ANTROPOLOGIA CULTURALE E SOCIALE E LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
|
Codice
|
22902520 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: LABORATORIO DI ETNOGRAFIA
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
|
Codice
|
22902520-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POMPEO FRANCESCO
(programma)
Il corso, che si tiene nel primo semestre, propone una ricognizione di temi e problemi dell’antropologia culturale e sociale con particolare attenzione alle realtà della globalizzazione. Dopo aver ripercorso alcuni snodi della ricerca – il concetto di cultura, il superamento della “razza”, relativismo/etnocentrismo, l'identità etnica, l'analisi dei processi storico-sociali di contatto che dalla situazione coloniale giungono alle attuali realtà migratorie, verranno approfondite due linee tematiche, la prima dedicata alle problematiche legate alle migrazioni e la seconda connessa all'esperienza dei corpi, dei generi e della parentela nel contemporaneo.
(testi)
1) Manuale: Pompeo, F., 2016, Elementi di antropologia critica, Terza edizione, Torino, Meti; 2 )un percorso a scelta tra:
a) Migrazioni
Pompeo, F., a cura, 2011, Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana, Roma, Meti;
Tarabusi F,, Politiche dell’accoglienza, pratiche della differenza. Servizi e migrazioni sotto la lente delle politiche pubbliche, in ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO on line, anno XVII (2014), n. 16 (1);
Rivista Antropologia N° 15 (2013) - MIGRAZIONI E ASILO POLITICO http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20
b) Corpo, genere e parentela
Fusaschi, M., 2013, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo-logiche di genere nella globalizzazione, Roma, CISU.
Rivista ANUAC Vol 4, No 2 (2015),Forum Sahlins, Kinship, To Be and Not to Be ( solo questa parte) http://ojs.unica.it/index.php/anuac/issue/view/58
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANTROPLOGIA CULTURALE E SOCIALE
(obiettivi)
Gli obiettivi dell’attività formativa sono: a) ripercorrere alcuni nodi concettuali del dibattito e della ricerca etno-antropologica, dal superamento del concetto di razza alla formulazione di quello cultura, fino alla decostruzione delle contraddizioni del culturalismo, dal punto di vista una nuova etnografia dei mondi contemporanei; b) fornire elementi critici per affrontare temi e problemi legati alla globalizzazione contemporanea come complesso intreccio di processi locali e transnazionali; c) sviluppare la prospettiva di studi dell’antropologia politica, nell’analisi delle contraddizioni storiche legate al concetto di identità etnica come nelle riflessioni che definiscono l'ambito del multiculturalismo, ponendole in relazione con le realtà migratorie e nello studio delle diverse forme in cui razzismi vecchi e nuovi, insieme ad altre pratiche di esclusione, articolano processi inediti di costruzione sociale della differenza.
|
Codice
|
22902520-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-DEA/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
POMPEO FRANCESCO
(programma)
Il corso, che si tiene nel primo semestre, propone una ricognizione di temi e problemi dell’antropologia culturale e sociale con particolare attenzione alle realtà della globalizzazione. Dopo aver ripercorso alcuni snodi della ricerca – il concetto di cultura, il superamento della “razza”, relativismo/etnocentrismo, l'identità etnica, l'analisi dei processi storico-sociali di contatto che dalla situazione coloniale giungono alle attuali realtà migratorie, verranno approfondite due linee tematiche, la prima dedicata alle problematiche legate alle migrazioni e la seconda connessa all'esperienza dei corpi, dei generi e della parentela nel contemporaneo.
(testi)
1) Manuale: Pompeo, F.,2016, Elementi di antropologia critica, Terza edizione,Torino, Meti;
2 )un percorso a scelta tra:
a) Migrazioni
Pompeo, F., a cura, 2011, Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana, Roma, Meti;
Tarabusi F,, Politiche dell’accoglienza, pratiche della differenza. Servizi e migrazioni sotto la lente delle politiche pubbliche, in ARCHIVIO ANTROPOLOGICO MEDITERRANEO on line, anno XVII (2014), n. 16 (1);
Rivista Antropologia N° 15 (2013) - MIGRAZIONI E ASILO POLITICO http://www.ledijournals.com/ojs/index.php/antropologia/issue/view/20
b) Corpo, genere e parentela
Fusaschi, M., 2013, Corpo non si nasce, si diventa. Antropo-logiche di genere nella globalizzazione, Roma, CISU.
Rivista ANUAC Vol 4, No 2 (2015),
Forum Sahlins, Kinship, To Be and Not to Be ( solo questa parte)
http://ojs.unica.it/index.php/anuac/issue/view/58
3) Per il laboratorio: Cappelletto F., a cura, 2012 , Vivere l'etnografia, Firenze, Seid, + Un testo da concordare.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2016 al 20/12/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|