STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE I L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
NOCE CARLA
(programma)
Leggo Marco e imparo il greco (neotestamentario). Il corso, attraverso la lettura del Vangelo di Marco, il più antico di tutti i vangeli, intende introdurre gli studenti alle principali questioni di ordine metodologico inerenti l’uso delle fonti evangeliche per la ricostruzione del Gesù storico, del suo messaggio e delle comunità cristiane delle origini. Il Vangelo di Marco, come gli altri vangeli dopo di lui, rielabora e organizza in una struttura narrativa coerente materiali tradizionali preesistenti, operando una selezione e interpretazione personale delle fonti a disposizione. Tale selezione ci mette in relazione con un ambiente cristiano di I secolo e con la sua immagine di Gesù, che cercheremo di individuare. La lettura del Vangelo di Marco permetterà, inoltre, a tutti gli studenti, anche a coloro i quali non abbiano mai frequentato il liceo classico, un primo contatto con il greco, nella forma “accessibile” di Marco. “Leggo Marco e imparo il greco” è, infatti, il titolo di un fortunato libro della classicista Rosa Calzecchi Onesti, concepito per avviare degli studenti adulti allo studio del greco. Ispirandomi a questo testo intendo, dunque, utilizzare la lettura del Vangelo di Marco per un primo approccio alla lingua greca, nella convinzione che l’esperienza della lettura delle fonti nella lingua originale sia premessa imprescindibile per una corretta indagine storica.
(testi)
BIBLIOGRAFIA Per i frequentanti:
Gli studenti frequentanti dovranno dotarsi del testo in greco del Vangelo di Marco:
Novum Testamentum graece, ed. NESTLE – ALAND, a cura di K. Aland - M. Blackl - C.M. Martini - B.M. Metzger - A. Wikgren, Stuttgart, Deutsche Bibelgesellschaft, 1999.27
Per l’aspetto linguistico, il testo di riferimento è: R.Calzecchi Onesti, Leggo Marco e imparo il greco, PIEMME, Casale Monferrato (Al),1993. Il testo, che si articola in unità di lavoro con esercizi da svolgere a casa, è attualmente fuori commercio: la docente, pertanto, ne metterà a disposizione una copia.
Un libro a scelta tra: G.Jossa, La verità dei Vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede, Carocci editore, Roma 20114. A. Destro-M.Pesce, Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli, Carocci editore, Roma 2014.
Per i non frequentanti
B.Metzger, Il canone del Nuovo Testamento. Origine, sviluppo e significato, Paideia, Brescia 1997. Un libro a scelta tra: G.Jossa, La verità dei Vangeli. Gesù di Nazaret tra storia e fede, Carocci editore, Roma 20114. A. Destro-M.Pesce, Il racconto e la scrittura. Introduzione alla lettura dei vangeli, Carocci editore, Roma 2014.
Gli studenti frequentanti hanno la possibilità di sostenere un esonero scritto.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE II L.M.
(obiettivi)
Lo studente acquisirà approfondita e dettagliata conoscenza di questioni rilevanti della storia del cristianesimo in epoche diverse, attraverso l’analisi di fonti di diversa tipologia e il confronto con la letteratura secondaria. Acquisirà strumenti scientifici di ricerca e principi metodologici necessari per la lettura delle fonti. Lo studente acquisirà altresì capacità critica nella raccolta e nell’interpretazione dei dati, in modo da esprimere e comunicare in un linguaggio scientificamente corretto giudizi autonomi sulle questioni analizzate.
|
Codice
|
20702465-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-STO/07
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LUPI MARIA
(programma)
Cristianesimo e religione nella storiografia contemporanea Il corso si propone di avvicinare gli studenti alle principali problematiche storiografiche relative al Cristianesimo moderno e contemporaneo, dibattute nell’ultimo secolo. Si partirà da un excursus sulla storia della storiografia religiosa, che faccia comprendere l’evoluzione nel tempo delle caratteristiche, degli scopi e dei metodi del lavoro degli storici, sia riguardo all’uso delle fonti, sia riguardo all’elaborazione stessa della scrittura storica, sia riguardo alla sua traduzione didattica (insegnamenti di storia religiosa), per passare poi alla ricostruzione dei percorsi di ricerca di alcuni importanti studiosi che si sono occupati di storia religiosa cristiana. Si cercherà di far acquisire agli studenti la capacità di leggere e interpretare criticamente saggi storici e di approfondire le relative discussioni storiografiche, in modo da fornir loro competenze metodologiche per elaborare autonomamente propri percorsi di ricerca, analizzando scientificamente le fonti e la storiografia relativa. Si terranno quindi lezioni di taglio metodologico e esercitazioni pratiche di ricerca, di discussione della storiografia e di utilizzo di strumenti e sussidi Si avverte che nell’anno accademico 2017-2018 il programma verterà sulla storia del Cristianesimo in età moderna.
(testi)
- Storici e religione nel Novecento italiano, a cura di D. MENOZZI – M. MONTACUTELLI, Brescia, Morcelliana, 2011 (Storia, 47), pp. 5-93; 109-220; 293-327; 371-417. - Cristianesimo e storia. Rapporti e percorsi, a cura di P. SINISCALCO, Roma, Studium, 2002 (Religione e società, 42), pp. 85-167.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare il programma con la docente. Si consiglia a coloro che non hanno mai sostenuto un esame di storia del Cristianesimo contemporaneo di fornirsi di un manuale, ad esempio Storia del Cristianesimo, dir. E. PRINZIVALLI, IV. L'età contemporanea (secc. XIX-XXI), a cura di GIOVANNI VIAN, Roma, Carocci, 2015 (Frecce, 195).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|