Docente
|
LEPRONI RAFFAELLA
(programma)
Nell’ottica di affrontare la L2 in prospettiva europea, il corso mira ad aiutare lo studente a sviluppare capacità di analisi culturale oltre che linguistica; parallelamente all’aspetto strettamente linguistico, quindi, il programma prevede una introduzione alla realtà e alla specificità culturale dei Paesi anglofoni, elemento indispensabile per la comprensione interculturale e argomento basilare per stimolare il dialogo e lo scambio di informazioni in aula, soprattutto nell’ottica dell’approccio traduttivo ai testi. Per incentivare lo sviluppo della capacità di riconoscere e gestire le diverse tipologie testuali sono stati adottati testi rappresentativi della cultura britannica, di cui è prevista l’analisi linguistico-stilistica accanto a quella socio-culturale, nell’arco di tempo che va dal secolo XIX ai giorni nostri. Nelle attività in aula in vista dell’esame si incoraggerà l’uso costante della lingua inglese e la riflessione sulla stessa in contrasto con la propria lingua madre, attraverso la pratica traduttiva. Il corso prevede pre-reading e post-reading activities ed esercitazioni di reading e listening comprehension anche attraverso la proiezione di film e altro materiale audio-visivo in lingua inglese. Allo scopo di sperimentare diverse metodologie della didattica della L2, ad ogni studente – o gruppi di studenti - viene richiesto di sviluppare autonomamente la proposta di unità didattiche che prendano spunto dai testi di lettura in programma per sperimentare le dinamiche didattiche connesse allo storytelling e al CLIL, che verranno poi sperimentate in aula sotto la supervisione della docente, con la partecipazione di tutta la classe, per favorire una discussione costruttiva ed un confronto fattivo tra gli studenti. * N.B.: Eventuali avvisi (variazioni rispetto al programma o agli orari o altro) saranno riportati sulla bacheca elettronica della docente, sul sito del Dipartimento.
Ricevimento studenti: al termine della lezione in aula. Si prega di contattare il docente via posta elettronica [ raffaella.leproni@uniroma3.it ] per ulteriori chiarimenti sulla didattica e per fissare incontri su problemi specifici.
(testi)
** Testo di lettura: – T. PRATCHETT, The Amazing Maurice and His Educated Rodents (qualsiasi edizione integrale in lingua originale; si consiglia di affiancare una edizione italiana di confronto come supporto) cap. 1-6 – Maria EDGEWORTH, The Purple Jar e The Little Merchants (qualsiasi edizione integrale in lingua originale) [per una traduzione italiana di riferimento, R. Leproni (a cura di) Due racconti di Maria Edgeworth, Kappa ed., Roma, 2009] The Purple Jar: tutto; The Little Merchants: cap. 1-2
** Testi metodologici: - M. SLATTERY, J. WILLIS, L’inglese per I docenti della scuola primaria, Oxford University Press, 2005 - P. LIGHTBOWN, N. SPADA, How Languages are Learned, Oxford University Press - SERRA BORNETO C. (a cura di), C’era una volta il metodo, Carocci ed., 1999 - J. HARMER, How to Teach English, Pearson Longman, 2007 ** Testi di base (consigliati, a scelta): - Michael VINCE, Lelio PALLINI, English Grammar Practice for Italian Students, Macmillan & Heinemann opp. M. Foley, D. Hall, MyGrammarLab (Intermediate B1/B2), Pearson Education Limited, 2012 ** Dizionari consigliati: - Hazon Garzanti , Nuova Edizione, oppure F.Picchi, Grande dizionario Inglese-Italiano/Italiano-Inglese, Hoepli. - Macmillan English Dictionary for Advanced Learners oppure Oxford Advanced Learner’s English Dictionary, oppure Collins COBUILD Advanced Learner’s English Dictionary
|