristiane. Da Milano a Tessalonica. La giustizia dei cristiani. I barbari fuori e dentro l’impero: dalla militia foederata ai regni romano-barbarici. Gli Ostrogoti in Italia. Giustiniano. Il regno longobardo. La renovatio imperii. La formazione storica del feudo. La chiesa e il suo diritto. La legge romana come consuetudine. La II renovatio imperii da Ottone I a Enrico III. Gregorio VII. Il mondo preirneriano.
Modulo 2 (4 cfu) – Dai glossatori all’umanesimo giuridico: nascita e caratteri della scienza giuridica moderna. La figura di Irnerio tra mito e realtà. Il recupero del teso e il ruolo dell’aequitas. Le scuole dei glossatori: metodi e contenuti. Diritto comune e diritti concorrenti. Il diritto canonico classico e il sistema dell’utrumque ius. Il processo romano-canonico. Il Regno di Sicilia dai Normanni agli Angioini. Il problema della sovranità. La scuola dei commentatori. Giurisprudenza consulente, communis opinio e grandi tribunali. L’umanesimo giuridico in Francia. La costruzione dei diritti nazionali in Europa.
Modulo 3 (3 cfu) – Il diritto nell’Europa moderna. Il ‘nuovo mondo’. La scuola di Salamanca. La Riforma protestante. Il contrattualismo. Hobbes. Il giusnaturalismo. Grozio e Pufendorf. L’età barocca in Italia. De Luca. Muratori. L’illuminismo giuridico da Montesquieu a Rousseau. Le compilazioni settecentesche. La rivoluzione francese: Il Code Napoléon. La scuola dell’esegesi. L’Ottocento in Germania. Tra liberalismo e nazionalismo. Il diritto coloniale. Le origini del diritto del lavoro. La scienza del diritto penale e quella del diritto pubblico in Italia
(testi)
Studenti frequentanti e non frequentanti
a) Parte medievale - E. Cortese, "Le grandi linee della storia giuridica medievale", Il Cigno Galileo Galilei, Roma 2000 (con esclusione delle pp. da 398 a 411)
b) Parte moderna - P. Alvazzi Del Frate, M. Cavina e altri, "Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, ed. Giapichelli, Torino 2016 (con esclusione delle pp. 1-112 e 133-143)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 21/12/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: PZ
Docente
|
ALVAZZI DEL FRATE PAOLO
(programma)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L'EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI E DELLA SCIENZA GIURIDICA IN EUROPA DAL MEDIOEVO AL XX SECOLO.
(testi)
1) M. Caravale, Diritto senza legge, Torino, Giappichelli, 2013; 2) Autori vari, Tempi del diritto. Età medievale, moderna, contemporanea, Torino, Giappichelli, 2016; 3) P. Alvazzi del Frate, L'interpretazione autentica nel XVIII secolo, Torino, Giappichelli, 2000.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 21/12/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|