Mutua da
|
20702773 FILOLOGIA CLASSICA I in LETTERE (DM 270) L-10 RONCHEY SILVIA
(programma)
Fondamenti di storia della tradizione e critica del testo. Il corso si propone, quale primo obiettivo, di far acquisire agli studenti una ragionevole padronanza di quella scienza e di quella disciplina un tempo denominate storia della tradizione e critica del testo, mediante la loro comprensione teorica e la loro assimilazione pratica. Tutto ciò allo scopo di iniziare gli studenti fin dagli esordi del loro curriculum non solo a una prospettiva storica e a una visione critica nel loro rapporto coi testi, ma anche a una disposizione alla ricerca intellettuale libera e scevra da pregiudizi, in definitiva a un metodo, quello filologico, che si ritiene valido per l'esplorazione di tutto il reale.Dopo una presentazione del soggetto e del significato del corso monografico e una premessa sulle radici storiche e filosofiche della nascita della disciplina filologica in età moderna, si illustreranno le principali tappe della teorizzazione della filologia come metodo, da Richard Bentley a Karl Lachmann fino a Giorgio Pasquali e a Paul Maas. Gli studenti verranno introdotti alla lettura dei manoscritti e alla comprensione delle tecniche materiali, dei procedimenti interiori e di qui della genesi e delle tipologie degli errori dei loro copisti. Si prenderanno in esame gli sviluppi della “critica esterna”, dunque della storia dei codici e delle applicazioni della codicologia alla storia della tradizione manoscritta, si mostrerà attraverso quali vicissitudini i codici degli autori antichi sono giunti fino a noi e si affronteranno pertanto, sia pure per sommi capi, i meccanismi generali che determinano il tramandarsi dei testi dal mondo antico a quello moderno per il lungo e complesso tramite - cronologico e geografico - dell'erudizione bizantina. Il secondo obiettivo del corso è meno tecnico e più genericamente formativo. L’esigenza di iniziare o di meglio allenare gli studenti da poco reduci dalla scuola secondaria a una buona ed ampia capacità di ricezione della letteratura saggistica, di ampliare la loro cultura antichistica, di estendere i loro orizzonti metodologici al di là delle iniziali esplorazioni, pur certo determinanti, che li hanno condotti alla scelta del loro indirizzo di studio, condurrà, durante le lezioni, a individuare insieme a loro nuclei di letture di grandi classici degli studi sul mondo antico, che verranno personalizzati dalla docente in base all’ascolto diretto delle singole esperienze dei frequentanti e all’interazione con loro. Il confronto con gli elementi della loro Bildung, scolastica e personale, consentirà di appurare meglio attitudini e interessi personali e di suggerire i percorsi di lettura più adatti a ciascuno. Le letture indicate potranno essere portate all’esame o anche condotte con più agio, indipendentemente da scadenze temporali, quale forma di arricchimento e disciplina in vista di una più puntuale e consapevole capacità di scrittura della tesi triennale.
(testi)
A) Testi obbligatori
- P. Maas, Critica del testo, trad. it., Firenze, Le Monnier, 1984 - U. von Wilamowitz-Möllendorf, Storia della filologia classica, trad. it., Torino, Einaudi, 1997
B) Testi aggiuntivi da portare all’esame (a scelta)
- Giorgio Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere, 1988 - G. Pasquali, Le « leggi» della filologia, in Id., Filologia e storia, Mondadori Education (Bibliotechina del Saggiatore), Milano 1998 - H. F. Fränkel, Testo critico e critica del testo, Firenze, Le Monnier, 1983 - S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Torino, UTET, 2004 - L. D. Reynolds - N.G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall'antichità ai tempi moderni, trad. it., Padova, Antenore, 1987 - Nigel Wilson, Filologi bizantini, trad. it., Napoli, Morano, 1990 - G. Cavallo (a c. di), Libri, editori e pubblico nel mondo antico, Roma-Bari, Laterza 1975 - G. Cavallo (a c. di), Libri e lettori nel mondo bizantino, Roma-Bari, Laterza 1982 - G. Cavallo (a c. di), Le biblioteche nel mondo antico e medievale, Roma-Bari, Editori Laterza 1988 - L. Canfora, Le collezioni superstiti, in: Lo spazio letterario della Grecia antica, II. La ricezione e l’attualizzazione del testo, Roma, Salerno editrice 1995, pp. 95-250 - L. Canfora, La biblioteca scomparsa, Palermo, Sellerio, 1986 - L. Canfora, Il copista come autore, Palermo (Sellerio) 2002 - R. Tosi, Studi sulla tradizione indiretta dei classici greci, Bologna (CLUEB) 1988, Introduzione,pp. 31-57 - A. Stussi, Fondamenti di critica testuale, Bologna, Il Mulino 2006 (seconda ed.) - Fabio Stok, I classici dal papiro a internet, Roma, Carocci 2012 - Marina Scialuga, Introduzione allo studio della filologia classica, Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2003 - Martin Litchfield West, Critica del testo e tecnica dell'edizione, trad. it, Palermo, L'Epos, 1991, (ed. or. Textual Criticism and Editorial Technique Applicable to Greek and Latin Texts, Stuttgart, Teubner, 1973),
C) Testi in lingua straniera
- J.E. Sandys, A History of Classical Scholarship, third edition, Cambridge 1921 [testo online: http://www.archive.org/stream/historyofclassic01sandiala#page/n8/mode/1up Pdf: http://ia700306.us.archive.org/1/items/historyofclassic01sandiala/historyofclassic01sandiala.pdf] A. Dain, Les manuscrits, Paris 1964 Jacqueline de Romilly ,“Le Trésor des savoirs oubliés”, Faillois Stuart Gillespie, “The Poets on the Classics. An Anthology”, Routlege - D) Letture facoltative (lista orientativa) Claude Lévi-Strauss, “Leggere, guardare, ascoltare”, Il Saggiatore Wilhelm Nestle, “Storia della religiosità greca”, La Nuova Italia Friedrich Nietzsche, “La nascita della tragedia” Adelphi Giorgio Colli, “La nascita della filosofia” Adelphi Giorgio Colli, “Per una enciclopedia di autori classici” Adephi Eric Auerbach, “Mimesis”, I-II, Einaudi Eric R . Dodds, “I greci e l’irrazionale”, La Nuova Italia Erwin Rohde “Psiche”, I-II, Laterza Walter Otto, “Gli dèi della Grecia”, La Nuova Italia Werner Jaeger, “La teologia dei primi pensatori greci”, La Nuova Italia Werner Jaeger, “Paideia. La formazione dell’uomo greco”, vol. I, La Nuova Italia Bruno Snell, “La cultura greca e le origini del pensiero europeo”, Einaudi Arnold J. Toynbee, “Il mondo ellenico”, Einaudi Arnold J.Toynbee, “Storia e religione. Alle radici delle civiltà”, Rizzoli Peter Brown, “Il mondo tardo antico”, Einaudi Peter Brown, “Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d.C.”, Einaudi Jean-Pierre Vernant, “Mito e pensiero presso i greci” Einaudi Jean-Pierre Vernant, “Mito e tragedia nell’antica Grecia” Einaudi Jean-Pierre Vernant – Aldo Schiavone, “Ai confini della storia”, Einaudi Heinrich Lausberg, “Elementi di retorica” Il Mulino Roland Barthes, “La retorica antica”, Bompiani
|