LINGUA E LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dello sviluppo storico della letteratura greca, considerata nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari, acquisirà la competenza per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di un o più autori greci inquadrandoli anche dal punto di vista delle problematiche storico-letterarie che essi comportano.
|
Codice
|
20702409 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA I
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è l’acquisizione della conoscenza della letteratura greca, considerata nel suo sviluppo storico, nella sua articolazione in generi letterari, sullo sfondo dell’evoluzione economica e politica nonchè in relazione alle progressive trasformazioni del sistema di comunicazione; inoltre, attraverso la studio e la traduzione di un testo breve o di una circoscritta selezione antologica di diversi testi in lingua originale, sarà in grado di acquisire capacità ermeneutiche soprattutto dal punto di vista linguistico ma anche nozioni fondamentali di tipo storico-letterario.
|
Codice
|
20702409-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20702409 LINGUA E LETTERATURA GRECA in LETTERE L-10 (docente da definire)
(programma)
I modulo del corso di LETTERATURA GRECA (Proff. Giuseppetti - Cozzoli): Istituzioni di letteratura greca - L’arte del racconto in Erodoto e Tucidide
Descrizione del corso: Il corso di letteratura greca si articola in due sezioni:
I modulo: Il corso intende offrire in primo luogo un profilo storico della letteratura greca fino all’età romana attraverso una rassegna dei generi e degli autori più significativi. La lettura di passi scelti da Erodoto e da Tucidide offrirà inoltre lo spunto per riflettere sull’arte del racconto che si sviluppa nella cultura ateniese della fine del V sec. La storiografia offre un punto di vista privilegiato per analizzare il modo in cui autori come Erodoto e Tucidide entrano in rapporto con il loro contesto sociopolitico attraverso l’interpretazione del passato e della tradizione. In particolare, di Erodoto si leggerà una selezione di brani dai libri I, II e IV che consentono di discutere il rapporto dello scrittore non soltanto con alcune correnti intellettuali del suo tempo (ad esempio in ambito geografico ed etnografico) ma anche con Omero, la poesia ciclica e la poesia arcaica in generale (non ultimi gli Arimaspea di Aristea di Proconneso); di Tucidide si leggeranno soprattutto alcuni brani dall’archaiología nel libro I nei quali emerge il problema della veridicità di Omero e più in generale delle origini dell’impero ateniese.
Eventuale propedeuticità del corso: Si consiglia la frequenza assidua del corso. Il corso presuppone la conoscenza della lingua greca.
(testi)
Bibliografia relativa al I modulo: Gli studenti dovranno approfondire il quadro storico delineato a lezione con lo studio di uno dei manuali di storia della letteratura greca in commercio. I passi di Erodoto e di Tucidide che saranno discussi a lezione saranno forniti in dispense disponibili sulla bacheca del docente sul sito del Dipartimento di Studi Umanistici (http://studiumanistici.uniroma3.it/mgiuseppetti/bacheca/).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: LINGUA E LETTERATURA GRECA II
(obiettivi)
Obbiettivo del corso è, attraverso l’assimilazione delle nozioni ermeneutiche basilari nonchè attraverso lo studio e la traduzione di un testo o di una selezione di diversi testi in lingua originale, l’acquisizione di capacità per affrontare una corretta esegesi linguistica dei testi di uno o di più autori greci e per interpretarli inquandrandoli anche dal punto di vista delle differenti problematiche che essi possono comportare (storiche, letterarie, filologiche e performative e/o drammaturgiche).
|
Codice
|
20702409-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-FIL-LET/02
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Fruisce da
|
20702409 LINGUA E LETTERATURA GRECA in LETTERE L-10 (docente da definire)
(programma)
Aristofane e Socrate Lettura delle Nuvole di Aristofane, una delle commedie più travagliate del poeta comico
(testi)
Bibliografia relativa al II modulo: - Giuseppe Mastromarco- Piero Totaro, Storia del teatro greco, Milano 2008, Mondadori Università. - Una lettura a scelta tra A. Capizzi, Platone nel suo tempo, Edizioni dell’Ateneo Roma 1984 e L. Segoloni, Socrate a Banchetto, GEI Roma 1994. - Un testo greco delle Nuvole con traduzione. Si consiglia Aristofane, Le Nuvole a c. di G. Guidorizzi, Lorenzo Valla, Mondadori, 1996
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|