PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
(obiettivi)
Il corso si propone di elaborare ed applicare conoscenze sulle questioni essenziali della pedagogia speciale: idee, linguaggi, strategie ed esperienze per costruire progetti educativi e di cura dove l’empatia, la resilienza e la gratuità sono elementi fondanti. Particolare rilievo avranno le seguenti tematiche: - disturbi specifici di apprendimento e i contribuiti pedagogici della ricerca nazionale e internazionali; - disturbi dello spettro autistico con riferimento alla vita familiare, attraverso l’analisi di casi e incontri con genitori, fratelli e sorelle di persone con autismo.
|
Codice
|
22910081 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
12
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
72
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CHIAPPETTA LUCIA
(programma)
Il Corso intende sviluppare le competenze professionali necessarie per realizzare processi di integrazione di qualità nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, tempo libero, lavoro) in una dimensione inclusiva. Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso propone la musicoterapia quale modalità efficace per l’apprendimento e la partecipazione, nonché per la rimozione degli ostacoli che impediscono l’esercizio della piena cittadinanza.
Obiettivi apprendimento (Descrittori di Dublino )
• Conoscere e comprendere gli aspetti fondamentali della didattica inclusiva, dell’impiego della musicoterapia a scuola per l’integrazione personale e sociale delle diversità, attraverso la messa a fuoco dei nessi strategici tra musica, terapia ed educazione. (Conoscenza e capacità di comprensione)
• Applicare le conoscenze acquisite per affrontare e risolvere in rete i problemi relativi all’inclusione scolastica e all’applicazione della musicoterapia nel contesto scolastico. • Comprendere e applicare in situazione le competenze sviluppate (Conoscenza e capacità di comprensione applicate)
• Saper esprimere il proprio punto di vista sull’inclusione scolastica e sulla musicoterapia a scuola sulla base di dati, esperienze e fonti scientifiche (Autonomia di giudizio)
• Saper interagire, nell’ambito di un sistema integrato, con interlocutori vari (musicoterapista, insegnanti, famiglia, specialisti, ecc.) per il confronto e la ricerca di soluzioni nel campo dell’inclusione scolastica (Abilità comunicative)
• Sviluppare le capacità di apprendere ulteriori modalità di impiego inclusivo della musicoterapia (Capacità di apprendere)
(testi)
Per sostenere l’esame della professoressa Lucia Chiappetta Cajola (6 CFU), gli studenti (frequentanti e non frequentanti) seguono lo stesso programma (parte A e parte B).
Parte A) Testi di studio • L. Chiappetta Cajola, Ciraci A.M., Didattica Inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti?, Armando, Roma, 2013. • L. Chiappetta Cajola, A. L. Rizzo, Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE, FrancoAngeli, Milano.
Parte B) Attività formativa on line sulla base dei contenuti scientifici dei seguenti due articoli 1. Chiappetta Cajola, L., Rizzo, A., Chiaro, M., & Traversetti, M. (2017). Allievi con DSA: comprensione e memorizzazione del testo. Lifelong Lifewide Learning, 13(29), 59-77. doi:http://dx.doi.org/10.19241/lll.v13i29.72. 2. Chiappetta Cajola Lucia, Marina Chiaro, Rizzo A. (2016). Progettazione e valutazione inclusive per gli allievi con disabilità. Dati da una ricerca esplorativa. Giornale italiano della ricerca educativa; anno IX, numero 16, Giugno 2016, p. 103-126, ISSN: 2038-9744.
L’attività formativa on line è obbligatoria.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
GRASSELLI BRUNA
(programma)
Il corso si propone di elaborare ed applicare conoscenze sulle questioni essenziali della pedagogia speciale: idee, linguaggi, strategie ed esperienze per costruire progetti educativi e di cura dove l’empatia, la resilienza e la gratuità sono elementi fondanti. Particolare rilievo avranno le seguenti tematiche: - Disturbi Specifici di Apprendimento e i contribuiti pedagogici della ricerca nazionale e internazionale. - Disturbi dello spettro autistico con riferimento alla vita familiare, attraverso l’analisi di casi e incontri con genitori, fratelli e sorelle di persone con autismo. - L’Alzheimer e relazioni d’aiuto alla famiglia.
Le teorie di E. Berne, di C. Rogers e la rivisitazione di queste da parte di R. Zavalloni e di F. Montuschi sono a fondamento del corso.
Daranno un contributo significativo i gruppi ‘esperienziali’ di formazione per studenti in collaborazione con il ‘Centro per la clinica e la formazione (CCF); Associazioni di genitori di ragazzi con disabilità; L'Associazione Alzheimer Uniti Onlus.
(testi)
- B. Grasselli B., M.M. Nera, C. Lucarelli, Potenziamento «abilitante» nei disturbi specifici di apprendimento. Monitoraggio e arricchimento del linguaggio e del desiderio della lettura, Armando, Roma, 2015. - A. Goussot, Autismo e competenze dei genitori, Maggioli Editore , 2013 oppure S. Vicari, G. Valeri, L.Fava, L’autismo. Dalla diagnosi al trattamento, Il Mulino, Bologna , 2012. - L. Bartorelli, Le buone pratiche per l’Alzheimer. Strategie assistenziali per operatori coraggiosi, Carocci, Roma, 2016. TESTI A SCELTA – TEXTS TO CHOOSE A scelta uno dei seguenti testi - choose one of the following texts: B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. N. Higashida, Il motivo per cui salto, Sperling&Kupfer, 2016. M. Arduino, Il bambino che parlava con la luce, Einaudi, Torino, 2014.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|