Mutua da
|
20703620 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA L.M in ITALIANISTICA LM-14 AL COSTA SIMONA
(programma)
Titolo del modulo: Pirandello narratore e drammaturgo
Descrizione del corso: Il corso, in prospettiva anche comparatistica, segue l’evoluzione della narrativa di Luigi Pirandello, dalle prime prove romanzesche (L’esclusa e Il turno) e dalle prime novelle fino all’ultimo romanzo, Uno, nessuno e centomila e alla stagione novellistica surreale degli anni Trenta. A questo percorso narrativo si accompagnerà l’analisi di alcuni testi teatrali, da Così è (se vi pare) ai Sei personaggi fino all’incompiuto I giganti della montagna, indagati nell’originalità e novità delle loro proposta drammaturgica, destinata a fare di Pirandello un autore di successo internazionale, e nei loro stretti rapporti e intersezioni con l’opera narrativa.
Tipologia dell’esame: SCRITTO E ORALE: L’esame prevede durante la frequenza una parte seminariale di lavoro di gruppo, conclusa da un elaborato scritto con l’analisi testuale di una singola opera concordata con la docente. Tale elaborato dovrà essere consegnato quindici giorni prima dell’appello orale. Si richiede inoltre per gli studenti frequentanti la lettura integrale di 4 testi a scelta dell’autore, per gli studenti NON frequentanti la lettura integrale di 8 testi a scelta dell’autore. Si richiede inoltre per frequentanti e non frequentanti la lettura di almeno 2 testi critici a scelta. L’esame orale verterà sulla discussione dell’elaborato scritto, sul complesso dei testi analizzati nel corso e in modo più analitico sui testi selezionati per la lettura dal singolo studente.
(testi)
Bibliografia:
Testo di riferimento: Tutta l’opera di Luigi Pirandello è disponibile, con ampio apparato critico, nella collezione mondadoriana dei «Meridiani», nei seguenti volumi: Tutti i romanzi, a cura di G. Macchia con la collaborazione di M. Costanzo, 2 voll., Milano, Mondadori,1973; Novelle per un anno, a cura di M. Costanzo, Premessa di G. Macchia, 3 voll., 6 tomi, ivi, 1985-1990; Maschere nude, a cura di A. d’Amico, premessa di G. Macchia, 4 voll., ivi, 1986-2007 (vol. III e vol. IV a cura di A. d’Amico con la collaborazione di A. Tinterri. Il vol. IV comprende, inoltre, le Opere teatrali in dialetto, a cura di A. Varvaro, con un’introduzione di A. Camilleri, dal titolo Una storia di contraddizioni e ripensamenti); Saggi e interventi, a cura e con un saggio introduttivo di F. Taviani e una testimonianza di A. Pirandello, ivi, 2006. Una riedizione della produzione poetica pirandelliana è in Tutte le poesie, introduzione di F. Nicolosi, note di M. Lo Vecchio-Musti, Milano, Mondadori, («Oscar»), 1982. Un’utile raccolta delle interviste a Pirandello è in Interviste a Pirandello. «Parole da dire, uomo, agli altri uomini», a cura di I. Pupo, pref. di N. Borsellino, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002. Le opere pirandelliani sono disponibili anche in edizioni economiche, a cominciare dalla collana mondadoriana degli «Oscar», in cui si segnala l’edizione delle Novelle per un anno, con introduzioni e apparato critico a cura di S. Costa, in quattro volumi, 2011.
Testi critici di consultazione:
Per una biografia di Pirandello, si rimanda a G. Giudice, Luigi Pirandello, Torino, UTET, 1963. Per alcuni saggi di inquadramento generale si veda: - L. Lugnani, Pirandello. Letteratura e teatro, Firenze, La Nuova Italia, 1970 - G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, Garzanti, 1971 - P. Puppa, Fantasmi contro giganti (Scena e immaginario in Pirandello), Bologna, Patron, 1978 - U. Artioli, L’officina segreta di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1989 - N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1991 - G. Mazzacurati, Pirandello nel romanzo europeo, Bologna, Il Mulino, 1987; Id., Stagioni dell’Apocalisse. Verga, Pirandello e Svevo, Torino, Einaudi, 1998 - V. Spinazzola, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990 - R. Luporini, Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1999 - G. Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori, 2000 - A. R. Pupino, Pirandello:maschere e fantasmi, Roma, Salerno Editrice, 2000; Id., La maschera e il nome. Interventi su Pirandello, Napoli, Liguori, 2001; Id., Pirandello o l’arte della dissonanza. Saggio sui romanzi, Roma, Salerno Editrice, 2008; Id., Pirandello. Poetiche e pratiche di umorismo, ivi, 2013 - M. Guglielminetti, Pirandello, Roma, Salerno Editrice, 2006 - S. Costa, Introduzione, in L. Pirandello, Opere, vol. I, Milano-Napoli, Ricciardi, 2015 - P. Frassica, Introduzione, in L. Pirandello, Opere, vol. II, Milano-Napoli, Ricciardi, 2015 - C. Vicentini, Pirandello. Il disagio del teatro, Venezia, Marsilio, 2016 - B. Alfonzetti, Pirandello. L’impossibile finale, Venezia, Marsilio, 2017
Sull’estetica di Pirandello: - G. Andersson, Arte e teoria. Studi sulla poetica del giovane Luigi Pirandello, Stockolm, Almqvist e Wiksell, 1966 - C. Vicentini,L’estetica di Pirandello, Milano, Mursia, 1970
Su lingua e stile di Pirandello: - B. Terracini, Le «Novelle per un anno» di Luigi Pirandello, in Id., Analisi stilistica. Teoria, storia, problemi, Milano, Feltrinelli, 1966, pp. 283-395 - M. Guglielminetti, Il soliloquio di Pirandello, in Id., Il romanzo del Novecento italiano. Strutture e sintassi, Roma, Editori Riuniti, 1986, pp. 55-97 - G. Nencioni, Di scritto e di parlato. Discorsi linguistici, Bologna, Zanichelli, 1983, pp. 126-179; Id., Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi,1983, pp. 176-190 e 210-253; Id., Saggi e memorie, Pisa, Scuola Normale Superiore, 2000, pp. 237-247 - M. L. Altieri Biagi, La lingua in scena, Bologna, Zanichelli, 1980, pp. 162-221
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date nel corso delle lezioni
|