Docente
|
VIRNO PAOLO
(programma)
Il laboratorio si concentrerà su diverse tematiche, tra cui: il confronto tra comprensione linguistica e comprensione musicale; la distinzione tra espressività ed espressione; l’ipotesi riguardante l’origine musicale del linguaggio; la relazione tra musica ed emozioni; l’articolazione di voce, canto e parola.
(testi)
• G. Agamben, Vocazione e voce, in Id., La potenza del pensiero. Saggi e conferenze, Neri Pozza, Vicenza 2005, pp. 78-91 - • G. Agamben, La musica suprema. Musica e politica, in Id., Che cos’è la filosofia?, Quodlibet, Macerata 2016, pp. 135-146. - • C. Dahlhaus, Musica come testo, in Id., In altri termini. Saggi sulla musica, Ricordi, 83 Milano 2009, pp. 219-241. - • V. Jankélévitch, La musica e l’ineffabile, Bompiani, Milano 2001. - • P. Kivy, Filosofia della musica. Un’introduzione, Einaudi, Torino 2002. - • S. K. Langer, Filosofia in una nuova chiave, Armando, Roma 1972. - • J. Levinson, L’espressività musicale, in La musica e le emozioni. Percorsi nell’estetica analitica, a cura di D. Lentini, Mimesis, Milano-Udine 2014, pp. 107-145. - • S. Mithen, Il canto degli antenati. Le origini della musica, del canto, della mente e del corpo, Carocci, Roma 2008. - • S. Oliva, La chiave musicale di Wittgenstein. Tautologia, gesto, atmosfera, Mimesis, Milano-Udine 2016. - • O. Sacks, Parola e canto: afasia e musicoterapia, in Id., Musicofilia. Racconti sulla musica e il cervello, Adelphi, Milano 2010, pp. 274-286.
|