Docente
|
Sergio Maria Luisa
(programma)
Programma di Storia Contemporanea – Modulo 3 cfu (II Semestre marzo-maggio 2016-2017) - Corso di laurea SDE, modalità teledidattica
Il corso mira a fornire le linee fondamentali della trasformazione dell’ordine internazionale dal secondo dopoguerra alla globalizzazione e alla fine del bipolarismo Est-Ovest. Le lezioni si soffermeranno su tre ambiti specifici della storia delle relazioni internazionali:
1) Le fasi della guerra fredda: contrapposizione USA-URSS; coesistenza competitiva; Distensione.
2) Il ruolo dell’Italia nello scacchiere geopolitico mondiale, con riferimento al dialogo con l’Europa orientale, alla transizione democratica nel bacino mediterraneo e al processo d’integrazione europea.
3) Il percorso fondativo dell’Unione europea, dall’articolazione delle relazioni transatlantiche alla formazione dell’asse franco-tedesco; dalla vicenda della Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del progetto di Comunità Europea di Difesa fino alla costituzione di nuove istituzioni sovranazionali.
Il percorso comunitario verrà esaminato sia dal punto di vista della storia politica (con particolare attenzione alla cooperazione transnazionale dei partiti e dei sindacati) che sotto il profilo della storia delle idee, alla luce cioè della riflessione federalista nelle culture politiche del XX secolo e dell’importanza del fattore religioso sulle dinamiche di ridefinizione delle norme e delle istituzioni della governance europea. Il corso si propone quindi, come obiettivo formativo, l’offerta di un quadro interpretativo delle relazioni internazionali del XX e XXI secolo e delle problematiche di lungo periodo del processo di globalizzazione, utilizzabile dallo studente come strumento di un’autonoma e critica valutazione dell’incidenza dei fattori politici, socio-economici e culturali sulla determinazione degli orientamenti di politica estera.
(testi)
I contenuti didattici del modulo saranno integrati da apposite pubblicazioni, fornite come dispense, focalizzate su: • l’azione della diplomazia italiana e della Santa Sede nella Distensione, nelle politiche di mediazione delle controversie internazionali e nelle transizioni democratiche del Mediterraneo • le relazioni italo-romene e italo-polacche • il dibattito storiografico sui regimi dell’Europa orientale • l’effetto della Distensione sul sistema politico europeo, in particolare italiano e tedesco • il ruolo del mondo cattolico nel processo d’unificazione europea.
Casula C.F., Agostino Casaroli: nota biografica, in A. Casaroli, Il martirio della pazienza. La Santa Sede e i paesi comunisti (1963-1989), Einaudi, Torino 2000, pp. xxxi-xxxv
Casula C.F., Ostpolitik e Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa. L’azione della Santa Sede in L. Monteferrante e D. Nocilla (a cura di), La storia, il dialogo, il rispetto della persona. Scritti in onore del Cardinale Achille Silvestrini, Studium, Roma 2009, pp. 111-133
Sergio M. L., La storiografia sulla Chiesa cattolica durante i regimi comunisti dell'Est Europa, in «Studium», vol. a. 105, luglio-agosto 2009, n. 4, pp. 517-534
Sergio M. L., La stampa cattolica e l'Europa. In: P.L. Ballini (a cura di), I Trattati di Roma, Tomo II, La Chiesa cattolica e le altre chiese cristiane di fronte al processo d'integrazione europea. vol. II, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010, pp. 455-510
Sergio M. L., Religione e politica nella Polonia di Wyszyński e Gomułka. Il ruolo della Chiesa cattolica fra mediazione vaticana e diplomazia italiana, in «Schweizerische Zeitschrift für Religions- und Kulturgeschichte»», 106, Academic Press Fribourg, 2012, pp. 393-412
Sergio M. L., Bucarest, La porta orientale della diplomazia italiana?, in «Studia Politica. Romanian Political Science Review», vol. XIV, n. 2, University of Bucharest Press, 2013, pp. 327- 363
Sergio M. L., Paolo VI e il Vietnam fra contestazione e peacebuilding. I documenti inediti del fondo Amintore Fanfani e il pre-negoziato segreto del 1968, in «Cvii – Centro Vaticano II. Studi e Ricerche», Lateran University Press, anno VII – n. 1, giugno 2013, pp.51-77.
Sergio M. L., Abbiamo la responsabilità del dire certi sì e certi no”. Aldo Moro e le transizioni democratiche nell’Europa Mediterranea (Grecia, Spagna, Portogallo). In: R. Moro – D. Mezzana (a cura di), Una vita, un Paese: Aldo Moro e l’Italia del Novecento, Rubbettino, Soveria Mannelli 2014, pp. 559-582
Sergio M. L., Détente and its effects on Italian and German political systems (1963 - 1972), in «Rivista di Studi Politici Internazionali» 2015
|