STORIA ROMANA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
Codice
|
20702423 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA ROMANA I
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
Codice
|
20702423-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20702423 STORIA ROMANA in LETTERE L-10 (docente da definire)
(programma)
Corso di STORIA ROMANA (Proff. Arnaldo Marcone; Pierfrancesco Porena)
Il corso triennale di Storia Romana si divide in due moduli (72 ore = 6+6 CFU): I modulo: Prof. P. Porena, Percorsi critici di Storia Romana (36 ore, 6 CFU). II modulo: Prof. Marcone (collaborano al corso il dr. Andrea Angius e la dr. Patrizia Arena)
I modulo (Porena): Descrizione del corso - I modulo: "Percorsi critici di storia romana" = La storia di Roma appare difficilmente sintetizzabile, per l’ampiezza dell’arco cronologico interessato dal suo percorso storico, per l’inusitata estensione geografica e culturale degli spazi coinvolti dal fenomeno Roma, per la ricchezza delle esperienze e delle trasformazioni proprie della civiltà su cui si estese l’egemonia romana. Nel modulo si cercherà di evidenziare, attraverso l’analisi di testimonianze letterarie, epigrafiche e artistiche, l’originalità e lo stile della storia di Roma. Questo percorso critico è finalizzato a neutralizzare certi luoghi comuni su Roma antica, frutto di immagini radicate nella cultura occidentale e dell’uso di un linguaggio improprio.
(testi)
▪ TESTI di riferimento per i frequentanti : - G. GERACI, A. MARCONE, Storia romana, Le Monnier, (nuova edizione) Firenze 2011 ; - G. GERACI, A. MARCONE, Fonti per la storia romana, Le Monnier, Firenze 2006 ; - Atlante Storico, De Agostini, Novara 2003 o altra edizione ; ▪ TESTI di riferimento per i non-frequentanti : oltre ai tre testi indicati per i frequentanti: - A. Giardina (a cura di), L’uomo romano, Roma-Bari (Laterza) (1989) 2008 (economica).
È possibile richiedere una bibliografia in lingua inglese, francese, tedesca, e sostenere l'esame in una di queste tre lingue.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: STORIA ROMANA II
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i presupposti culturali e metodologici dello studio della storia romana e una solida conoscenza del suo intero svolgimento (fino al VI sec. d.C.). Acquisirà inoltre conoscenze connesse con la trattazione in senso monografico di specifici temi e problemi di storia romana.
|
Codice
|
20702423-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20702423 STORIA ROMANA in LETTERE L-10 (docente da definire)
(programma)
II modulo del corso integrato (Proff. Porena - Marcone) di STORIA ROMANA:
Titolo del corso: La dittatura di Cesare (36 ore, 6 CFU) (Prof. Marcone, collaborano al corso il dr. Andrea Angius e la dr. Patrizia Arena)
Descrizione del corso:
II modulo: Si ricostruiranno i momenti culminanti degli anni in cui Cesare resse il potere a Roma come dittatore, carica che detenne dal 49 a.C. sino al 44 quando, il mese prima della sua morte, assunse la carica di dittatore a vita Gli studenti si familiarizzeranno con l’uso di varie tipologie di fonti (storiografiche, letterarie ed epigrafiche) per la ricostruzione degli eventi. Particolare attenzione sarà riservata alla biografia plutarchea e alla sua articolazione.
(testi)
Bibliografia relativa al II modulo:
- Plutarco, Vita di Cesare, in Vita di Alessandro e di Cesare a cura di D. Magnino e A. La Penna, Rizzoli, Biblioteca Universale 2000 (o altra edizione). - M. Jehne, Giulio Cesare, Bologna, Il Mulino 1999. - L. Canfora, Giulio Cesare. Il dittatore democratico, Bari-Roma, Laterza 2008.
Testi aggiuntivi per i non frequentanti:
- G. Geraci-A. Marcone, Storia romana, Editio maior, Firenze, Le Monnier 2017.
N.B. per informazioni aggiornate su esami, orari di ricevimento, seminari e altro fare riferimento esclusivamente al sito: https://sites.google.com/site/arnaldomarcone
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|