SICUREZZA DELL'INFORMAZIONE
(obiettivi)
Elementi di crittografia: Il corso presenta un introduzione alla crittografia utile a capire le innovazioni odierne. Si cerca di stimolare l interesse degli studenti per la parte applicativa, senza trascurare gli argomenti di matematica discreta e di teoria dei numeri che giocano un ruolo essenziale nella crittografia a chiave pubblica.
Sicurezza delle telecomunicazioni: Il corso ha come obiettivo l analisi dei principali meccanismi e protocolli utilizzati nell’ambito della sicurezza nelle reti di telecomunicazioni. Verranno analizzati i principali meccanismi per autenticazione, accesso, integrità, privacy nelle reti tlc. In particolare vengono presentati i concetti di crittografia, i protocolli di autenticazione e comunicazione sicura, architetture di rete sicure. Inoltre, verrà fornita allo studente la conoscenza delle tecnologie per la sicurezza dei contenuti multimediali (steganografia e watermarking digitale). Verranno anche sviluppate le conoscenze matematiche necessarie a comprendere il funzionamento e a costruire crittosistemi e protocolli, in particolare a chiave pubblica.
|
Codice
|
20801702 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: ELEMENTI DI CRITTOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso presenta un'introduzione alla crittografia utile a capire le innovazioni odierne. Si cerca di stimolare l’interesse degli studenti per la parte applicativa, senza trascurare gli argomenti di matematica discreta e di teoria dei numeri che giocano un ruolo essenziale nella crittografia a chiave pubblica.
|
Codice
|
20801702-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MAT/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
MEROLA FRANCESCA
(programma)
ELEMENTI DI CRITTOGRAFIA: Introduzione alla crittografia. Cenni storici. Definizione di crittosistema. Cifrari classici: cifrari additivi, cifrari a sostituzione, cifrari affini, cifrari a trasposizione, cifrario di Vigenère, cifrario di Hill, cifrari affini lineari. Introduzione alla crittoanalisi. Crittoanalisi. Tipi di attacco. Crittoanalisi di cifrari affini, a sostituzione, di Vigenère, di Hill. Cenni di teoria di Shannon. Segretezza perfetta. Caratterizzazione dei crittosistemi a segretezza perfetta. One-time pad. Cifrari a flusso. Registri a scorrimento lineari. Crittosistemi prodotto. Reti a sostituzione-permutazione. Cifrari di Feistel. Data Encryption Standard. Triplo DES. Advanced Encryption Standard (AES). Modalità di funzionamento. Introduzione alla crittografia a chiave pubblica. Cenni di teoria della complessità. Problema dello zaino. Cifrario di Merkle-Hellman. Il crittosistema RSA. L'algoritmo square and multiply. Test di primalità. RSA e fattorizzazione. Alcuni attacchi all'RSA. Il problema del logaritmo discreto. Scambio della chiave di Diffie-Hellman. Il crittosistema di Elgamal. Firma digitale. Schemi di firma. Lo schema RSA. Cenni su alcuni protocolli crittografici. Aritmetica modulare. Definizione di gruppo. Gruppi ciclici. Permutazioni. Congruenze, funzione di Eulero, elementi invertibili in Zn. Cenni sui campi finiti. Teorema di Eulero, piccolo teorema di Fermat. Algoritmo di Euclide per il calcolo del MCD.
(testi)
D. Stinson, Cryptography: theory and practice, Chapman and Hall. A. Languasco, A. Zaccagnini, Manuale di crittografia, Hoepli. W. Stallings, Crittografia e sicurezza delle reti, McGraw Hill.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 22/01/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: SICUREZZA DELLE TELECOMUNICAZIONI
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo l analisi dei principali meccanismi e protocolli utilizzati nell ambito della sicurezza nelle reti di telecomunicazioni. Verranno analizzati i principali meccanismi per autenticazione, accesso, integrità, privacy nelle reti tlc. In particolare vengono presentati i concetti di crittografia, i protocolli di autenticazione e comunicazione sicura, architetture di rete sicure. Inoltre, verrà fornita allo studente la conoscenza delle tecnologie per la sicurezza dei contenuti multimediali (steganografia e watermarking digitale). Verranno anche sviluppate le conoscenze matematiche necessarie a comprendere il funzionamento e a costruire crittosistemi e protocolli, in particolare a chiave pubblica.
|
Codice
|
20801702-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/03
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CARLI MARCO
(programma)
Kerberos e Diameter IP Security Sicurezza nel web Sistemi di autenticazione Intrusion detection Honey pot Android security Cloud security Big data security Analisi Forense di immagini digitali Analisi e rilevazione di modifiche di dati multimediali Tecniche di analisi statistica Tecniche geometriche
Sono previste esercitazioni in Matlab su marchiatura digitale E attacchi su sistemi di comunicazione
(testi)
Stallings’ Cryptography and Network Security, Seventh Edition
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 22/01/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|