Mutua da
|
21201316 MACROECONOMIA in ECONOMIA (DM 270) L-33 L - PA LEVRERO ENRICO SERGIO
(programma)
1. Elementi di contabilità nazionale
Caratteristiche di una economia di mercato - Beni di consumo e beni di produzione - Popolazione, forze di lavoro e capitale nazionale - Il circuito economico – Definizione di reddito nazionale – Investimenti ex ante ed investimenti ex-post - Il settore pubblico – Il reddito nazionale nel caso di intervento dello Stato - Estensione ad una economia aperta: distinzione tra il prodotto interno lordo ed il reddito nazionale lordo – Il conto economico delle risorse e degli impieghi - La bilancia dei pagamenti: partite correnti, movimenti di capitale e variazioni delle riserve ufficiali – Tassi di cambio fissi e fluttuanti - Tasso di cambio reale e nominale - Gli indici dei prezzi – Gli aggregati a prezzi correnti e a prezzi costanti.
2. La determinazione del reddito di equilibrio nel modello neoclassico
La funzione di produzione – Le curve del prodotto totale e del prodotto marginale – Il meccanismo di sostituzione tra beni e tra fattori della produzione – L’equilibrio nel mercato del lavoro – Il mercato risparmi-investimenti – Flessibilità dei prezzi ed aggiustamento al reddito di piena occupazione
3. Domanda aggregata e reddito di equilibrio
Il principio della domanda effettiva – La funzione keynesiana del consumo – Il moltiplicatore keynesiano – L’aggiustamento dei risparmi agli investimenti tramite variazioni del reddito – Il paradosso della parsimonia - Estensione della determinazione del reddito nel caso di intervento dello Stato – Il teorema di Haavelmo – Imposte dipendenti dal reddito e determinazione del reddito di equilibrio – Analisi dei moltiplicatori della spesa pubblica, delle imposte e dei trasferimenti alle famiglie - La determinazione del reddito di equilibrio in economia aperta - Confronto dei moltiplicatori del reddito nel caso di economia chiusa ed economia aperta – Conflitto tra obiettivo interno di piena occupazione ed equilibrio con l’estero.
4. Moneta, interesse e reddito
Il tasso di interesse come fenomeno monetario secondo Keynes – La domanda di moneta a scopo transazionale – Prezzo dei titoli e tasso di interesse – La domanda di moneta a scopo speculativo – La trappola della liquidità – Le determinanti dell’offerta di moneta - Prezzo di offerta e prezzo di domanda dei beni capitale - Il tasso di rendimento intermo o efficienza marginale del capitale – La sensibilità degli investimenti al tasso di interesse secondo Keynes - Un semplice schema keynesiano di determinazione del reddito – Gli effetti sul reddito di equilibrio di una riduzione dei salari monetari.
5. Il modello IS-LM
La sintesi neoclassica di Hicks e Modiglioni – Posizione e pendenza delle curve IS e LM – L’equilibrio simultaneo nel mercato dei beni e della moneta – Moltiplicatori della politica fiscale e della politica monetaria – Spesa pubblica e spiazzamento della spesa privata – Aumento nel rapporto tra moneta e salari monetari e tendenza al pieno impiego nel modello IS-LM - Estensione del modello IS-LM ad una economia aperta: il modello Mundell-Fleming
6. Il modello AD-AS
Derivazione della curva di domanda aggregata AD dal modello IS-LM – Effetto Keynes ed effetto Pigou – La curva di offerta aggregata – Analisi degli effetti delle politiche monetarie e fiscali con il modello AD-AS – Analisi degli effetti di una riduzione dei salari monetari con il modello AD-AS.
7. Il monetarismo e la curva di Phillips aumentata dalle aspettative
Il monetarismo e la riproposizione della teoria quantitativa della moneta - Curva di Phillips di breve e di lungo periodo: il dibattito tra keynesiani e monetaristi - Il tasso di disoccupazione naturale - Inflazione da costi ed inflazione da domanda
8. La nuova economia keynesiana
Il comportamento delle imprese nei modelli neo-keynesiani - Un semplice modello di contrattazione salariale - L’inflazione da conflitto distributivo - Rigidità nominali e efficacia delle politiche di sostegno alla domanda aggregata.
(testi)
- R. Dornbusch, S. Fischer, R. Startz, G. Canullo, P. Pettenati, Macroeconomia, McGraw Hill, Milano, 2014 - J.R. Hicks, “Il processo produttivo, il lavoro e il capitale”, in M. Pivetti (a cura di), Letture di Economia Politica, LED, Milano - O. Castellino, Introduzione alla contabilità nazionale, Giappichelli editore, Torino, 1991
|