PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI 12 CFU LM 57
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare obiettivi generali di apprendimento idonei a sviluppare negli studenti specifiche conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, del VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende presentare con particolare riguardo ai problemi formativi i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
Codice
|
22902253 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
(obiettivi)
Il corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua” intende fornire agli studenti un approccio sistemico alla lettura dell’organizzazione nella duplice dimensione macro e micro, delle tendenze evolutive e la comprensione degli elementi conoscitivi dei principali temi e nozioni di organizzazione e pratica aziendale.
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di: evidenziare alcuni concetti di base e caratterizzanti le logiche aziendali, in particolare il ruolo del “cambiamento continuo” che pervade l’attuale contesto economico e sociale; conoscere le tematiche di funzionamento delle organizzazioni e del ruolo delle persone all’interno delle stesse; analizzare i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale, gli assetti organizzativi e le relative modalità organizzative anche in rapporto alle strategie prescelte dall’azienda con riferimenti ai prodotti, servizi e mercati; esaminare la funzione della formazione continua e le sue implicazioni per assetti organizzativi efficaci e per un’efficace gestione delle risorse umane; comprendere il ruolo della gestione delle risorse umane e di tutti gli aspetti ad essa connessi, in qualità di leva gestionale per lo sviluppo delle imprese nell’affrontare l’innovazione ed il cambiamento sia tecnico che strutturale.
|
Codice
|
22902253-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/10
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
SPATAFORA MARIO
(programma)
Il corso è suddiviso in cinque parti, durante le quali sono previste lezioni in lingua inglese e presentazioni su casi aziendali analizzati da esperti e professionisti in materia. Saranno inoltre affrontati temi di rilevanza europea, quali il Quadro di Riferimento Europeo (EQF), il Sistema Europeo per l’attribuzione dei Crediti nella Formazione Professionale (ECVET) e la Metodologia Europea per la Garanzia di Qualità nell’Istruzione (EQAVET), con particolare riferimento al settore bancario e finanziario.
I Parte:
L’azienda e la struttura organizzativa di base. L’azienda come sistema aperto La struttura organizzativa di base Le teorie organizzative
Le strutture organizzative polifunzionali e multidivisionali. La struttura plurifunzionale Le strutture plurifunzionali modificate Le strutture divisionali L’impresa multinazionale
II Parte:
Il sistema di gestione delle RU: dal Recruiting alla Retention. Evoluzione della gestione del personale Modello di sviluppo delle RU L’acquisizione delle persone in azienda: 1. La pianificazione 2. Il reclutamento 3. La selezione 4. Retention
Il sistema di valutazione. La valutazione delle posizioni La valutazione delle prestazioni La valutazione del potenziale La valutazione delle competenze
III Parte: La formazione delle RU. Analisi dei fabbisogni formativi LifeLong Learning La formazione manageriale e la Leadership E-learning e FAD
IV Parte: Employee satisfaction: il sistema premiante e incentivante. I sentieri di carriera: la mobilità Il coaching e lo sviluppo professionale La funzione del personale
V Parte: La comunicazione interna. Customer Relationship Management (CRM) Knowledge Management e Learning Organization Il capitale intellettuale
(testi)
Bibliografia essenziale: H. Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna (ultima edizione) E. Auteri, Management delle risorse umane, Guerini e Associati (ultima edizione) M. Spatafora, Una Finestra sull’Europa, La prospettiva del LifeLong Learning
Bibliografia di riferimento: G. Alessandrini, Formare al management della diversità. Nuove competenze e apprendimenti nell’impresa, Guerini, Milano 2010; Caltabiano, Sassu (a cura di), Il valore delle competenze, Milano, Franco Angeli 2006; G. Alessandrini, Comunità di pratica e società della conoscenza, Carocci-Le Bussole, Roma 2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PEDAGOGIA DELLE RISORSE UMANE E DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare obiettivi generali di apprendimento idonei a sviluppare negli studenti specifiche conoscenze, skills e competenze nelle aree della pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni aziendali con riferimento alle prospettive europee del lifelong learning, del VET ed alle istanze della continuing education. Il corso intende presentare con particolare riguardo ai problemi formativi i principali fondamenti teorici dell’organizzazione aziendale (in particolare l’azienda, la struttura organizzativa, i sistemi operativi, le diverse forme organizzative, le tendenze evolutive dell’organizzazione); la configurazione organizzativa delle strutture centrali: le direzioni centrali, la funzione del personale (struttura organizzativa e ruolo); le prospettive emergenti nella formazione continua alla luce della legislazione italiana ed europea e un approfondimento delle tematiche relative all’adeguamento delle competenze del lavoratore; analizzare i sottosistemi della formazione: dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’erogazione ed alla valutazione dei risultati, la progettazione del processo formativo, la formazione di base, la formazione specialistica, la formazione manageriale, le diverse metodologie formative e i sistemi di reporting.
|
Codice
|
22902253-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ALESSANDRINI GIUDITTA
(programma)
Corso 1 Il corso si articola in quattro aree (3 di 10 ore e la quarta di 6 ore,per un totale di 36 ore). Nella prima area si introducono le tematiche principali della disciplina con particolare attenzione alle dimensioni del dibattito contemporaneo. Le tematiche riguarderanno nella prima area i modelli organizzativi, le metodologie di gestione delle risorse umane e di recruitment nei diversi contesti organizzativi, il rapporto tra apprendimento e conoscenza con particolare riguardo al tema delle culture organizzative e del sensemaking. Nel contesto d una riflessione sulle trasformazione contemporanee del lavoro indotte dalla digitalizzazione si studierà’ il tema della Industry.4 e dello smart working. La seconda area focalizza l’attenzione sull’approccio delle comunità di pratica, come strumento per la formazione e per la gestione della conoscenza nelle organizzazioni. Nella terza area è la formazione sul luogo di lavoro (Work based learning) ad essere presa in esame, contestualizzata nelle scenario europeo ed in riferimento ai frame work VET e CVET. In questo contesto sarà studiato anche il tema dell’apprendistato nella sua evoluzione normativa e progettuale. È previsto l’intervento di testimoni privilegiati che porteranno la loro esperienza diretta con particolare riguardo allo scenario dei Fondi Interprofessionali e delle esperienze di finanziamento delle imprese. L’ultima area, la quarta, affronta il tema dello Sviluppo Umano (la tematica dell’ISU, le teorie di Sen e Nussbaum: il capability approach e la giustizia sociale). Le aree studiate forniranno gli strumenti metodologici per interpretare la complessità dello sviluppo organizzativo e formativo nel mondo del lavoro e in generale nelle organizzazioni pubbliche e private. Il corso prevede l’alternarsi delle lezioni frontali con momenti di progettazione formativa e studi di caso. In ogni area è previsto un laboratorio di esercitazione sulle tematiche attinente all’area stessa. Nei laboratori si avvieranno lavori di progettazione collaborativa con gli studenti che saranno parte integrante dell’esame.
Area 1 • Gli scenari socio-organizzativi per una pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni: frame work teorico • Laboratorio su “L’analisi dei fabbisogni” • Laboratorio “Smart Working: analisi di casi”
Area 2 • L’approccio teorico delle comunità di pratica • Laboratorio sul “Project Management”
Area 3 • Work based learning, CVET e VET • Il modello delle competenze: analisi del costrutto • Validazione e certificazione delle competenze: l’approccio europeo (ECVET, EQF)
Area 4 • I fondamenti dell’approccio Nussbaum: capabilities e welfare educativo • Dimensioni educative dell’approccio alla capability negli habitat sociali e scolastici
(testi)
Testi di riferimento Corso 1 • Alessandrini G. (2014), Apprendistato, Competenze e prospettive di Occupabilità, Pensa Multimedia, Lecce (prima parte) • Alessandrini G. & De Natale M.L. (2015), Il dibattito sulle competenze: quale prospettiva pedagogica?, Pensa Multimedia, Lecce (Introduzione, CAP. IV, V, VI, VII, IX, X, XII, XV, XVI) • Alessandrini G. (2016), Nuovo Manuale per l’esperto dei processi formativi, Carocci, Roma • Alessandrini G. (2016), Smart Working, Cultura e Formazione, Pensa Multimedia, Lecce
Un testo a scelta tra: • Alessandrini G. (2004), Pedagogia delle risorse umane e delle organizzazioni, Guerini, Milano (prima parte) • Alessandrini G. (2014), La “pedagogia” di Martha Nussbaum. Approccio alle capacità e sfide educative, Franco Angeli, Milano • Alessandrini G. (2013), La formazione al centro dello sviluppo umano. Crescita, lavoro, formazione, Giuffrè, Milano (prima parte) • Alessandrini G. (2007), Comunità di pratica e società della conoscenza, “Le Bussole”, Carocci, Roma • Alessandrini G. (2010), Formare al management della diversità. Nuove competenze e apprendimenti nell’impresa, Guerini, Milano (prima parte) • Alessandrini G., Pignalberi C. (2011), Comunità di pratica e Pedagogia del lavoro. Voglia di comunità in azienda, Pensa Multimedia, Lecce • Alessandrini G., Pignalberi C. (2012), Le sfide dell’educazione oggi. Nuovi habitat tecnologici, reti e comunità, Pensa Multimedia, Lecce * Oppure potrà essere concordato con il docente la scelta di un classico della pedagogia delle risorse umane.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|