Docente
|
PEGORETTI ANNA
(programma)
Lettura della "Vita nova" di Dante. Obiettivo del corso è l’acquisizione di strumenti specializzati per la lettura e l’analisi del testo medievale (aspetti linguistici e stilistici, critica delle fonti, contesto storico-culturale, analisi della tradizione). La maggior parte delle lezioni frontali sarà dedicata alla lettura e al commento del testo, all’analisi dei problemi e delle principali cruces interpretative che esso pone. Attenzione verrà posta anche alla ricezione del testo e alla sua trasmissione manoscritta.
(testi)
Bibliografia: - Dante ALIGHIERI, Vita nova, a cura di Stefano Carrai, Milano, BUR - Rizzoli, 2009 (studio integrale del testo e del commento) - appunti delle lezioni
NB: i non frequentanti integreranno lo studio dell’edizione Carrai con: Dante ALIGHIERI, Vita nuova, a cura di Donato Pirovano, in Nuova edizione commentata delle opere di Dante, I. Vita nuova - Rime, tomo I, a cura di Donato Pirovano e Marco Grimaldi, Roma, Salerno Editrice, 2015, pp. 1-289 (Introduzione e Nota al testo incluse)
Studi critici (obbligatori): - Saverio BELLOMO, Filologia e critica dantesca, nuova ed. ampliata e corretta, Brescia, Editrice La Scuola, 2012, pp. 55-89 - Stefano CARRAI, Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la «Vita nova», Firenze, Olschki, 2006, pp. 43-75 (cap. «La testura di un racconto artefatto») - Enrico FENZI, Il libro della memoria, in Dante in lettura. Atti del Convegno internazionale di studi (Foggia, 28-29 marzo 2003), a cura di G. De Matteis, Ravenna, Longo, 2005, pp. 15-38 - Guglielmo GORNI, La Beatrice di Dante, dal tempo all’eterno, in Dante ALIGHIERI, Vita Nova, a cura di Luca Carlo Rossi, Milano, Mondadori, 1999, pp. V–LX
Per un approccio all’opera complessiva e alla vita di Dante, oltre che alle principali questioni critiche, si raccomanda di tenere presente, oltre a Filologia e critica dantesca di Saverio Bellomo, anche Giorgio INGLESE, Vita di Dante. Una biografia possibile, Roma, Carocci, 2015.
|