PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE 12 CFU LM 85
(obiettivi)
Gli obiettivi che verranno affrontati nel corso delle lezioni sono i seguenti: - conoscere i fondamenti della didattica inclusiva e le competenze professionali per realizzarla - riconoscere che le diversità delle persone non sono elementi di discriminazione e non giustificano la riduzione dei diritti e delle opportunità - conoscere le potenzialità formative della musicoterapia a scuola per l’integrazione personale e sociale delle diversità, attraverso la messa a fuoco dei nessi strategici tra musica, terapia ed educazione.
|
Codice
|
22902223 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Conoscere i fondamenti della pedagogia speciale e il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Saper leggere la realtà per rilevare criticità, domande educative e sociali, punti di forza, interventi efficaci, sperimentazioni innovative. Approfondire le dimensioni della resilienza, della gratuità e dell’empatia quali elementi fondanti le professioni educative e di cura. Cogliere nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle ricerche più attuali proposte dalla cattedra, modalità di relazione e di cura.
|
Codice
|
22902223-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GRASSELLI BRUNA
(programma)
Scienze Pedagogiche Pedagogia e Didattica Speciale per l’integrazione 12 crediti formativi Anno accademico 2016-17 II Semestre Docenti Prof.ssa Lucia Chiappetta Cajola - Prof.ssa Bruna Grasselli
L’Insegnamento è unico e comporta l’acquisizione di 12 CFU in totale. I testi da studiare sono quelli indicati dalle due docenti nelle rispettive bacheche. L’esame è unico e si svolge nello stesso giorno.
PARTE DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELLA prof.ssa Bruna Grasselli
II semestre– 36 ore 6 crediti formativi
Titolo : Pedagogia Speciale nella prospettiva inclusiva Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulle questioni essenziali della pedagogia speciale in un intreccio di idee, di linguaggi, di strategie e di esperienze per costruire progetti educativi e di cura dove l’empatia, la resilienza e la gratuità sono elementi fondanti. Particolare rilievo avranno le tematiche dello spettro autistico. A fondamento del corso sono le teorie di E. Berne, di C. Rogers e la rivisitazione di queste da parte di R. Zavalloni e di F. Montuschi.
Daranno un contributo significativo il Servizio di Tutorato per studenti con disabilità; i gruppi ‘esperienziali’ di formazione per studenti in collaborazione con il ‘Centro per la clinica e la formazione (CCF); Associazioni di genitori di ragazzi con disabilità; Scuole.
Obiettivi formativi Conoscere i fondamenti della pedagogia speciale e il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Saper leggere la realtà per rilevare criticità, domande educative e sociali, punti di forza, interventi efficaci, sperimentazioni innovative. Approfondire le dimensioni della resilienza, della gratuità e dell’empatia quali elementi fondanti le professioni educative e di cura. Cogliere nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle ricerche più attuali proposte dalla cattedra, modalità di relazione e di cura.
Organizzazione del Corso • Lezioni in presenza • Incontri con esperti e testimoni privilegiati, studi di caso, narrazioni, documentari e film.
Esami e valutazione • Valutazione formativa: prova di verifica in itinere finalizzata all’autovalutazione e alla riflessione critica sui temi del Corso. • Valutazione finale: colloquio orale.
Prenotazione esami Si ricorda alle studentesse e agli studenti di effettuare correttamente la prenotazione on line al fine di poter sostenere l’esame.
(testi)
A) Testi - A. Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi), Erickson, Trento, 2006. - U. Frith, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, 2010 o O. Bogdashina, Autismo e spiritualità, Fioriti, 2016. - G. Vivanti, E. Salomone, L’apprendimento nell’autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento, Erickson, 2016.
Articoli di approfondimento disponibili sul sito della docente.
B ) TESTI A SCELTA A scelta uno dei seguenti testi: B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. N. Higashida, Il motivo per cui salto, Sperling&Kupfer, 2016. T. Peeters, h. De Clerq, Autismo, ed. Uovonero, 2012.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE PER L'INTEGRAZIONE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Conoscere i fondamenti della pedagogia speciale e il suo contributo allo sviluppo di una cultura dell’integrazione scolastica e sociale in un’ottica inclusiva. Saper leggere la realtà per rilevare criticità, domande educative e sociali, punti di forza, interventi efficaci, sperimentazioni innovative. Approfondire le dimensioni della resilienza, della gratuità e dell’empatia quali elementi fondanti le professioni educative e di cura. Cogliere nei testi scientifici, nella letteratura, nella filmografia, nelle narrazioni, nelle ricerche più attuali proposte dalla cattedra, modalità di relazione e di cura.
|
Codice
|
22902223-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CHIAPPETTA LUCIA
(programma)
Organizzazione del Corso PARTE DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELLA PROF.SSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA. II semestre (dell’anno accademico) – 36 ore - 6 crediti formativi Il Corso intende sviluppare le competenze professionali necessarie per realizzare processi di integrazione di qualità nei vari contesti di vita (famiglia, scuola, tempo libero, lavoro) in una dimensione inclusiva. Attraverso lo sviluppo delle capacità di progettazione didattica di un ambiente inclusivo in cui le diversità siano motore per il miglioramento e il progresso della scuola, il corso propone la musicoterapia quale modalità efficace per l’apprendimento e la partecipazione, nonché per la rimozione degli ostacoli che impediscono l’esercizio della piena cittadinanza.
● Lezioni in presenza (20 ore) Durante le lezioni verranno proposti anche momenti di approfondimento e simulazioni di contesti problematici rispetto allo stato attuale dell’integrazione scolastica e sociale degli allievi con disabilità, sulla cui base promuovere il dialogo e la riflessione critica con e tra gli studenti. Verrà anche proposto il workshop “Musicoterapia per l’inclusione”. Verranno inoltre illustrate le modalità di lavoro relative alle attività formative online con esempi in aula.
■ Attività formative online (16 ore) L’avvio delle attività formative on line sarà comunicato nel corso delle prime lezioni con tutte le informazioni necessarie per accedere alla piattaforma. Le attività formative comprendono esercitazioni, forum e autovalutazione a partire dai materiali resi disponibili sulla piattaforma.
PARTE DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELLA prof.ssa Bruna Grasselli. II semestre (dell’anno accademico) – 36 ore - 6 crediti formativi
Il corso si propone di approfondire le conoscenze sulle questioni essenziali della pedagogia speciale in un intreccio di idee, di linguaggi, di strategie e di esperienze per costruire progetti educativi e di cura dove l’empatia, la resilienza e la gratuità sono elementi fondanti. Particolare rilievo avranno le tematiche dello spettro autistico. A fondamento del corso sono le teorie di E. Berne, di C. Rogers e la rivisitazione di queste da parte di R. Zavalloni e di F. Montuschi.
Organizzazione del Corso • Lezioni in presenza • Incontri con esperti e testimoni privilegiati, studi di caso, narrazioni, documentari e film.
Daranno un contributo significativo il Servizio di Tutorato per studenti con disabilità; i gruppi ‘esperienziali’ di formazione per studenti in collaborazione con il ‘Centro per la clinica e la formazione (CCF); Associazioni di genitori di ragazzi con disabilità; Scuole.
(testi)
PARTE DEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELLA PROF.SSA LUCIA CHIAPPETTA CAJOLA. II semestre (dell’anno accademico) – 36 ore - 6 crediti formativi Testi di studio • L. Chiappetta Cajola, Ciraci A.M., Didattica Inclusiva. Quali competenze per gli insegnanti?, Armando, Roma, 2013. • L. Chiappetta Cajola, A. L. Rizzo, Didattica inclusiva e musicoterapia. Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE, FrancoAngeli, Milano.
Articoli on line 1. Chiappetta Cajola, L. (2014a). Indagini quantitative negli studi della disabilità e dei DSA: problemi e prospettive in ambito nazionale e internazionale. ECPS Journal, 9, 311–346. 2. Chiappetta Cajola, L., & Rizzo, A. (2014). Gioco e disabilità: l’ICF-CY nella progettazione didattica inclusiva nel nido e nella scuola dell’infanzia. Form@Re - Open Journal Per La Formazione In Rete, 14(3), 25-42. doi:10.13128/formare-15271
PARTE DEL PROGRAMMA DELLA PROF.SSA BRUNA GRASSELLI. II semestre (dell’anno accademico) – 36 ore - 6 crediti formativi Testi di studio - A. Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi), Erickson, Trento, 2006. - U. Frith, L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, 2010 o O. Bogdashina, Autismo e spiritualità, Fioriti, 2016. - G. Vivanti, E. Salomone, L’apprendimento nell’autismo. Dalle nuove conoscenze scientifiche alle strategie di intervento, Erickson, 2016.
Articoli di approfondimento disponibili sul sito della docente.
B ) TESTI A SCELTA A scelta uno dei seguenti testi: B. Grasselli, La famiglia con figlio disabile, Armando, Roma, 2010. I. D. Yalom, Il senso della vita, Neri Pozza, 2016. N. Higashida, Il motivo per cui salto, Sperling&Kupfer, 2016. T. Peeters, h. De Clerq, Autismo, ed. Uovonero, 2012.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|