TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE
(obiettivi)
I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
|
Codice
|
21002033 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE A
(obiettivi)
I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
|
Codice
|
21002033-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
50
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
GRUTTER GISELLA
(programma)
LE TEMATICHE AFFRONTATE IN QUESTO CORSO VERTONO SUL RAPPORTO TRA TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE E LINGUAGGI FIGURATIVI, SUL RAPPORTO TRA ARCHITETTURA E ARTI VISIVE, SULL’ARCHITETTURA COME FORMA/ESPRESSIONE NEL PANORAMA DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA. SI REPUTA CHE, PER COMPRENDERE L’ATTUALE MONDO DELL’IMMAGINE, SIA NECESSARIO UN APPROFONDITO ESAME DELLA PRODUZIONE ARTISTICA CHE IL XX SECOLO CI HA LASCIATO COME EREDITÀ CULTURALE PARTENDO DALL’ESPERIENZA DELLE AVANGUARDIE STORICHE. E’ TRATTATA, INOLTRE, L’IMMAGINE PUBBLICITARIA CHE SERVIRÀ DA INPUT PER ALCUNE ESERCITAZIONI GRAFICHE DA ELABORARE, OLTRE CHE A MANO CON DIVERSE TECNICHE TRADIZIONALI, CON SOFTWARES SIA DI FOTORITOCCO SIA VETTORIALI PER LA PROGETTAZIONE GRAFICA. LE ESERCITAZIONI CONSISTONO, INFATTI, NEL FOTOINSERIMENTO IN UNA PIAZZA ROMANA DI UN TOTEM SEGNALETICO PER UNA MOSTRA DI DISEGNI E PROGETTI D’ARCHITETTURA, NELL’INTERPRETAZIONE E COMUNICAZIONE DI UNA CITTÀ CONTEMPORANEA SELEZIONATA, E IN UNA SINTESI COMUNICATIVA DELLA DE-COSTRUZIONE DI UN’ARCHITETTURA MODERNA PRESCELTA.
(testi)
AAVV., ARCHITETTURA E RAPPRESENTAZIONE. ALCUNE QUESTIONI, KAPPA, ROMA 2015 (a cura di Ghisi Grütter) GHISI GRÜTTER, DISEGNO E IMMAGINE TRA COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE, KAPPA, ROMA 2006;
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 28/02/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
FARRONI LAURA
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivi Collocato al primo anno del Corso di Laurea in Progettazione Architettonica, il corso ha l’intento di partecipare, attraverso la rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente allo sviluppo delle seguenti competenze: • concepire ed utilizzare la rappresentazione come strumento di esplorazione, verifica e comunicazione dell’idea di progetto e della sua concretizzazione; • utilizzare le diverse tecniche e i diversi strumenti della rappresentazione a seconda delle riflessioni teoriche e pratiche intorno alle questioni che l’architettura analizzata pone. Tematiche generali 1. Analisi e trascrizione di progetti di architettura di alcuni maestri, attraverso l’uso di diverse tecniche della rappresentazione 2. Comunicazione del processo di studio di un’opera di architettura, nella sua fase analitica e di restituzione. Argomenti specifici Al fine di sviluppare le tematiche prima indicate si tratteranno i seguenti argomenti: 1. Evoluzione del disegno di progetto dall’arte di costruire dell’Ottocento al periodo contemporaneo 2. Scomporre l’architettura. L’analisi grafica per la conoscenza dell’opera architettonica. 3. Le declinazioni del disegno di progetto per l’architettura: tecniche e modelli grafici nelle poetiche di alcuni maestri 4. Tecniche grafiche per la rappresentazione del concept di analisi e di progetto 5. Il disegno digitale come forma di esplorazione e verifica di configurazioni spaziali nell’ambito bidimensionale e tridimensionale 6. Il controllo prospettico e lo spazio del digitale 7. La modellazione 3D: concetti teorico pratici per un uso consapevole dei softwares di modellazione 8. Tecniche di output: rendering statico 9. Tecniche di output: rendering dinamico 10. Sul disegno di Francesco Cellini (tema dell'anno)
I temi saranno espletati attraverso l’analisi e il ri-disegno di progetti di architettura non realizzati di Francesco Cellini. Fasi e metodi Si procederà ad una prima analisi grafica, a mano (disegni e modelli plastici) per comprendere logiche compositive, elementi costituenti e configurazioni spaziali ipotizzate. Si realizzerà, poi, un modello digitale 3D e si procederà all’elaborazione di immagini di output statiche e dinamiche (interpretazione e visualizzazione). La fase finale prevede la comunicazione del progetto attraverso un video
(testi)
Il materiale verrà indicato dal docente durante le lezioni.
Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010. Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011. Cellini, F., Nota: Rappresentazione, Costruzione, Conoscenza, in Rappresentazione e Architettura. Linguaggi per il rilievo ed il disegno di G. Testa e A. De Sanctis, Roma: Gangemi Editore, 2003.
Cellini, F., Sul talento e sul gesto, in AAVV, Disegno e conoscenza. Contributi per la storia e l’architettura, Roma: Aracne editrice, 2006 (a cura di Rodolfo Strollo), pp. 93/104.
Cellini, F. Il significato dei disegni di Ridolfi e Frankl, in Mario Ridolfi. Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle marmore, Milano 1997. Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 28/02/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE - PARTE B
(obiettivi)
I rapporti tra i linguaggi figurativi e dell'architettura e le tecniche di rappresentazione, la forma-espressione, la comunicazione per immagini.
|
Codice
|
21002033-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale: CANALE I
Docente
|
GRUTTER GISELLA
(programma)
LE TEMATICHE AFFRONTATE IN QUESTO CORSO VERTONO SUL RAPPORTO TRA TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE E LINGUAGGI FIGURATIVI, SUL RAPPORTO TRA ARCHITETTURA E ARTI VISIVE, SULL’ARCHITETTURA COME FORMA/ESPRESSIONE NEL PANORAMA DELLA CITTÀ CONTEMPORANEA. SI REPUTA CHE, PER COMPRENDERE L’ATTUALE MONDO DELL’IMMAGINE, SIA NECESSARIO UN APPROFONDITO ESAME DELLA PRODUZIONE ARTISTICA CHE IL XX SECOLO CI HA LASCIATO COME EREDITÀ CULTURALE PARTENDO DALL’ESPERIENZA DELLE AVANGUARDIE STORICHE. E’ TRATTATA, INOLTRE, L’IMMAGINE PUBBLICITARIA CHE SERVIRÀ DA INPUT PER ALCUNE ESERCITAZIONI GRAFICHE DA ELABORARE, OLTRE CHE A MANO CON DIVERSE TECNICHE TRADIZIONALI, CON SOFTWARES SIA DI FOTORITOCCO SIA VETTORIALI PER LA PROGETTAZIONE GRAFICA. LE ESERCITAZIONI CONSISTONO, INFATTI, NEL FOTOINSERIMENTO IN UNA PIAZZA ROMANA DI UN TOTEM SEGNALETICO PER UNA MOSTRA DI DISEGNI E PROGETTI D’ARCHITETTURA, NELL’INTERPRETAZIONE E COMUNICAZIONE DI UNA CITTÀ CONTEMPORANEA SELEZIONATA, E IN UNA SINTESI COMUNICATIVA DELLA DE-COSTRUZIONE DI UN’ARCHITETTURA MODERNA PRESCELTA.
(testi)
AAVV., ARCHITETTURA E RAPPRESENTAZIONE. ALCUNE QUESTIONI, KAPPA, ROMA 2015 (a cura di Ghisi Grütter) GHISI GRÜTTER, DISEGNO E IMMAGINE TRA COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE, KAPPA, ROMA 2006;
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 28/02/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Docente
|
FARRONI LAURA
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO Obiettivi Collocato al primo anno del Corso di Laurea in Progettazione Architettonica, il corso ha l’intento di partecipare, attraverso la rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente allo sviluppo delle seguenti competenze: • concepire ed utilizzare la rappresentazione come strumento di esplorazione, verifica e comunicazione dell’idea di progetto e della sua concretizzazione; • utilizzare le diverse tecniche e i diversi strumenti della rappresentazione a seconda delle riflessioni teoriche e pratiche intorno alle questioni che l’architettura analizzata pone. Tematiche generali 1. Analisi e trascrizione di progetti di architettura di alcuni maestri, attraverso l’uso di diverse tecniche della rappresentazione 2. Comunicazione del processo di studio di un’opera di architettura, nella sua fase analitica e di restituzione. Argomenti specifici Al fine di sviluppare le tematiche prima indicate si tratteranno i seguenti argomenti: 1. Evoluzione del disegno di progetto dall’arte di costruire dell’Ottocento al periodo contemporaneo 2. Scomporre l’architettura. L’analisi grafica per la conoscenza dell’opera architettonica. 3. Le declinazioni del disegno di progetto per l’architettura: tecniche e modelli grafici nelle poetiche di alcuni maestri 4. Tecniche grafiche per la rappresentazione del concept di analisi e di progetto 5. Il disegno digitale come forma di esplorazione e verifica di configurazioni spaziali nell’ambito bidimensionale e tridimensionale 6. Il controllo prospettico e lo spazio del digitale 7. La modellazione 3D: concetti teorico pratici per un uso consapevole dei softwares di modellazione 8. Tecniche di output: rendering statico 9. Tecniche di output: rendering dinamico 10. Sul disegno di Francesco Cellini (tema dell'anno)
I temi saranno espletati attraverso l’analisi e il ri-disegno di progetti di architettura non realizzati di Francesco Cellini. Fasi e metodi Si procederà ad una prima analisi grafica, a mano (disegni e modelli plastici) per comprendere logiche compositive, elementi costituenti e configurazioni spaziali ipotizzate. Si realizzerà, poi, un modello digitale 3D e si procederà all’elaborazione di immagini di output statiche e dinamiche (interpretazione e visualizzazione). La fase finale prevede la comunicazione del progetto attraverso un video
(testi)
Il materiale verrà indicato dal docente durante le lezioni.
Albisinni, P., Chiavoni, E., De Carlo, L. (a cura di). Verso un disegno “integrato”. La tradizione del disegno nell’immagine digitale. Roma: Gangemi Editore, 2010. Albisinni P., De Carlo L. (a cura di). Architettura, disegno, modello. Roma: Gangemi Editore, 2011. Cellini, F., Nota: Rappresentazione, Costruzione, Conoscenza, in Rappresentazione e Architettura. Linguaggi per il rilievo ed il disegno di G. Testa e A. De Sanctis, Roma: Gangemi Editore, 2003.
Cellini, F., Sul talento e sul gesto, in AAVV, Disegno e conoscenza. Contributi per la storia e l’architettura, Roma: Aracne editrice, 2006 (a cura di Rodolfo Strollo), pp. 93/104.
Cellini, F. Il significato dei disegni di Ridolfi e Frankl, in Mario Ridolfi. Manuale delle tecniche tradizionali del costruire. Il ciclo delle marmore, Milano 1997. Docci, E., Chiavoni, M. Saper leggere l’architettura, Roma: Laterza, 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2018 al 28/02/2019 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|