LETTURA GRAFICA DELLE STRUTTURE MURARIE E DEGLI ORGANISMI ARCHITETTONICI
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare le capacità di analisi e comprensione della struttura muraria e architettonica grazie soprattutto all’impiego del disegno manuale. Si farà riferimento ad edifici allo stato di rudere, per i quali è possibile risalire, attraverso la lettura diretta delle manufatto, al processo costruttivo che li ha generati. Il percorso vuole così familiarizzare con un metodo di analisi dell'architettura teso a cogliere le caratteristiche essenziali di un manufatto. Le esercitazioni daranno gli strumenti per individuare i materiali impiegati, le modalità con cui furono lavorati, le tecniche costruttive per giungere alla lettura critica del dimensionamento ai fini strutturali delle masse murarie e, infine, alle fasi di cantiere. Il corso di lettura grafica degli edifici vuole anche portare gli studenti ad analizzare le caratteristiche compositive, planimetriche e spaziali di un organismo architettonico attraverso un percorso che dai caratteri generali si svilupperà nell'individuazione delle declinazioni caratterizzanti l'espressione volumetrica e formale dell'architettura che andrà così ad integrarsi con la lettura costruttiva del manufatto. In questa maniera si vuole sollecitare all'impiego del disegno non in chiave di mera rappresentazione, ma come processo di analisi ed interpretativo che dal generale giunge al dettaglio, integrandosi agli altri strumenti a disposizione dell'architetto, quali appunto la fotografia o il disegno al calcolatore. Il disegno, come modello di analisi dei valori essenziali di un'opera, sarà condotto esclusivamente a mano e fornirà l'attitudine a trasferire attraverso una rappresentazione grafica le caratteristiche specifiche del fabbricato.
|
Codice
|
21010020 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: DISEGNO
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare le capacità di analisi e comprensione della struttura muraria e architettonica grazie soprattutto all’impiego del disegno manuale. Si farà riferimento ad edifici allo stato di rudere, per i quali è possibile risalire, attraverso la lettura diretta delle manufatto, al processo costruttivo che li ha generati. Il percorso vuole così familiarizzare con un metodo di analisi dell'architettura teso a cogliere le caratteristiche essenziali di un manufatto. Le esercitazioni daranno gli strumenti per individuare i materiali impiegati, le modalità con cui furono lavorati, le tecniche costruttive per giungere alla lettura critica del dimensionamento ai fini strutturali delle masse murarie e, infine, alle fasi di cantiere. Il corso di lettura grafica degli edifici vuole anche portare gli studenti ad analizzare le caratteristiche compositive, planimetriche e spaziali di un organismo architettonico attraverso un percorso che dai caratteri generali si svilupperà nell'individuazione delle declinazioni caratterizzanti l'espressione volumetrica e formale dell'architettura che andrà così ad integrarsi con la lettura costruttiva del manufatto. In questa maniera si vuole sollecitare all'impiego del disegno non in chiave di mera rappresentazione, ma come processo di analisi ed interpretativo che dal generale giunge al dettaglio, integrandosi agli altri strumenti a disposizione dell'architetto, quali appunto la fotografia o il disegno al calcolatore. Il disegno, come modello di analisi dei valori essenziali di un'opera, sarà condotto esclusivamente a mano e fornirà l'attitudine a trasferire attraverso una rappresentazione grafica le caratteristiche specifiche del fabbricato.
|
Codice
|
21010020-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/17
|
Ore Aula
|
12,5
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010020-1 DISEGNO in ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA LM-4 vitti paolo,
(programma)
Il corso si svolgerà con lezioni in situ e in aula tese alla produzione di una serie di elaborati grafici eseguiti a mano e sarà finalizzato a sviluppare le capacità critiche di osservazione. La descrizione e interpretazione grafica dei manufatti sarà condotta in due fasi: 1. Osservazione diretta del manufato in situ. Alcune lezioni saranno svolte recandosi presso edifici antichi per raccogliere attraverso l'osservazione diretta gli elementi che definiscono le caratteristiche compositive, architettoniche e costruttive dell'edificio esaminato. L'operazione è finalizzata ad acquisire o accrescere la capacità di selezionare le informazioni da registrare osservando un manufatto. Le osservazioni grafiche, annotazioni e misurazioni sintetiche saranno annotate su un tacuino. 2. Rielaborazione in aula dei dati. I dati raccolti in situ saranno trasferiti in una serie di elaborati attraverso i quali sarà possibile ripercorrere, sintetizzare e interpretare i principali elementi progettuali che contraddistingono l'edificio analizzato: il processo formativo planimetrico e spaziale del manufatto; le componenti che rispondono ai criteri di resistenza ai carichi e alle sollecitazioni; la lettura costruttiva del manufatto (selezione dei materiali, loro lavorazione e assemblaggio); il linguaggio formale e decorativo; la lettura delle stratigrafie murarie e fasi costruttive. Gli elaborati grafici avranno una forma diagrammatica, vale a dire elaborati grafici astratti espressi attraverso linee -piante, sezioni, prosepetti, assonometrie. Essi non saranno pertanto un vero e proprio rilievo, ma una lettura critica degli edifici. Alle esercitazioni si affiancherà una serie di lezioni indirizzate ad illustrare: 1. Impiego di disegni di studio nella rappresentazione dell'architettura antica dal Rinascimento ad oggi. 2. Analisi degli elementi compositivi e spaziali dell'architettura antica. 3. Analisi degli elementi formali degli ordini architettonici classici. 4. Analisi degli elementi costruttivi e schemi strutturali dell'edilizia antica.
(testi)
Auguste Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Paris 1873 Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Roma 1998 Mark Wilson Jones, Principles of Roman Architecture, New Haven, London 2000 Gian Pietro Brogiolo, Aurora Cagnana (a cura di), Archeologia dell’architettura metodi e interpretazioni, Firenze 2012. Carolyn Y. Yerkes, Drawings of the Pantheon in the Metropolitan Museum's Goldschmidt Scrapbook, Metropolitan Museum Journal, 48, 2013 Paolo Vitti, Survey of historical heritage in the era of computers: a matter of aims and methodology, in "AΡΧΙΤΕΚΤΩΝ : studies on Ancient Greek Architecture dedicated to Manolis Korres Greek Architecture dedicated to Manolis Korres", Athens 2016. Paolo Vitti, Building Roman Greece, Roma 2016 Mario Docci-Emanuela Chiavoni, Saper leggere l'architettura, Bari 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2018 al 30/09/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare le capacità di analisi e comprensione della struttura muraria e architettonica grazie soprattutto all’impiego del disegno manuale. Si farà riferimento ad edifici allo stato di rudere, per i quali è possibile risalire, attraverso la lettura diretta delle manufatto, al processo costruttivo che li ha generati. Il percorso vuole così familiarizzare con un metodo di analisi dell'architettura teso a cogliere le caratteristiche essenziali di un manufatto. Le esercitazioni daranno gli strumenti per individuare i materiali impiegati, le modalità con cui furono lavorati, le tecniche costruttive per giungere alla lettura critica del dimensionamento ai fini strutturali delle masse murarie e, infine, alle fasi di cantiere. Il corso di lettura grafica degli edifici vuole anche portare gli studenti ad analizzare le caratteristiche compositive, planimetriche e spaziali di un organismo architettonico attraverso un percorso che dai caratteri generali si svilupperà nell'individuazione delle declinazioni caratterizzanti l'espressione volumetrica e formale dell'architettura che andrà così ad integrarsi con la lettura costruttiva del manufatto. In questa maniera si vuole sollecitare all'impiego del disegno non in chiave di mera rappresentazione, ma come processo di analisi ed interpretativo che dal generale giunge al dettaglio, integrandosi agli altri strumenti a disposizione dell'architetto, quali appunto la fotografia o il disegno al calcolatore. Il disegno, come modello di analisi dei valori essenziali di un'opera, sarà condotto esclusivamente a mano e fornirà l'attitudine a trasferire attraverso una rappresentazione grafica le caratteristiche specifiche del fabbricato.
|
Codice
|
21010020-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010020-2 STORIA in ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA LM-4 vitti paolo,
(programma)
Il corso si svolgerà con lezioni in situ e in aula tese alla produzione di una serie di elaborati grafici eseguiti a mano e sarà finalizzato a sviluppare le capacità critiche di osservazione. La descrizione e interpretazione grafica dei manufatti sarà condotta in due fasi: 1. Osservazione diretta del manufato in situ. Alcune lezioni saranno svolte recandosi presso edifici antichi per raccogliere attraverso l'osservazione diretta gli elementi che definiscono le caratteristiche compositive, architettoniche e costruttive dell'edificio esaminato. L'operazione è finalizzata ad acquisire o accrescere la capacità di selezionare le informazioni da registrare osservando un manufatto. Le osservazioni grafiche, annotazioni e misurazioni sintetiche saranno annotate su un tacuino. 2. Rielaborazione in aula dei dati. I dati raccolti in situ saranno trasferiti in una serie di elaborati attraverso i quali sarà possibile ripercorrere, sintetizzare e interpretare i principali elementi progettuali che contraddistingono l'edificio analizzato: il processo formativo planimetrico e spaziale del manufatto; le componenti che rispondono ai criteri di resistenza ai carichi e alle sollecitazioni; la lettura costruttiva del manufatto (selezione dei materiali, loro lavorazione e assemblaggio); il linguaggio formale e decorativo; la lettura delle stratigrafie murarie e fasi costruttive. Gli elaborati grafici avranno una forma diagrammatica, vale a dire elaborati grafici astratti espressi attraverso linee -piante, sezioni, prosepetti, assonometrie. Essi non saranno pertanto un vero e proprio rilievo, ma una lettura critica degli edifici. Alle esercitazioni si affiancherà una serie di lezioni indirizzate ad illustrare: 1. Impiego di disegni di studio nella rappresentazione dell'architettura antica dal Rinascimento ad oggi. 2. Analisi degli elementi compositivi e spaziali dell'architettura antica. 3. Analisi degli elementi formali degli ordini architettonici classici. 4. Analisi degli elementi costruttivi e schemi strutturali dell'edilizia antica.
(testi)
Auguste Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Paris 1873 Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Roma 1998 Mark Wilson Jones, Principles of Roman Architecture, New Haven, London 2000 Gian Pietro Brogiolo, Aurora Cagnana (a cura di), Archeologia dell’architettura metodi e interpretazioni, Firenze 2012. Carolyn Y. Yerkes, Drawings of the Pantheon in the Metropolitan Museum's Goldschmidt Scrapbook, Metropolitan Museum Journal, 48, 2013 Paolo Vitti, Survey of historical heritage in the era of computers: a matter of aims and methodology, in "AΡΧΙΤΕΚΤΩΝ : studies on Ancient Greek Architecture dedicated to Manolis Korres Greek Architecture dedicated to Manolis Korres", Athens 2016. Paolo Vitti, Building Roman Greece, Roma 2016 Mario Docci-Emanuela Chiavoni, Saper leggere l'architettura, Bari 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2018 al 30/09/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: RESTAURO
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare le capacità di analisi e comprensione della struttura muraria e architettonica grazie soprattutto all’impiego del disegno manuale. Si farà riferimento ad edifici allo stato di rudere, per i quali è possibile risalire, attraverso la lettura diretta delle manufatto, al processo costruttivo che li ha generati. Il percorso vuole così familiarizzare con un metodo di analisi dell'architettura teso a cogliere le caratteristiche essenziali di un manufatto. Le esercitazioni daranno gli strumenti per individuare i materiali impiegati, le modalità con cui furono lavorati, le tecniche costruttive per giungere alla lettura critica del dimensionamento ai fini strutturali delle masse murarie e, infine, alle fasi di cantiere. Il corso di lettura grafica degli edifici vuole anche portare gli studenti ad analizzare le caratteristiche compositive, planimetriche e spaziali di un organismo architettonico attraverso un percorso che dai caratteri generali si svilupperà nell'individuazione delle declinazioni caratterizzanti l'espressione volumetrica e formale dell'architettura che andrà così ad integrarsi con la lettura costruttiva del manufatto. In questa maniera si vuole sollecitare all'impiego del disegno non in chiave di mera rappresentazione, ma come processo di analisi ed interpretativo che dal generale giunge al dettaglio, integrandosi agli altri strumenti a disposizione dell'architetto, quali appunto la fotografia o il disegno al calcolatore. Il disegno, come modello di analisi dei valori essenziali di un'opera, sarà condotto esclusivamente a mano e fornirà l'attitudine a trasferire attraverso una rappresentazione grafica le caratteristiche specifiche del fabbricato.
|
Codice
|
21010020-3 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/19
|
Ore Aula
|
12,5
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale Unico
Mutua da
|
21010020-3 RESTAURO in ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA LM-4 vitti paolo,
(programma)
Il corso si svolgerà con lezioni in situ e in aula tese alla produzione di una serie di elaborati grafici eseguiti a mano e sarà finalizzato a sviluppare le capacità critiche di osservazione. La descrizione e interpretazione grafica dei manufatti sarà condotta in due fasi: 1. Osservazione diretta del manufato in situ. Alcune lezioni saranno svolte recandosi presso edifici antichi per raccogliere attraverso l'osservazione diretta gli elementi che definiscono le caratteristiche compositive, architettoniche e costruttive dell'edificio esaminato. L'operazione è finalizzata ad acquisire o accrescere la capacità di selezionare le informazioni da registrare osservando un manufatto. Le osservazioni grafiche, annotazioni e misurazioni sintetiche saranno annotate su un tacuino. 2. Rielaborazione in aula dei dati. I dati raccolti in situ saranno trasferiti in una serie di elaborati attraverso i quali sarà possibile ripercorrere, sintetizzare e interpretare i principali elementi progettuali che contraddistingono l'edificio analizzato: il processo formativo planimetrico e spaziale del manufatto; le componenti che rispondono ai criteri di resistenza ai carichi e alle sollecitazioni; la lettura costruttiva del manufatto (selezione dei materiali, loro lavorazione e assemblaggio); il linguaggio formale e decorativo; la lettura delle stratigrafie murarie e fasi costruttive. Gli elaborati grafici avranno una forma diagrammatica, vale a dire elaborati grafici astratti espressi attraverso linee -piante, sezioni, prosepetti, assonometrie. Essi non saranno pertanto un vero e proprio rilievo, ma una lettura critica degli edifici. Alle esercitazioni si affiancherà una serie di lezioni indirizzate ad illustrare: 1. Impiego di disegni di studio nella rappresentazione dell'architettura antica dal Rinascimento ad oggi. 2. Analisi degli elementi compositivi e spaziali dell'architettura antica. 3. Analisi degli elementi formali degli ordini architettonici classici. 4. Analisi degli elementi costruttivi e schemi strutturali dell'edilizia antica.
(testi)
Auguste Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Paris 1873 Mario Docci, Diego Maestri, Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Roma 1998 Mark Wilson Jones, Principles of Roman Architecture, New Haven, London 2000 Gian Pietro Brogiolo, Aurora Cagnana (a cura di), Archeologia dell’architettura metodi e interpretazioni, Firenze 2012. Carolyn Y. Yerkes, Drawings of the Pantheon in the Metropolitan Museum's Goldschmidt Scrapbook, Metropolitan Museum Journal, 48, 2013 Paolo Vitti, Survey of historical heritage in the era of computers: a matter of aims and methodology, in "AΡΧΙΤΕΚΤΩΝ : studies on Ancient Greek Architecture dedicated to Manolis Korres Greek Architecture dedicated to Manolis Korres", Athens 2016. Paolo Vitti, Building Roman Greece, Roma 2016 Mario Docci-Emanuela Chiavoni, Saper leggere l'architettura, Bari 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2018 al 30/09/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|