DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE
(obiettivi)
Individuare ed analizzare gli aspetti fondamentali della didattica che la rendono speciale e di qualità; - comprendere la rilevanza del confronto e della cooperazione tra molteplici professionalità ai fini dell’integrazione e dell’inclusione delle diversità; - individuare esperienze e contesti formativi che permettono di realizzare il dialogo e le sinergie tra i diversi operatori scolastici ed extrascolastici, quali la musicoterapia; - progettare Piani educativi individualizzati e personalizzati, a forte valenza orientativa, centrati sia sulle caratteristiche cognitive, emotive e relazionali, sia sui bisogni educativi speciali degli allievi disabili o in difficoltà di apprendimento di varia origine; -elaborare e mettere in atto strategie didattiche coerenti con gli obiettivi dell’integrazione e dell’inclusione ; - conoscere le procedure valutative formative, incoraggianti e proattive e i relativi strumenti, per lo sviluppo delle potenzialità degli allievi con disabilità; - conoscere i fondamenti teorici del gioco e dell’animazione; - acquisire competenze di base in relazione alle pratiche animative e alla metodologia del gioco anche nell’ambito dei processi di integrazione; - progettare interventi educativo-animativi in contesti scolastici ed extrascolastici; - contribuire alla costruzione e allo sviluppo di gruppi di apprendimento in grado di condividere le conoscenze e le esperienze formative acquisite durante il corso e di saperne discutere criticamente in un contesto cooperativo e solidale.
|
Codice
|
22901913 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE I
(obiettivi)
- Individuare e analizzare gli aspetti fondamentali della didattica per l’integrazione - Individuare esperienze e contesti formativi che permettono di realizzare il dialogo e le sinergie tra i diversi operatori scolastici ed extrascolastici, quali il gioco, l’animazione e la musica - Elaborare e mettere in atto strategie didattiche coerenti con gli obiettivi dell’integrazione e dell’inclusione - Conoscere i fondamenti teorici del gioco, dell’animazione e della didattica musicale anche in relazione alle pratiche più efficaci per promuovere i processi di integrazione - Conoscere i fondamenti della valutazione, della certificazione delle competenze e dell’orientamento per gli allievi con disabilità.
|
Codice
|
22901913-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CHIAPPETTA LUCIA
(programma)
Il Corso intende fornire le competenze di base per la progettazione educativo-didattica finalizzata allo sviluppo del processo di integrazione e di inclusione nei contesti scolastici ed extra-scolastici. Partendo dall’analisi della situazione iniziale di un soggetto con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali (BES) e in coerenza con le finalità dell’integrazione e dell’inclusione scolastica e sociale, gli studenti verranno guidati nell’acquisizione di competenze relative alla progettazione di specifiche attività e processi di inclusione. A tal fine, saranno individuate: • strategie metodologico-didattiche adeguate allo sviluppo delle potenzialità individuali utilizzando in particolare il gioco, la musica e l’animazione; • modalità didattiche finalizzate alla promozione del metodo di studio nella prospettiva inclusiva.
A tale scopo il Corso prevede di sviluppare la conoscenza: • della didattica speciale per l’integrazione e la valorizzazione delle diversità • del gioco, dell’animazione e della musica per la progettazione di interventi ludico-formativi e per l’impiego di metodologie e strumenti per l’animazione di gruppi e comunità nella prospettiva dell’inclusione • delle diverse componenti del metodo di studio per valorizzarne gli elementi inclusivi • delle strategie didattiche più efficaci per la promozione del metodo di studio per gli allievi con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).
Obiettivi apprendimento (Descrittori di Dublino ) • Conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali della didattica inclusiva, dell’impiego del gioco e della musica per l’integrazione delle diversità nei contesti scolastici ed extrascolastici (disabilità, disturbi di apprendimento, svantaggio socio-culturale). • Conoscere e comprendere l’importanza del metodo di studio e le modalità didattiche per promuoverlo con finalità inclusive. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (famiglia, insegnanti, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità di impiego inclusivo del gioco e della musica. • Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità di promozione del metodo di studio in una prospettiva inclusiva (Capacità di apprendere)
(testi)
Per sostenere l’esame della professoressa Lucia Chiappetta Cajola, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) seguono lo stesso programma (parte A e parte B)
Parte A) Testi - L. Chiappetta Cajola, Didattica del gioco e integrazione. Progettare con l’ICF, Carocci, Roma, 2012. - L. Chiappetta Cajola, A. L. Rizzo (2016), Musica e inclusione. Teorie e strumenti didattici, Carocci, Roma, 2016. - L. Chiappetta Cajola, L. Traversetti, Il metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive, Carocci, Roma, 2017.
Parte B) Laboratorio on line con materiali didattici operativi e interattivi L’inizio del Laboratorio on line sarà comunicato nel corso delle prime lezioni con le relative informazioni per accedere alla piattaforma. In alternativa al laboratorio on line, è possibile studiare un testo a scelta tra i seguenti - R. Callois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Bompiani, Milano, 2012. - D.J. Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma, 2006. -V. Domenici, Dentro e fuori il margine. La diversità culturale nel cinema francese contemporaneo, Bulzoni Editore, Roma, 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: DIDATTICA SPECIALE, DEL GIOCO, DELL'ANIMAZIONE II
(obiettivi)
Individuare ed analizzare gli aspetti fondamentali della didattica che la rendono speciale e di qualità; - comprendere la rilevanza del confronto e della cooperazione tra molteplici professionalità ai fini dell’integrazione e dell’inclusione delle diversità; - individuare esperienze e contesti formativi che permettono di realizzare il dialogo e le sinergie tra i diversi operatori scolastici ed extrascolastici, quali la musicoterapia; - progettare Piani educativi individualizzati e personalizzati, a forte valenza orientativa, centrati sia sulle caratteristiche cognitive, emotive e relazionali, sia sui bisogni educativi speciali degli allievi disabili o in difficoltà di apprendimento di varia origine; -elaborare e mettere in atto strategie didattiche coerenti con gli obiettivi dell’integrazione e dell’inclusione ; - conoscere le procedure valutative formative, incoraggianti e proattive e i relativi strumenti, per lo sviluppo delle potenzialità degli allievi con disabilità; - conoscere i fondamenti teorici del gioco e dell’animazione; - acquisire competenze di base in relazione alle pratiche animative e alla metodologia del gioco anche nell’ambito dei processi di integrazione; - progettare interventi educativo-animativi in contesti scolastici ed extrascolastici; - contribuire alla costruzione e allo sviluppo di gruppi di apprendimento in grado di condividere le conoscenze e le esperienze formative acquisite durante il corso e di saperne discutere criticamente in un contesto cooperativo e solidale.
|
Codice
|
22901913-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CHIAPPETTA LUCIA
(programma)
Il Corso intende fornire le competenze di base per la progettazione educativo-didattica finalizzata allo sviluppo del processo di integrazione e di inclusione nei contesti scolastici ed extra-scolastici. Partendo dall’analisi della situazione iniziale di un soggetto con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali (BES) e in coerenza con le finalità dell’integrazione e dell’inclusione scolastica e sociale, gli studenti verranno guidati nell’acquisizione di competenze relative alla progettazione di specifiche attività e processi di inclusione. A tal fine, saranno individuate: • strategie metodologico-didattiche adeguate allo sviluppo delle potenzialità individuali utilizzando in particolare il gioco, la musica e l’animazione; • modalità didattiche finalizzate alla promozione del metodo di studio nella prospettiva inclusiva.
A tale scopo il Corso prevede di sviluppare la conoscenza: • della didattica speciale per l’integrazione e la valorizzazione delle diversità • del gioco, dell’animazione e della musica per la progettazione di interventi ludico-formativi e per l’impiego di metodologie e strumenti per l’animazione di gruppi e comunità nella prospettiva dell’inclusione • delle diverse componenti del metodo di studio per valorizzarne gli elementi inclusivi • delle strategie didattiche più efficaci per la promozione del metodo di studio per gli allievi con Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).
Obiettivi apprendimento (Descrittori di Dublino ) • Conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali della didattica inclusiva, dell’impiego del gioco e della musica per l’integrazione delle diversità nei contesti scolastici ed extrascolastici (disabilità, disturbi di apprendimento, svantaggio socio-culturale). • Conoscere e comprendere l’importanza del metodo di studio e le modalità didattiche per promuoverlo con finalità inclusive. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere i problemi relativi all’inclusione scolastica. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (famiglia, insegnanti, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità di impiego inclusivo del gioco e della musica. • Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità di promozione del metodo di studio in una prospettiva inclusiva (Capacità di apprendere)
(testi)
Per sostenere l’esame della professoressa Lucia Chiappetta Cajola, gli studenti (frequentanti e non frequentanti) seguono lo stesso programma (parte A e parte B)
Parte A) Testi - L. Chiappetta Cajola, Didattica del gioco e integrazione. Progettare con l’ICF, Carocci, Roma, 2012. - L. Chiappetta Cajola, A. L. Rizzo (2016), Musica e inclusione. Teorie e strumenti didattici, Carocci, Roma, 2016. - L. Chiappetta Cajola, L. Traversetti, Il metodo di studio e DSA. Strategie didattiche inclusive, Carocci, Roma, 2017.
Parte B) Laboratorio on line con materiali didattici operativi e interattivi L’inizio del Laboratorio on line sarà comunicato nel corso delle prime lezioni con le relative informazioni per accedere alla piattaforma. In alternativa al laboratorio on line, è possibile studiare un testo a scelta tra i seguenti - R. Callois, I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine, Bompiani, Milano, 2012. - D.J. Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma, 2006. -V. Domenici, Dentro e fuori il margine. La diversità culturale nel cinema francese contemporaneo, Bulzoni Editore, Roma, 2013.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|