Docente
|
Sergio Maria Luisa
(programma)
Il programma del corso è strutturato in tre parti
I. La prima parte storicizza le linee evolutive e i principali nodi teorico-concettuali della categoria della «cittadinanza» nel contesto della storia europea dei secoli XIX-XXI e del pensiero filosofico, storico-politico e giuridico contemporaneo;
II. La seconda parte è dedicata all’individuazione e alla descrizione delle organizzazioni di cittadinanza attiva, sia in quanto promotori di azioni di advocacy che di gestori di servizi, considerate nel loro sistema di relazioni con gli attori pubblici e privati, con particolare riferimento al loro ruolo nella trasformazione dei regimi democratici e dei sistemi di welfare; III. La terza parte prende in esame il contesto italiano ed europeo in cui tali organizzazioni operano e le concrete esperienze di cittadinanza attiva narrate dai protagonisti
Gli studenti che frequentano con regolarità il corso saranno coinvolti in attività di formazione relative a esperienze significative di promozione dei diritti sociali e civili. Questa attività costituirà parte integrante della valutazione in progress ai fini del superamento dell’esame. È prevista la possibilità di un elaborato scritto sugli approfondimenti tematici valutato come esonero parziale della prova finale.
(testi)
Arena, Gregorio: Cittadini attivi. Un altro modo di guardare all'Italia, Laterza, 2011 (pp. 142)
Moro, Giovanni: Cittadinanza attiva e qualità della democrazia, Carocci, 2015 (pp. 296)
Casula, Carlo Felice: Educare alla pace e alla diversità culturale per fondare una nuova cittadinanza consapevole e solidale, in «Qtimes webmagazine 11, 30 Gennaio 2016 (disponibile online sulla bacheca della docente)
Sergio, Marialuisa: La cittadinanza repubblicana nel lavoro costituente, in Id. Confronto con la fede. Religione civile e identità cristiana nella cultura laica della Costituente, Studium, 2007, pp. 93-103 (disponibile online sulla bacheca della docente)
|