METODI E TECNICHE IN ECOLOGIA DELLA VEGETAZIONE
(obiettivi)
SONO ASSUNTI COME OBIETTIVI FORMATIVI L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE SUI PRINCIPALI METODI E TECNICHE PER LO STUDIO DELLA VEGETAZIONE. IN PARTICOLARE: - ACQUISIRE LA PADRONANZA SUI PRINCIPALI METODI DI STUDIO DELLA VEGETAZIONE; - AUMENTARE LA CAPACITA’ DI INTERPRETARE I FENOMENI ECOSISTEMICI NATURALI ED ANTROPICI CON PARTICOLARE ATTENZIONE VERSO I MECCANISMI DI TRASFORMAZIONE DEL PAESAGGIO VEGETALE; - SVILUPPARE LE CAPACITA’ DI SCELTA ED APPLICAZIONE DEI METODI DI STUDIO E MONITORAGGIO PIU’ ADEGUATI A FINI CONSERVAZIONISTICI E GESTIONALI; - IMPLEMENTARE LE POSSIBILITA’ DI INTERPRETAZIONE DEI DATI SPERIMENTALI E DI ARTICOLI SCIENTIFICI NEI SETTORI DELL’ECOLOGIA VEGETALE, DELLA GEOBOTANICA E DELL’ECOLOGIA APPLICATA.
|
Codice
|
20402512 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: MODULO 1 |
Codice
|
20402512-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/03
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
CUTINI MAURIZIO
(programma)
PROPRIETÀ DELLE COMUNITÀ VEGETALI, ZONE E FASCE DI VEGETAZIONE, CONCETTI DI ZONALITÀ, AZONALITÀ ED EXTRAZONALITÀ. DINAMISMO DELLA VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE. FORME DI CRESCITA E CARATTERISTICHE MORFOLOGICO-FUNZIONALI DELLE PIANTE. STRATEGIE DI GRIME (C-S-R) E PLANT TRAITS. METODI DI CAMPIONAMENTO DELLA VEGETAZIONE (CASUALE E SISTEMATICO). ANALISI DELLA DIVERSITÀ: CONCETTI GENERALI E METODI DI CALCOLO (CURVE DI RAREFAZIONE, RANGO ABBONDANZA-DOMINANZA, CURVE DI RÉNY). EVOLUZIONE DEL METODO FITOSOCIOLOGICO (SIN- E GEOSINFITOSOCIOLOGIA). SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DEL PAESAGGIO VEGETALE. VEGETAZIONE E INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT (CLASSIFICAZIONE EUNIS E ALL. I DELLA DIRETTIVA HABITAT). MONITORAGGIO E LISTA ROSSA DEGLI HABITAT. CAMBIAMENTI GLOBALI ED EFFETTI SUL PAESAGGIO VEGETALE. ANALISI MULTITEMPORALE, IMPATTO ANTROPICO ED EFFETTI SULLA VEGETAZIONE.
(testi)
BRECKLE S.W., 2002. Walter’s Vegetation of the Earth.Springer. VAN DER MAAREL E. (Ed.), 2005. Vegetation Ecology. Blackwell Publishing.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MODULO 2 |
Codice
|
20402512-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/03
|
Ore Aula
|
16
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
ACOSTA ALICIA TERESA ROSARIO
(programma)
OBIETTIVI DEL CORSO E COLLEGAMENTI CON LE ALTRE DISCIPLINE TERRITORIALI. PROPRIETA’ DELLE COMUNITA’ VEGETALI. CARATTERI STRUTTURALI E FISIONOMIA DELLA VEGETAZIONE. COMUNITA’ ASTRATTE E CONCRETE. ZONE E FASCE DI VEGETAZIONE. CONCETTI DI ZONALITA’, AZONALITA’, EXTRAZONALITA’. DINAMISMO DELLA VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE. ANALISI DELLA DIVERSITA’: CONCETTI GENERALI, ALGORITMI DI CALCOLO, INDICI DI DIVERSITA’, CURVE DI RAREFAZIONE, MODELLI RANGO ABBONDANZA-DOMINANZA, CURVE DI RE’NY. TECHNICHE DI CAMPIONAMENTO DELLE COMUNITA’ VEGETALI (CAMPIONAMENTO CASUALE E SISTEMATICO). DIMENSIONE E DISTRIBUZIONE DEI CAMPIONI. MISURE DI ABBONDANZA. ANALISI DELLE FORME DI CRESCITA E DEI PLANT TRAITS. ANALISI DELLA DIVESITÀ FUNZIONALE. IL METODO FITOSOCIOLOGICO ED EVOLUZIONE NELLA FITOSOCIOLOGIA INTEGRATA. VEGETAZIONE ED INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT SECONDO LA DIRETTIVA 92/43/CEE. PRINCIPI GENERALI DELLA CARTOGRAFIA DELLA VEGETAZIONE. ATTIVITA’ PRATICHE: ATTIVITÀ DI CAMPO, RILEVAMENTO DELLA VEGETATIONE, ANALISI STATISTICHE.
(testi)
KENT M. & COKER P., 1992. VEGETATION DESCRIPTION AND ANALYSES. JOHN WILEY AND SONS. MUELLER-DUMBOIS D. & ELLENBERG H., 1974. AIMS AND METHODS OF VEGETATION SCIENCE. JOHN WILEY AND SONS. PEDROTTI F., 2004. CARTOGRAFIA GEOBOTANICA. PITAGORA ED. VAN DER MAAREL E. (ED.), 2005. VEGETATION ECOLOGY. BLACKWELL PUBLISH.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MODULO 3 |
Codice
|
20402512-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/03
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
20
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
CUTINI MAURIZIO
(programma)
PROPRIETÀ DELLE COMUNITÀ VEGETALI, ZONE E FASCE DI VEGETAZIONE, CONCETTI DI ZONALITÀ, AZONALITÀ ED EXTRAZONALITÀ. DINAMISMO DELLA VEGETAZIONE E VEGETAZIONE NATURALE POTENZIALE. FORME DI CRESCITA E CARATTERISTICHE MORFOLOGICO-FUNZIONALI DELLE PIANTE. STRATEGIE DI GRIME (C-S-R) E PLANT TRAITS. METODI DI CAMPIONAMENTO DELLA VEGETAZIONE (CASUALE E SISTEMATICO). ANALISI DELLA DIVERSITÀ: CONCETTI GENERALI E METODI DI CALCOLO (CURVE DI RAREFAZIONE, RANGO ABBONDANZA-DOMINANZA, CURVE DI RÉNY). EVOLUZIONE DEL METODO FITOSOCIOLOGICO (SIN- E GEOSINFITOSOCIOLOGIA). SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE CARTOGRAFICA DEL PAESAGGIO VEGETALE. VEGETAZIONE E INTERPRETAZIONE DEGLI HABITAT (CLASSIFICAZIONE EUNIS E ALL. I DELLA DIRETTIVA HABITAT). MONITORAGGIO E LISTA ROSSA DEGLI HABITAT. CAMBIAMENTI GLOBALI ED EFFETTI SUL PAESAGGIO VEGETALE. ANALISI MULTITEMPORALE, IMPATTO ANTROPICO ED EFFETTI SULLA VEGETAZIONE.
(testi)
BRECKLE S.W., 2002. Walter’s Vegetation of the Earth.Springer. VAN DER MAAREL E. (Ed.), 2005. Vegetation Ecology. Blackwell Publishing.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|