FILOSOFIA DEL DIRITTO
(obiettivi)
Il corso si propone i seguenti obiettivi formativi: a) acquisire familiarità con i principali autori e le teorie che hanno influenzato la cultura giuridica contemporanea; b) acquisire competenze in merito ai principali concetti elaborati dalla teoria del diritto c) sviluppare un approccio critico al diritto e alla cultura giuridica.
|
Codice
|
20101007 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
10
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/20
|
Ore Aula
|
80
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: AD
Mutua da
|
20101007 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA (CICLO UNICO) LMG/01 AD RIGO ENRICA
(programma)
Il corso è diviso in tre parti:
La prima parte del corso prenderà in rassegna gli autori principali e le teorie che hanno infuenzato la cultura giuridica contemporanea. In una chiave di ricorstruzione storico concettuale, particolare attenzione verrà rivolta al consolidarsi di un approccio positivistico al diritto, come contrapposto alle scuole del diritto naturale. La parte generale del corso verterà altresì sugli elementi di analisi e critica del potere e dell'autorità. Testi di riferimento: - N. Bobbio, Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino 1996. - A. Passerin D'entreves, La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione. (Terza edizione). Prefazione di Eligio Resta. Postfazione di Enrica Rigo, Giappichelli, Torino 2009.
La seconda parte del corso sarà dedicata a un approfondimento della teoria del diritto giuspositivista normativista e di quella realista. In una chiave di confronto tra tali diversi approcci, verranno discusse tematiche legate al concetto di diritto, alla teoria della validità, alla teoria delle fonti del diritto e dell'interpretazione giuridica. Testi di riferimento: A. Ross, Diritto e Giustizia, Einaudi, Torino 2001 (fino a p. 148) o in alternativa H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 2001 (fino a p. 206)
Nella terza parte del corso verranno affrontate tematiche legate ai dibattiti sulle trasformazioni contemporanee del diritto e degli assetti istituzionali. Testo di riferimento: E. Resta, Il diritto fraterno, Laterza, Roma-Bari 2013 Gli studenti frequentanti potranno concordare con la docente variazioni di approfondimento sul programma.
(testi)
Testi di riferimento per il primo modulo: - N. Bobbio, Il positivismo giuridico. Lezioni di filosofia del diritto, Giappichelli, Torino 1996. - A. Passerin D'entreves, La dottrina dello Stato. Elementi di analisi e di interpretazione. (Terza edizione). Prefazione di Eligio Resta. Postfazione di Enrica Rigo, Giappichelli, Torino 2009.
Testi di riferimento per il secondo modulo: A. Ross, Diritto e Giustizia, Einaudi, Torino 2001 (fino a p. 148) o in alternativa H. Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Einaudi, Torino 2001 (fino a p. 206)
Testo di riferimento per il terzo modulo: E. Resta, Il diritto fraterno, Laterza, Roma-Bari 2013
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: EO
Mutua da
|
20101007 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA (CICLO UNICO) LMG/01 EO IPPOLITO DARIO
(programma)
IL CORSO SI ARTICOLERÀ IN UNA PARTE ISTITUZIONALE, RELATIVA ALLE NOZIONI FONDAMENTALI DEL PENSIERO GIURIDICO (NORMA, ORDINAMENTO, DIRITTO SOGGETTIVO, INTERPRETAZIONE, ARGOMENTAZIONE); IN UNA PARTE STORIOGRAFICA, CONCERNENTE LE PRINCIPALI CORRENTI DELLA FILOSOFIA DEL DIRITTO (GIUSNATURALISMO, GIUSPOSITIVISMO, REALISMO GIURIDICO, COSTITUZIONALISMO); IN UNA PARTE MONOGRAFICA DEDICATA ALLE TEORIE DEL COSTITUZIONALISMO E DEL GARANTISMO.
L’ESAME SI SVOLGE IN FORMA SCRITTA E CONSISTE IN: A) SEI DOMANDE A RISPOSTA CHIUSA. OGNI RISPOSTA ESATTA VALE TRE PUNTI. B) TRE DOMANDE A RISPOSTA APERTA (20 RIGHE MAX.). LA VALUTAZIONE DI OGNI RISPOSTA SARÀ ESPRESSA CON UN VOTO COMPRESO TRA 0 E 4. LA PROVA DURA COMPLESSIVAMENTE 1H30''.
ESAME ORALE PER L''INTEGRAZIONE DEI CREDITI FORMATIVI IN FILOSOFIA DEL DIRITTO: IL TESTO D'ESAME PER GLI STUDENTI CHE SONO PASSATI DAL CORSO DI LAUREA DI I LIVELLO IN SCIENZE GIURIDICHE (CLASSE 31) O DAL CORSO DI LAUREA DI II LIVELLO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE 22S) AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LMG/01) È: D. IPPOLITO (A CURA DI), LA LIBERTÀ ATTRAVERSO IL DIRITTO. ILLUMINISMO GIURIDICO E QUESTIONE PENALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, LATERZA 2014.
(testi)
- M. BARBERIS, INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO, GIAPPICHELLI, TORINO 2014.
- N. BOBBIO, L'ETÀ DEI DIRITTI (1990), EINAUDI, TORINO 2014.
- L. FERRAJOLI, IL PARADIGMA GARANTISTA. FILOSOFIA E CRITICA DEL DIRITTO PENALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2014.
- L. FERRAJOLI, IURA PARIA. I FONDAMENTI DELLA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE, EDITORIALE SCIENTIFICA, NAPOLI 2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Canale: PZ
Mutua da
|
20101007 FILOSOFIA DEL DIRITTO in GIURISPRUDENZA (CICLO UNICO) LMG/01 PZ D'AVACK LORENZO
(programma)
Primo modulo: Il positivismo giuridico dall'800 all'epoca contemporanea. Differenze storiche tra il civil law e il common law. Secondo modulo: Diritti umani e biotecnologie.
Il primo modulo affronta il problema della natura e del significato storico del positivismo giuridico e del suo rapporto con il giusnaturalismo, lo storicismo, il realismo giuridico. In contrapposizione all'esperienza continentale di stampo codicistico viene altresì esaminato lo sviluppo del common law con particolare riferimento al '600 e al '700. Autori di riferimento: Coke, Hobbes, Portalis, Bentham, Austin, Savigny, Jhering, Kelsen, ecc. Il secondo modulo tratta la tutela dei diritti umani e fondamentali con particolare attenzione allo sviluppo delle biotecnologie e delle tecniche nel campo dell'ingegneria genetica e della procreatica. Particolare attenzione viene posta alla legge 40/2004 e alla sua interpretazione e riscritturazione giurisprudenziale e costituzionale.
(testi)
- Bobbio N., Il positivismo giuridico, ed. Giappichelli, Torino 1996. - d'Avack L., Il potere sul corpo. Limiti etici e giuridici, ed. Giappichelli, Torino 2015. - d'Avack L., Il progetto filiazione nell'era tecnologica. Percorsi etici e giuridici, II ed. Giappichelli, Torino 2014 .
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|