Fruisce da
|
21810008 FINANZA DEGLI ENTI LOCALI ED ECONOMIA SANITARIA in Relazioni internazionali LM-52 N0 (A-Z) AUTERI MONICA
(programma)
Descrizione e obiettivi formativi del corso L’organizzazione del sistema di governo dell’Italia ha subito un profondo cambiamento caratterizzato da un progressivo decentramento. A partire dalla creazione delle Regioni nel 1970, fino alla riforma del titolo V della Costituzione nel 2001, il governo centrale ha trasferito un numero di funzioni sempre maggiore ai governi locali e ha devoluto poteri e responsabilità alle Regioni. Di qui l’importanza della conoscenza della finanza degli enti decentrati per chi cerca impiego sia nell’amministrazione pubblica, sia in settori privati che abbiano a che fare con l’amministrazione pubblica e per chi intende occuparsi di problematiche sanitarie. Infatti poichè gli enti locali e regionali svolgono un ruolo rilevante in materia sanitaria una parte del corso si occuperà di analizzare il settore Sanitario. Le contraddizioni che emergono tra l’attribuzione alle Regioni della titolarità dell’assistenza sanitaria e l’imposizione di rigidi modelli organizzativi ed il mantenimento a livello centrale di una serie di interventi direttamente gestionali, saranno oggetto di approfondita analisi al fine di capire il rapporto tra Stato, Regioni ed Enti locali nell’organizzazione, nella gestione e nell’erogazione dei servizi sanitari. Articolazione del corso Il corso è articolato in tre fasi, la prima economica, la seconda istituzionale e la terza tematica. Nella prima fase si studiano gli effetti economici del federalismo fiscale, le forme, i casi in cui si hanno vantaggi in termini di controllo dei rappresentanti politici, le capacità di ridistribuire reddito rispetto ad un sistema centralizzato, i rischi che può comportare in un sistema economico caratterizzato da squilibri regionali. Nella seconda fase si studia il processo di riforma dell’ordinamento fiscale italiano fino alle più recenti riforme. Nella terza fase, si studia il settore Sanitario, oggetto, più di altri, di profonde riforme normative in una prospettiva federale. L' avvio del federalismo fiscale e il riordino del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) costituiscono due innovazioni potenzialmente in grado di modifica re in modo sostanziale l’assetto della finanza regionale. La sanità, infatti, può essere considerata a pieno titolo il settore che ha operato da banco di prova del federalismo fiscale, in quanto essa ha attuato cambiamenti che vanno nella direzione del trasferimento delle responsabilità a livelli di governo sub-centrali e della progressiva espansione del ruolo delle regioni. Partendo da queste considerazioni, in questa parte del corso verranno introdotti elementi di economia sanitaria e analizzata l’evoluzione del sistema sanitario tra contenimento della spesa e modelli di funzionamento. Parte prima: La teoria economica del governo decentralizzato Modelli di governo territoriale e vantaggi della decentralizzazione 1) Il background di storia del pensiero politico 2) Sistemi funzionali, federali, confederali 3) La tendenza alle aggregazioni sovranazionali 4) Federalismo solidale, competitivo e devolution 5) La teoria dei contratti 6) Il teorema di Oates - Scharpf (2001),Oates (1999) Le attività del governo locale e l’attribuzione delle competenze fra diversi livelli di governo 1) la teoria normativa dell’attribuzione delle competenze di spesa; 2) attribuzione delle competenze e evoluzione dei sistemi decentralizzati; 3) come si formano i governi locali a. teoria dei clubs b. modello di Tiebout c. modelli di yardstick competition d. Costi di amministrazione - Tiebout (1961), Oates (2008), Oates (2005), Sandler and Tschirhart (1997) Il finanziamento dei governi locali 1) Le imposte e le tariffe a. Autonomia tributaria b. Le principali imposte locali c. Prezzi pubblici e tariffe 2) Le entrate da controprestazione 3) Il finanziamento dei governi subnazionali mediante trasferimenti e debito 4) Sistemi perequativi ed equità orizzontale. - Bergvall et al. (2006) Parte seconda: L’ordinamento e la finanza delle regioni e degli enti locali in Italia 1) L'ordinamento del governo locale in Italia a. Centro e periferia b. Regioni c. Province d. Comuni e. Gli altri enti 2) Riforme e tendenze del sistema di governo territoriale italiano 3) Alcuni problemi del governo degli enti locali Parte terza: Il Sistema Sanitario tra contenimento della spesa ed evoluzione federale 1) La domanda di prestazioni sanitarie • Che cosa è l’economia sanitaria – L’economia sanitaria – Particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie - Arrow (1963), Baumol (1993), Culyer and Newhouse (2000), Fuchs (2000) • La domanda di prestazioni sanitarie (Cap. 1) – La salute – Dal bisogno alla domanda – La domanda di prestazioni sanitarie – Il modello di Grossman; – La domanda di prestazioni sanitarie in un contesto statico - Grossman (1972), Ennett and Bauman (1993), Kiuila and Mieszkowski (2007), Grossman et al. (2000) • La domanda e il rapporto di agenzia (Cap. 2) – Il rapporto di agenzia fra medico e paziente La domanda indotta; le nuove teorie - Zweifel et al. (2000), Arrow (1968), Pauly (1968) 2) L’OFFERTA di prestazioni sanitarie • L’Offerta e la gestione delle strutture sanitarie (Cap.3 solo le parti indicate): – L’offerta e gli strumenti di controllo – Il medico e le prestazioni (par 1 e 2) – L’ospedale come un’impresa (par 3) • La valutazione economica (Cap.4 solo le parti indicate): – I fondamenti teorici della valutazione economica (par 1 & 2) – Il valore della vita (par 3. prima parte) – Gli aspetti critici della valutazione economica (par 4 & 9) • I mercati assicurativi (Cap. 5 (213-220, 228-237) e 6 (intro, pp.280-288)) – L’assicurazione per il rischio di malattia – I contratti fra acquirente ed ospedale – I contratti fra acquirente e medici di medicina generale – Contratti per prestazioni diagnostiche – Asimmetria informativa e benessere - Dumont et al. (2008), Hennig-Schmidt et al. (2011) • La gestione strategica dell’offerta: organizzazione e finanziamento della sanità (Cap. 9) – I principali metodi di finanziamento del sistema sanitario – I metodi con cui la fornitura può essere organizzata – I criteri di allocazione delle risorse: alternative possibili – La formula capitaria - Arrow (1963), Brickley and Horn (2000), Cutler et al. (1996), Gawande (1999), Glied (1999), Kessler and McClellan (1999), Martín et al. (2011) 3) L’INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. • Il SSN in Italia e la sua evoluzione • I recenti provvedimenti nazionali • Il difficile equilibrio tra integrazione e concorrenza • Sistemi sanitari a confronto (Cap. 10) - Bloom et al. (2001), Finkelstein (2005), Ferrara (1998), Fuchs (1996), Lantz et al. (1998), Moon (1999), Ruhm (2001), Sacker et al. (2000), Wagstaff et al. (2000), Tuljapurkar et al. (2000) 4) L’ECONOMIA DEL FARMACO • Il mercato farmaceutico • La domanda di farmaci innovativi • L’offerta di farmaci innovativi • I meccanismi di rimborso e di pricing • Il valore del farmaco (Drug Value) • L’Unione Europea e il mercato unico - Bandow (2003), Bandow (2005), Berndt (2002), Burstall (1991), Byrne et al. (2007), Frech and Miller (1996)
(testi)
Libro di testo: 1. G. Brosio, e S. Piperno, Governo e finanza locale. IV ed Torino, Giappichelli, 2009. NB Il formato cartaceo del testo non è piu disponibile. Dal sito dell’editore si può acquistare il testo in formato pdf con ISBN 9788834847145 codice breve 3484714 2. Auteri M, Il mercato del farmaco. Tra andamenti e prospettive, Libreria Universitaria, 2013 3. Tre articoli in inglese tra quelli indicati 4. Per il materiale relativo alla parte di economia sanitaria contattare il docente oppure: Levaggi, R. Capri, S. (2008) Economia Sanitaria, Franco Angeli, 4a edizione: Capitoli 1, 2, 3 [par 3.1, 3.2, 3.3], 4 [par. 4.1, 4.2, 4.3, 4.4, 4.9], 5 [pp.213-220, 228-237], 6 [introduzione, pp. 280-288], 9, 10)
|