Docente
|
MANACORDA DANIELE
(programma)
D.M. 270/2004 A.A. 2017-2018 S.S.D. L-ANT/10 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Corso: METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1
DOCENTE: Daniele Manacorda
CFU: 6 Semestre I LAUREA TRIENNALE ore 36
DESCRIZIONE DEL CORSO: Il modulo 1 (Che cos’è l’archeologia) si propone di offrire gli strumenti che definiscono l’attuale natura dell’archeologia alla luce dei suoi metodi, anche nei confronti delle discipline che le sono più affini, quali la storia, la storia dell’arte e l’antropologia. La seconda parte descriverà l’approccio dell’archeologo ai contesti e agli oggetti visti attraverso le domande relative alla loro ‘nascita’, ‘vita’, ‘morte’ e ‘rinascita’. La terza parte illustrerà alcune partizioni della disciplina formatesi con la maturazione metodologica di queste ultime generazioni, offrendo una prima informazione sul dibattito teorico interno all’archeologia e qualche riflessione sulla sua immagine esterna e sul suo ruolo nella società contemporanea.
BIBLIOGRAFIA: C.Renfrew-P.Bahn, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna, Zanichelli 2006, Parte I, pp. 3-164; Parte III, pp. 501-573 oppure C.Renfrew-P.Bahn, L’essenziale dell’archeologia, Bologna, Zanichelli 2009; D.Manacorda, Lezioni di archeologia, Roma-Bari, Laterza 2008; D.Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma, Carocci 2007.
Si consiglia la lettura di: A.Schnapp, La conquista del passato, Milano, Leonardo 1994; E.Giannichedda, Archeologia teorica, Roma, Carocci 2003; A.Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma-Bari 2005; e delle seguenti voci di Dizionario di archeologia, a cura di R.Francovich e D.Manacorda, Roma-Bari, Laterza 2000, voci: Ambientale, archeologia; Antiquaria; Antropologia; Archeobotanica; Architettura, archeologia dell’; Archeometria; Bioarcheologia; Contesto; Cultura materiale; Datazione; Diagnostica; Etnoarcheologia; New Archaeology; Paradigma indiziario; Post-processuale, archeologia; Ricognizione; Sperimentale, archeologia; Storia; Storia dell’arte; Urbana, archeologia.
MODALITA’ D’ESAME: test scritto, con successiva prova orale facoltativa.
STUDENTI D.M. 509/99 E NON FREQUENTANTI: non sono previste variazioni nel programma.
FREQUENZA: facoltativa, ma vivamente consigliata.
PROPEDEUTICITA’: Si consiglia di frequentare il corso prima del modulo “Metodologia della ricerca archeologica 2” o parallelamente ad esso.
(testi)
C.Renfrew-P.Bahn, Archeologia. Teorie, metodi, pratica, Bologna, Zanichelli 2006, Parte I, pp. 3-164; Parte III, pp. 501-573 oppure C.Renfrew-P.Bahn, L’essenziale dell’archeologia, Bologna, Zanichelli 2009; D.Manacorda, Lezioni di archeologia, Roma-Bari, Laterza 2008; D.Manacorda, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma, Carocci 2007.
Si consiglia la lettura di: A.Schnapp, La conquista del passato, Milano, Leonardo 1994; E.Giannichedda, Archeologia teorica, Roma, Carocci 2003; A.Guidi, I metodi della ricerca archeologica, Roma-Bari 2005; e delle seguenti voci di Dizionario di archeologia, a cura di R.Francovich e D.Manacorda, Roma-Bari, Laterza 2000, voci: Ambientale, archeologia; Antiquaria; Antropologia; Archeobotanica; Architettura, archeologia dell’; Archeometria; Bioarcheologia; Contesto; Cultura materiale; Datazione; Diagnostica; Etnoarcheologia; New Archaeology; Paradigma indiziario; Post-processuale, archeologia; Ricognizione; Sperimentale, archeologia; Storia; Storia dell’arte; Urbana, archeologia.
|