IL PROGETTO DELLO SPAZIO URBANO
(obiettivi)
Analisi e progettazione di insiemi architettonici con particolare riguardo alle componenti sociali e alle relazioni di contesto urbano. Introduzione all’esame del comportamento negli spazi pubblici e delle relazioni tra pratiche d’uso e progetto.
|
Codice
|
21002060 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PROGETTAZIONE
(obiettivi)
Analisi e progettazione di insiemi architettonici con particolare riguardo alle componenti sociali e alle relazioni di contesto urbano. Introduzione all’esame del comportamento negli spazi pubblici e delle relazioni tra pratiche d’uso e progetto.
|
Codice
|
21002060-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FARINA MILENA
(programma)
Il Laboratorio affronta il progetto dello spazio urbano come dimensione strategica nella gestione delle trasformazioni della città contemporanea. Una dimensione progettuale intermedia tra progetto architettonico e piano urbanistico consente infatti di: definire lo spazio e la forma urbana dando identità all’intervento; prefigurare i modi d’uso lasciando margine di azione anche alle pratiche informali; conciliare caratterizzazione architettonica e indeterminatezza programmatica. Un ruolo strategico sarà dunque assegnato allo spazio pubblico, come elemento strutturante in grado di fornire una identità forte che non sia compromessa nel tempo da modifiche o sostituzioni.
(testi)
Colin Rowe e Fred Koetter, Collage city, Milano, Il saggiatore, 1981 Poesia del luogo e collage city, Casabella n. 492, giugno 1983, p. 26 Bernard Huet, La città come spazio abitabile. Alternative alla Carta di Atene, in Lotus 41, 1984 Manuel De Solà Morales, Un’altra tradizione moderna. Dalla rottura dell’anno trenta al progetto urbano moderno, in «Lotus International» n. 64, 1989, L’altra urbanistica, pp. 6-32 Marc Augé, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano, 1992 Casabella n. 597-598, 1993, Il disegno degli spazi aperti (in particolare André Corboz, Il territorio come palinsesto, pp. 22-27) Paolo Desideri, Massimo Ilardi (a cura di), Attraversamenti. I nuovi territori dello spazio pubblico, Costa & Nolan, Milano 1997 Oswald Mathias Ungers, La città dialettica, Skira, Milano 1997 Cristina Bianchetti, Abitare la città contemporanea, Skira, Milano 2003 Gilles Clement, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata 2004 Rem Koolhaas, Junkspace, Quodlibet, Macerata 2006 Landscape Urbanism, lotus 150, 2012 Caterina Padoa Schioppa, Transcalarità e adattabilità nel Landscape Urbanism, 2012
CARMONA M. E TIESDELL S., 2007, URBAN DESIGN READER, ARCHITECTURAL PRESS, ELSEVIER: OXFORD Carmona, M., Heath, T., Oc, T., Tiesdell, S., 2003, Public Places - Urban Spaces: A Guide to Urban Design, ARCHITECTURAL PRESS, ELSEVIER: OXFORD CONSONNI G. C., 1986, STRADA, IN URBANISTICA, 83 CROSTA P. L., 2001, SPAZIO PUBBLICO, IN FOEDUS GABELLINI P., 2002, IL PROGETTO DELLO SPAZIO PUBBLICO: FONDAMENTO E PROBLEMA DEL PIANO URBANISTICO, IN C. MATTOGNO, A CURA DI, IDEE DI SPAZIO, LO SPAZIO NELLE IDEE. METROPOLI CONTEMPORANEE E SPAZI PUBBLICI, ANGELI /GIANGRANDE.81.DPSU 2 GEHL J., 1991, VITA IN CITTÀ, MAGGIOLI EDITORE, RIMINI JACOBS J., 1998, VITA E MORTE DELLE GRANDI CITTÀ, COMUNITÀ, TORINO KOOLHAAS REM, 2006, JUNKSPACE, ED. QUODLIBET LYNCH, K, 2006 L’IMMAGINE DELLA CITTA’, MARSILIO: VENEZIA ROSSI, A, 1978, L’ARCHITETTURA DELLA CITTA’, CITTA’ STUDI EDIZIONI TOSI, A. 2001 Quartiere, in Territorio n. 9 WHYTE W. H., 2003, L’IDEA DELLA STRADA, LOTUS INTERNATIONAL 118
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2017 al 28/02/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: URBANISTICA
(obiettivi)
Analisi e progettazione di insiemi architettonici con particolare riguardo alle componenti sociali e alle relazioni di contesto urbano. Introduzione all’esame del comportamento negli spazi pubblici e delle relazioni tra pratiche d’uso e progetto.
|
Codice
|
21002060-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/21
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ANNUNZIATA SANDRA
(programma)
Il corso è finalizzato ad istruire lo studente nella valutazione critica del ruolo del progetto dello spazio urbano nella riproduzione di spazi pubblici aperti, accessibili, inclusivi e vitali. L’idea attorno alla quale si rifletterà è che, come scrive Bernardo Secchi, nella produzione della città del XX il progetto della città, e le riflessioni teoriche lo hanno informato questa pratica, siano state ancorate ad una idea di giustizia spaziale fondata sul progetto dello spazio aperto isotropo e accessibile. Sulla base di quali premesse il progetto dello spazio urbano oggi può ancora svolgere un ruolo di equalizzatore delle disuguaglianze sociali, essere la sede in cui si pratica l’incontro con la diversità e di conseguenza si apprende l’esercizio del vivere comune? Per rispondere a questo interrogativo verranno analizzati contributi teorici di alcuni pensatori di diversa provenienza disciplinare e diversi approcci (e le loro intersezioni) allo studio e concettualizzazione dello spazio urbano: l’approccio storico tipo-morfologico, che vede lo spazio costruito come contenitore di esperienze di urbanità; l’approccio del diritto alla città che lo interpreta come la sede cui si esprimono i diritti di cittadinanza; e l’ approccio socio-spaziale che guarda ad una dimensione ordinaria dello spazio urbano, quello della vita quotidiana, che osserva come lo spazio venga usato e da chi e le forme di interazione che in esso di dispiegano. Il corso proverà a mettere in relazione le forme dell’urbano e l’urbanità e ad esplorare la relazione tra le proprietà fisiche dello spazio e le qualità e caratteristiche delle relazioni sociali ivi prodotte. L’obiettivo è offrire gli strumenti di lettura critica dello spazio urbano e i fondamenti teorici per consolidare le competenze necessarie per rappresentazioni dell’urbano idonee alla costruzione di un tema progettuale alla scala urbana.
(testi)
Testi fondametali Tre saggi per orientarsi nelle letture: Sampieri, Berruti e Sepe in Berruti G, 2016, Esplorazioni Urbanistiche dello Spazio pubblico, INU edizioni, Roma Fotocopie Ischia U. 2015, La città Giusta, Donzelli, Roma Secchi B. (2005), La città del XX Secolo, Laterza, Roma-Bari. Porta S. (2002), Dancing streets: scena pubblica urbana e vita sociale, Unicopli, Milano. Gehl, J. (1991), Vita in città, Maggioli Editore, Rimini. In Biblioteca Jacobs J. (1998) Vita e morte delle grandi città, Comunità, Torino Whyte W.H. (2001) [1980], The Social Life of Small Urban Spaces, Project for Public Space, New York City. Film, proiezione in aula Goffman, E. (1959) 1969, La vita quotidiana come rappresentazione, il Mulino, Bologna cap. 3 In Biblioteca Lynch K. (1964) L’immagine della città, Marsilio, Venezia
Approfondimenti Sampieri A. (2015), La superficie democratica della città Europea, in Crios n.1 Fotocopie Munarin S., Tosi C, Renzoni C. (2011) Spazi del Welfare, Quod Libet, Macerata, In Biblioteca De Certeau M, 2001, L’invenzione del quotidiano, edizioni lavoro, Roma Sennett R, (1970)1992, Usi del disordine. Identità personale e vita nella metropoli, Costa & Nolan, Milano Fainstein, 2009, The Just City, Cornell University Press. R. Soja, 2009, Seeking Spatial Justice, Univeristy of Minesota Press. Marcuse, P. (2009) From critical urban theory to the right to the city, City, 13(2) accessibile online, la traduzione verrà messa a disposizione mediante slide a lezione Harvey, D. (2008) The right to the city, New Left Review, accessibile online, la traduzione verrà messa a disposizione mediante slide a lezione Sennett, R. (1970)1992, Usi del disordine. Identità personale e vita nella metropoli, Costa & Nolan, Milano /PST4110
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2017 al 28/02/2018 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|