LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 1M
(obiettivi)
Progetto di un edificio con caratteristiche funzionali e strutturali di media complessità. Approfondimenti sugli aspetti della sua compatibilità ambientale ed energetica e nozioni iniziali di impiantistica edilizia. Approfondimenti dal punto di vista tecnologico sui materiali e le tecniche di costruzione adeguate al tema.
|
Codice
|
21002030 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: FISICA TECNICA E IMPIANTI |
Codice
|
21002030-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/11
|
Ore Aula
|
25
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
DE LIETO VOLLARO emanuele
(programma)
RICHIAMI UNITÀ DI MISURA: Grandezze fondamentali e derivate, strumenti ed unità di misura.
1. RICHIAMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE
1) Conduzione Fenomenologia della conduzione; generalità sui campi termici; Equazione di Fourier in coordinate cartesiane senza sviluppo interno di calore. Esempi di soluzioni esatte: lastra piana in regime stazionario. La similitudine elettrica. Cenni di regime variabile: Regime periodico stabilizzato in un mezzo semi-infinito. Applicazioni
2) Convezione Definizione. Convezione naturale e convezione forzata. Schematizzazione del fenomeno. Definizione del coefficiente di scambio termico. Analisi dimensionale. Metodo degli indici. Determinazione delle variabili dimensionali caratteristiche del trasporto termico. Applicazioni.
3) Irraggiamento Legge di Kirchhoff. Legge di Planck, di Stefan-Boltzmann e di Wien. Corpi grigi. Applicazioni.
4) Fenomeni complessi Trasmissione del calore per adduzione. Applicazioni.
2. RICHIAMI DI IMPIANTI ED IMPIANTI TERMOTECNICI
1) Guida all’integrazione degli impianti tecnici degli edifici: ruolo dell’architetto, standard di progetto, definizione e classificazione degli impianti tecnici (meccanici ed elettrici). 2) Impianti di riscaldamento: dimensionamento e applicazioni. Impianti di climatizzazione dimensionamento e applicazioni. Impianti di condizionamento: impianti a tutt’aria (cenni). Impianti misti (cenni).
(testi)
1. Yunus A. Çengel, “Termodinamica e trasmissione del calore”, McGraw-Hill 2. Giuliano Dall’O “Architettura e impianti”, CittàStudi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Canale: CANALE II
Mutua da
|
21002030-2 FISICA TECNICA E IMPIANTI in ARCHITETTURA - PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA (DM 270) LM-4 CANALE I DE LIETO VOLLARO emanuele
(programma)
RICHIAMI UNITÀ DI MISURA: Grandezze fondamentali e derivate, strumenti ed unità di misura.
1. RICHIAMI DI TRASMISSIONE DEL CALORE
1) Conduzione Fenomenologia della conduzione; generalità sui campi termici; Equazione di Fourier in coordinate cartesiane senza sviluppo interno di calore. Esempi di soluzioni esatte: lastra piana in regime stazionario. La similitudine elettrica. Cenni di regime variabile: Regime periodico stabilizzato in un mezzo semi-infinito. Applicazioni
2) Convezione Definizione. Convezione naturale e convezione forzata. Schematizzazione del fenomeno. Definizione del coefficiente di scambio termico. Analisi dimensionale. Metodo degli indici. Determinazione delle variabili dimensionali caratteristiche del trasporto termico. Applicazioni.
3) Irraggiamento Legge di Kirchhoff. Legge di Planck, di Stefan-Boltzmann e di Wien. Corpi grigi. Applicazioni.
4) Fenomeni complessi Trasmissione del calore per adduzione. Applicazioni.
2. RICHIAMI DI IMPIANTI ED IMPIANTI TERMOTECNICI
1) Guida all’integrazione degli impianti tecnici degli edifici: ruolo dell’architetto, standard di progetto, definizione e classificazione degli impianti tecnici (meccanici ed elettrici). 2) Impianti di riscaldamento: dimensionamento e applicazioni. Impianti di climatizzazione dimensionamento e applicazioni. Impianti di condizionamento: impianti a tutt’aria (cenni). Impianti misti (cenni).
(testi)
1. Yunus A. Çengel, “Termodinamica e trasmissione del calore”, McGraw-Hill 2. Giuliano Dall’O “Architettura e impianti”, CittàStudi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
(obiettivi)
Oggetto e obiettivi: L'obiettivo è la riqualificazione di un'area individuata dal Nuovo Piano Regolatore di Roma nell'ambito delle "Centralità locali" posta all'interno di un tessuto fortemente degradato ai margini del Parco Alessandrino. Si intende valorizzare tale area con la realizzazione di un servizio pubblico di quartiere. La proposta dell'intervento di riqualificazione sarà articolata in due scale: la scala urbana che prevede l'integrazione dell'edificio con il suo intorno urbano, in particolare con il parco Alessandrino, l'Acquedotto e la piazza di recente realizzazione; la scala edilizia che riguarda la progettazione di una struttura polivalente che integra attività sportive, ludiche, di gestione delle attività culturali , associative e di formazione. Nel Centro Culturale integrato dovranno essere previste le seguenti attività per complessivi 3000 mq di SUL: Attività socio-culturali con funzioni di aggregazione e d'integrazione (Associazionismo, centro giovani, e centro anziani). Attività ricreativa per il benessere e lo sport (palestra e piscina per attività propedeutiche all'agonistica). Attività educative ed operative per l'inserimento e l'orientamento nel mondo del lavoro. Il progetto dovrà soddisfare i requisiti tecnici contenuti negli elaborati della Progettazione definitiva.
|
Codice
|
21002030-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
100
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
CELLINI FRANCESCO
(programma)
IL PROGETTO È AFFRONTATO ATTRAVERSO UNA SERIE DI ESPERIENZE DI COMPLESSITÀ E DURATA DIVERSE. ASSUMENDO SOLLECITAZIONI E TEMI ISPIRATORI ANCHE MOLTO ETEROGEI, LO STUDENTE È PORTATO A CONFRONTARE LE SUE COMPETENZE PROGETTUALI CON PROBLEMI DIVERSI. FRA QUESTI, PRIORITARI SONO: IL LINGUAGGIO DELLE TECNICHE, GLI ELEMENTI DELL'ARCHITETTURA E I SISTEMI REALIZZATIVI, VISTI NEL LORO PROCESSO EVOLUTIVO.
(testi)
I TESTI DI RIFERIMENTO SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
Note
|
Docente SENIOR |
Canale: CANALE II
Docente
|
DESIDERI PAOLO
(programma)
IL PROGETTO È AFFRONTATO ATTRAVERSO UNA SERIE DI ESPERIENZE DI COMPLESSITÀ E DURATA DIVERSE. ASSUMENDO SOLLECITAZIONI E TEMI ISPIRATORI ANCHE MOLTO ETEROGENEI, LO STUDENTE È PORTATO A CONFRONTARE LE SUE COMPETENZE PROGETTUALI CON PROBLEMI DIVERSI. FRA QUESTI, PRIORITARI SONO: IL LINGUAGGIO DELLE TECNICHE, GLI ELEMENTI DELL'ARCHITETTURA E I SISTEMI REALIZZATIVI, VISTI NEL LORO PROCESSO EVOLUTIVO.
(testi)
La bibliografia verrà fornita durante il corso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
|