METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA
(obiettivi)
•Individuare i paradigmi di riferimento della ricerca in educazione (approccio quantitativo e approccio qualitativo) •Distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale •Distinguere le caratteristiche formali della ricerca qualitativa da quelle della ricerca quantitativa •Riconoscere le principali fasi in cui si articola la ricerca educativa •Conoscere le principali teorie della misurazione in campo educativo •Raccogliere, trattare e rappresentare dati •Costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica •Riconoscere le caratteristiche dei più importanti campioni statistici •Simulare semplici percorsi di indagine •Analizzare la relazione tra ricerca educativa e pratica didattica
|
Codice
|
22901903 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA I
(obiettivi)
Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: collegare lo sviluppo della ricerca in campo didattico-educativo con le dinamiche sociali; distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale e della ricerca qualitativa da quella quantitativa; conoscere ed utilizzare adeguatamente le scale di misurazione e gli strumenti di rilevazione dei dati; raccogliere, trattare e rappresentare dati; collegare problemi, ipotesi, procedure d’indagine e strumenti di rilevazione (e di trattamento) dei dati; costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica, nonché ideare e mettere a punto alcuni strumenti empirici di rilevazione dei dati in contesti simulati; formulare l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa in specifici contesti di ricerca; conoscere il significato logico dei più importanti test statistici parametrici e non parametrici.
|
Codice
|
22901903-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CIRACI ANNA MARIA
(programma)
PERCORSO DI BASE (6 CFU): 1. DOMENICI G. (2006). Metodologia della ricerca educativa. Corso introduttivo. ROMA: MONOLITE 2. LUCISANO P. & SALERNI A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. ROMA: CAROCCI 3. CORBETTA P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. BOLOGNA: IL MULINO (Seconda Edizione 2015).
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU): 1. CORBETTA P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative. BOLOGNA: IL MULINO (Seconda Edizione 2015). 2. ATTIVITÀ TEORICO-OPERATIVE ON-LINE (su http://formonline.uniroma3.it): UNITÀ 1: Le prove oggettive di verifica dell’apprendimento PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 2: Le prove semistrutturate di verifica dell’apprendimento PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 3: Formazione e-learning degli insegnanti e pensiero creativo PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 4: Competenze e processi valutativi PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 5: L’indagine OCSE-PISA (PROGRAMME FOR INTERNATIONAL STUDENT ASSESSMENT) PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 6: La formazione universitaria degli insegnanti “in servizio” PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 7: Elaborare un progetto di ricerca LABORATORIO
(testi)
PERCORSO DI BASE (6 CFU): 1. DOMENICI G. (2006). Metodologia della ricerca educativa. Corso introduttivo. ROMA: MONOLITE 2. LUCISANO P. & SALERNI A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. ROMA: CAROCCI 3. CORBETTA P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. BOLOGNA: IL MULINO (Seconda Edizione 2015)
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU): 1. CORBETTA P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative. BOLOGNA: IL MULINO (Seconda Edizione 2015)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA DIDATTICA II
(obiettivi)
Far sviluppare negli allievi le seguenti conoscenze, capacità e competenze: collegare lo sviluppo della ricerca in campo didattico-educativo con le dinamiche sociali; distinguere le caratteristiche formali della ricerca sperimentale da quelle della ricerca non-sperimentale e della ricerca qualitativa da quella quantitativa; conoscere ed utilizzare adeguatamente le scale di misurazione e gli strumenti di rilevazione dei dati; raccogliere, trattare e rappresentare dati; collegare problemi, ipotesi, procedure d’indagine e strumenti di rilevazione (e di trattamento) dei dati; costruire e impiegare check list, questionari, interviste, prove strutturate e semistrutturate, griglie di osservazione sistematica, nonché ideare e mettere a punto alcuni strumenti empirici di rilevazione dei dati in contesti simulati; formulare l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa in specifici contesti di ricerca; conoscere il significato logico dei più importanti test statistici parametrici e non parametrici.
|
Codice
|
22901903-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/03
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CIRACI ANNA MARIA
(programma)
PERCORSO DI BASE (6 CFU): 1. DOMENICI G. (2006). Metodologia della ricerca educativa. Corso introduttivo. ROMA: MONOLITE 2. LUCISANO P. & SALERNI A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. ROMA: CAROCCI 3. CORBETTA P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. BOLOGNA: IL MULINO (Seconda Edizione 2015)
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU): 1. CORBETTA P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative. BOLOGNA: IL MULINO (Seconda Edizione 2015) 2. ATTIVITÀ TEORICO-OPERATIVE ON-LINE (su http://formonline.uniroma3.it): UNITÀ 1: Le prove oggettive di verifica dell’apprendimento PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 2: Le prove semistrutturate di verifica dell’apprendimento PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 3: Formazione e-learning degli insegnanti e pensiero creativo PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 4: Competenze e processi valutativi PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 5: L’indagine OCSE-PISA (PROGRAMME FOR INTERNATIONAL STUDENT ASSESSMENT) PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 6: La formazione universitaria degli insegnanti “in servizio” PARTE TEORICA LABORATORIO UNITÀ 7: Elaborare un progetto di ricerca LABORATORIO
(testi)
PERCORSO DI BASE (6 CFU): 1. DOMENICI G. (2006). Metodologia della ricerca educativa. Corso introduttivo. ROMA: MONOLITE 2. LUCISANO P. & SALERNI A. (2002). Metodologia della ricerca in educazione e formazione. ROMA: CAROCCI 3. CORBETTA P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. I. I paradigmi di riferimento. BOLOGNA: IL MULINO (Seconda Edizione 2015)
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO (3 CFU): 1. CORBETTA P. (2003). La ricerca sociale: metodologia e tecniche. III. Le tecniche qualitative. BOLOGNA: IL MULINO (Seconda Edizione 2015)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2017 al 20/06/2017 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|