Docente
|
Sergio Maria Luisa
(programma)
L’insegnamento mira a fornire le linee fondamentali della trasformazione dell’ordine internazionale dal secondo dopoguerra alla globalizzazione e alla fine del bipolarismo Est-Ovest.
Le lezioni si soffermeranno su due ambiti specifici della storia delle relazioni internazionali:
1) Le fasi della guerra fredda: contrapposizione USA-URSS; coesistenza competitiva; Distensione.
2) Il percorso fondativo dell’Unione europea, dall’articolazione delle relazioni transatlantiche alla formazione dell’asse franco-tedesco; dalla vicenda della Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del progetto di Comunità Europea di Difesa fino alla costituzione di nuove istituzioni sovranazionali.
Il percorso comunitario verrà esaminato sia dal punto di vista della storia politica (con particolare attenzione alla cooperazione transnazionale dei partiti e dei sindacati) che sotto il profilo della storia delle idee, alla luce cioè della riflessione federalista nelle culture politiche del XX secolo e dell’importanza del fattore religioso sulle dinamiche di ridefinizione delle norme e delle istituzioni della governance europea.
Il corso si propone quindi, come obiettivo formativo, l’offerta di un quadro interpretativo delle relazioni internazionali del XX e XXI secolo e delle problematiche di lungo periodo del processo di globalizzazione, utilizzabile dallo studente come strumento di un’autonoma e critica valutazione dell’incidenza dei fattori politici, socio-economici e culturali sulla determinazione degli orientamenti di politica estera.
LABORATORIO Il Laboratorio di Storia Contemporanea si pone due obiettivi: - consentire agli studenti un primo approccio alla ricerca storiografica, familiarizzando con la conoscenza delle fonti documentarie, specialmente audiovisive; - sviluppare, attraverso quest’utilizzo delle fonti, capacità di lettura critica della realtà.
Modalità e tempi di consegna: Ogni studente dovrà produrre, ai fini dell'accesso all'esame, una ricerca (caricata nella sezione Elaborati), segnalando il titolo del documento audiovisivo scelto e il tema sviluppato, così da avviare una discussione nel forum del laboratorio. Il documento sarà selezionato mediante una ricerca per parole-chiave nel catalogo in rete dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD). L'elaborato avrà a oggetto: il commento critico della scheda tecnica del filmato (regia, autori, anno, casa di produzione); l’analisi del suo contenuto alla luce di una ricerca originale (il documento dev’essere cioè storicizzato nel contesto della sua epoca e sulla base di un adeguato approfondimento bibliografico). L'elaborato dovrà essere consegnato, pena l'esclusione dall'esame, entro due settimane dalla data dell’appello. Il giudizio sull'elaborato avrà peso sul voto finale dell'esame. Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente al dibattito sul forum didattico del laboratorio.
(testi)
Un buon manuale di Storia contemporanea delle classi superiori a scelta dello studente
Carlo Felice Casula, Insegnare il Novecento. Chiavi di lettura e casi studio con percorsi di storia e cinema, Editoriale Anicia, 2014
Carlo Felice Casula, Educare alla pace e alla diversità culturale per fondare una nuova cittadinanza consapevole e solidale, in «Qtimes webmagazine11, 30 Gennaio 2016, online: http://www.qtimes.it/flv/q-times_gennaio2016_casula.pdf
|