Docente
|
RAGONE GIUSEPPE
(programma)
Titolo del modulo: Elementi di geografia storica del mondo antico
Descrizione del corso: ● Il corso è finalizzato in primo luogo all’acquisizione della capacità di “orientarsi” nel mondo antico (conoscenza generale della geografia fisica, antropica e politica della Grecia antica e delle regioni ad essa connesse sul piano politico e culturale). In quest’àmbito, alla formazione generale si aggiungerà, a titolo di approfondimento, lo studio più minuto della geografia storica di una singola regione. Si traccerà, in secondo luogo, un profilo dello sviluppo delle conoscenze geografiche degli antichi (forme di rappresentazione dello spazio geografico, a partire dalla percezione odologica primaria e dalle geometrizzazioni dell’ecumene fino alla piena astrazione cartografica; intreccio di tali rappresentazioni con la storia politica, con l’etnografia ecc.). In terzo luogo, si passerà in rassegna la produzione letteraria e para-letteraria connessa (peripli, periegesi, excursus geografici in opere storiografiche, geometria, scritti gromatici ecc.). Si forniranno infine conoscenze elementari di topografia storica (con particolare riferimento agli spazi funzionali della polis e della sua chora).
● Il corso, inteso come supporto alla preparazione istituzionale (che gli studenti cureranno per proprio conto: cfr. a titolo provvisorio e orientativo la sezione “Bibliografia”), offre una campionatura di approfondimenti selettivi dei temi oggetto di studio, ed una serie di esempi concreti di metodologia della ricerca in campo storico-geografico (introduzione alle problematiche ed ai metodi di analisi propri dei diversi tipi di fonti: letterarie, epigrafiche, archeologiche, cartografiche ecc.).
● Metodi didattici. Lezioni monografiche, coadiuvate da presentazioni PowerPoint e dalla traduzione e discussione in aula di testi e documenti forniti in fotocopia (fonti letterarie ed epigrafiche in traduzione italiana, immagini cartografiche ecc.). Materiali e approfondimenti aggiuntivi delle lezioni sono intesi come puri strumenti di formazione in aula, e non rientrano nel programma d’esame e nelle prove di verifica finali.
● Modalità di verifica dell'apprendimento. (I) Per gli studenti frequentanti. I soli studenti frequentanti (con presenza convalidata ad almeno due terzi delle lezioni: 24 ore su 36) sono ammessi una tantum, in coincidenza con l’ultima lezione, ad un esame scritto parziale (prova d’esonero). Il questionario specifico per tale prova è composto da 5 domande, riguardanti non più di un terzo del programma d’esame (i testi specifici da studiare per l’esonero saranno indicati durante il corso). Il tempo massimo di svolgimento della prova è di 2 ore. Tra le 5 domande può essere incluso un singolo quesito a risposta “aperta”. La prova è valutata in ragione di 2 punti per ciascun quesito, per un punteggio massimo di 10/30. Si considera superata solo con un punteggio pari o superiore a 5,5/30. Quanti hanno superato la prova d’esonero, possono poi completare l’esame successivamente, nel corso delle normali sessioni, con un secondo questionario di 10 domande, riguardante i due terzi rimanenti dei testi in programma. Il tempo massimo di svolgimento della seconda parte della prova è di 3 ore. Tra le 10 domande sono inclusi uno o al massimo due quesiti a risposta “aperta”. La prova è valutata in ragione di 2 punti per ciascun quesito, per un punteggio massimo di 20/30. Si considera superata solo con un punteggio pari o superiore a 11,5/30. La somma tra i voti – entrambi almeno pari o superiori al minimo sopra indicato – conseguiti nella prova d’esonero e nella seconda prova costituisce il voto finale complessivo d’esame. Quanti non hanno invece superato l’esonero devono successivamente sostenere l’esame nel corso delle normali sessioni, con le stesse modalità fissate per i non frequentanti (indicate qui di séguito). (II) Per gli studenti non frequentanti. Per (a) gli studenti non frequentanti e (b) gli studenti frequentanti che non hanno superato la prova d’esonero ad essi riservata, l’esame consiste in una prova esclusivamente scritta, riguardante l’intero programma. Il relativo questionario è composto da 15 domande. Il tempo massimo di svolgimento della prova è di 4 ore. Tra le 15 domande sono inclusi due quesiti a risposta “aperta”. La prova è valutata in ragione di 2 punti per ciascun quesito. Si considera superata solo con un punteggio pari o superiore a 17,5/30. Gli studenti “Erasmus” possono rispondere ai quesiti a risposta aperta anche in inglese, tedesco, francese o spagnolo.
Altre informazioni: ● Fatte salve le diverse modalità delle prove d’esame (con prova d’esonero riservata ai soli frequentanti: cfr. sopra), il programma è identico per tutte le categorie di studenti, compresi i non frequentanti e chi, dopo le necessarie verifiche curricolari a cura del docente (cfr. sopra), si iscrive all’Ateneo per sostenere l’esame come “corso singolo”. ● N.B. Non si possono conseguire in un’unica soluzione 12 CFU nel settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 Storia greca (ciò vale anche per gli studenti esterni iscritti a “corsi singoli”), ma si devono necessariamente sostenere due esami distinti (eventualmente distribuibili tra la laurea triennale e quella magistrale, fatti salvi i vincoli di frequenza e di propedeuticità indicati per ciascuno dei due insegnamenti eventualmente prescelti).
Eventuale propedeuticità del corso: ● Per seguire utilmente il corso e/o per sostenere il relativo esame (anche come studente non frequentante) occorre aver sostenuto in precedenza l’esame di “Storia greca I” per la laurea triennale (6 CFU), o, nel caso degli studenti “Erasmus”, altro esame di analoga denominazione, imperniato sulla conoscenza manualistica generale della storia antica. ● Gli studenti esterni orientati a sostenere l’esame come “corso singolo” dovranno contattare il docente prima dell’iscrizione amministrativa al corso, per una serie di indispensabili verifiche curricolari (ivi inclusa – ma non solo – quella relativa al punto precedente).
(testi)
Bibliografia: – S. Bianchetti, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Ed. Monduzzi, 2008. – D. Giorgetti, Il Sole a destra. Scienza e tecnica nella geografia storica del mondo antico, Sarzana, Ed. Agorà, 2004. – M. H. Hansen, T. H. Nielsen (eds.), An Inventory of Archaic and Classical Poleis. An Investigation Conducted by The Copenhagen Polis Centre for the Danish National Research Foundation, Oxford 2004. – S. Magnani, Geografia storica del mondo antico, Bologna, Ed. Il Mulino, 2003. – E. Greco (a cura di), La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma, Ed. Donzelli, 1999. – F. Prontera (a cura di), Geografia storica della Grecia antica, Roma-Bari, Ed. Laterza, 1991. – P. Janni, La mappa e il periplo. Cartografia antica e spazio odologico, Roma, Ed. “L’Erma” di Bretschneider, 1984.
● N.B. L’indicazione dei testi è puramente orientativa. Non occorre procedere al loro acquisto prima dell’inizio del corso (durante il quale il docente provvederà a precisare, comunicandola in bacheca e nel sito GOMP, la bibliografia che sarà effettivamente oggetto d’esame).
|