ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
IL CORSO SI COMPONE DI DUE MODULI: 1. UN PRIMO MODULO DI CARATTERE ISTITUZIONALE AFFRONTA LE TEMATICHE PROPRIE DELL’AZIENDA COME ISTITUTO ECONOMICO, ED AL SUO INTERNO I CARATTERI DELL’IMPRESA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI: L’IMPRESA E L’INIZIATIVA INDIVIDUALE IN CAMPO ECONOMICO; LE IMPRESE PRIVATE E PUBBLICHE; GLI AGGREGATI AZIENDALI; I FINI DELL’IMPRESA; L’EQUILIBRIO ECONOMICO COME FONDAMENTALE CONDIZIONE DI VITA DELL’IMPRESA E L’ECONOMICITÀ; LE POSSIBILI MODALITÀ DI REMUNERAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI UTILIZZATI; IL RISCHIO D’IMPRESA; IL FABBISOGNO DI CAPITALE E LA SUA DETERMINAZIONE; IL “CAPITALE PROPRIO” E IL “CAPITALE DI CREDITO” NELLE LORO VARIE FORME; L’AUTOFINANZIAMENTO D’IMPRESA; LA SCELTA DELLE CONVENIENTI FORME DI FINANZIAMENTO; L’ETICA DI IMPRESA E L’ADEGUATEZZA DEI RISULTATI ECONOMICI; 2. UN SECONDO MODULO INERENTE LE TEMATICHE PROPRIE DELLE DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA NEGLI ASPETTI DI NATURA TEORICA (MOMENTI LOGICI; NATURA DELLE QUANTITÀ OGGETTO D’INDAGINE; I METODI; IL SISTEMA IN SENSO LATO FORMATO DA TUTTE LE RILEVAZIONI) E PRATICI (METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL REDDITO; CONTI NUMERARI, ECONOMICI DI REDDITO E DI CAPITALE; SCRITTURE D’ESERCIZIO E DI ASSESTAMENTO). SOTTO IL PROFILO PRATICO, IL CORSO VEDE I DUE MODULI LEGATI DA UN’INTERDIPENDENZA MARCATA IL CHE COMPORTA CHE LE LEZIONI DEI DUE MOMENTI NON SONO SUSSEGUENTI MA SONO PORTATE AVANTI CONTESTUALMENTE, ALLO SCOPO DI RENDERE EVIDENTI I NESSI LOGICI TRA L’APPROCCIO ISTITUZIONALE D’INDAGINE E QUELLO QUANTITATIVO-INFORMATIVO.
|
Codice
|
21201317 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/07
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
Canale: AC
Mutua da
|
21201317 ECONOMIA AZIENDALE in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (DM 270) L-18 AC PAOLONI MAURO
(programma)
1) L’Azienda come Istituto Economico. Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’Azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. 2)L’impresa nei suoi più generali caratteri economici. L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: Imprese private ed Imprese pubbliche. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. 3) Il finanziamento dell’impresa Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa. 4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda. 5) La rilevazione contabile Teoria del metodo della Partita Doppia. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
(testi)
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: QZ
Mutua da
|
21201317 ECONOMIA AZIENDALE in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE (DM 270) L-18 QZ PAOLONI MAURO
(programma)
1) L’Azienda come Istituto Economico. Caratteri Generali: oggetto dell’azienda. – Soggetti dell’Azienda: “soggetto giuridico” e “soggetto economico”. Vari tipi di azienda. 2)L’impresa nei suoi più generali caratteri economici. L’impresa e l’iniziativa individuale in campo economico: Imprese private ed Imprese pubbliche. I fini dell’impresa. L’equilibrio economico come fondamentale condizione di vita dell’impresa. L’equilibrio economico e l’economicità. Le possibili modalità di remunerazione dei fattori produttivi utilizzati dall’impresa. Il rischio d’impresa. Reddito e profitto. 3) Il finanziamento dell’impresa Il fabbisogno di capitale e la sua determinazione. Il finanziamento dell’impresa: “capitale proprio” e “capitale di credito” nelle loro varie forme; l’Autofinanziamento d’impresa; la scelta delle convenienti forme di finanziamento; la dinamica relazione tra “capitale proprio” e “capitale di credito”. La struttura finanziaria dell’impresa. 4) Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda come strumento d’informazione Momenti logici. La natura delle quantità oggetto d’indagine. I metodi. Il sistema in senso lato formato da tutte le rilevazioni d’azienda. 5) La rilevazione contabile Teoria del metodo della Partita Doppia. Il metodo della Partita Doppia applicato al Sistema del Reddito nelle aziende di produzione.
(testi)
Paoloni M., Paoloni P. (a cura di), Introduzione ed orientamento allo studio delle aziende, Giappichelli, 2009
Paoloni M., Celli, M. (a cura di), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, 2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|