Docente
|
MARTINCIGH LUCIA
(programma)
L’obiettivo del laboratorio è favorire: - lo sviluppo di una capacità progettuale che, attenta ai temi della tecnologia dell’architettura e della progettazione ambientale, relazioni gli aspetti culturali e scientifici dell’architettura alle implicazioni d’uso, ai vincoli e alle suggestioni dei materiali, delle tecniche e dei sistemi costruttivi in vista dei voluti livelli di qualità complessiva; - la capacità di operare applicando una metodologia in chiave prestazionale, criteri di valutazione e scelta delle soluzioni più appropriate, misure tecniche innovative compatibili con una progettazione energeticamente consapevole ed efficiente, indicazioni per il disegno tecnico di dettaglio e la messa in opera. Prerequisiti - Aver frequentato il corso di Materiali ed Elementi Costruttivi e, preferibilmente, averne superato l'esame.
Contenuti del corso: Il laboratorio affronta l’analisi, la strutturazione e la progettazione di un organismo edilizio nella sua interazione con l’intorno costruito e con i fattori ambientali locali, rilevandone compatibilità ed incompatibilità, alle diverse scale, al fine di individuare interventi appropriati. In tale ambito verrà posta attenzione all’interazione tra tre diversi aspetti che caratterizzano la definizione dell’organismo edilizio: l’aspetto funzionale, costruttivo e formale, mettendo in relazione tra loro le specifiche scelte da operare nelle diverse fasi del processo progettuale. Saranno perciò considerati, da un lato, i tipi ed i livelli di prestazione che il costruito deve fornire in risposta alle esigenze indotte dallo svolgimento delle attività definite nell’ambito della destinazione d’uso prefissata, dall’altro, i diversi sistemi costruttivi, i materiali e le tecniche esecutive connesse che, nel rispetto delle diverse proposizioni dei luoghi, permettono di sostanziare matericamente lo spazio ideato.
Gli studenti saranno indirizzati verso ipotesi di progetto che prefigurino organismi a basso impatto ambientale ed a basso consumo energetico e verso conseguenti scelte costruttive. L’attenzione sarà quindi focalizzata su tecniche costruttive e materiali, anche innovativi, tesi a migliorare le prestazioni dell’ambiente costruito, il comportamento energetico degli edifici ed il microclima degli spazi esterni. In particolare saranno affrontati alcuni aspetti dell’accessibilità e della sicurezza antincendio, soffermandosi sulle normative connesse, e varie declinazioni del confort ambientale.
Metodi didattici: Il corso è strutturato in due parti: - una teorica, articolata in lezioni e brevi seminari tematici; - una con esercitazioni applicative, da svolgersi in parte in aula, che portano lo studente ad affrontare alcune fasi del processo progettuale. Le lezioni sono finalizzate sia a fornire una metodologia progettuale e linee guida di intervento, sia a supportare gli studenti nello svolgimento del tema d’anno. Si considereranno le tecniche di lettura dei fattori ambientali locali e si evidenzierà l’interazione tra essi e l’ambiente costruito, al fine di definirne le potenzialità e le criticità. Si tratteranno metodologie analitiche ed operative atte a definire l’organismo edilizio in funzione degli usi, ad individuare i problemi da risolvere e a guidare la scelta delle soluzioni più appropriate allo scopo. Le diverse, alternative, soluzioni tecniche, i dispositivi tecnologici ed i materiali utilizzabili saranno suggeriti anche attraverso l’esemplificazione di casi di studio inerenti organismi edilizi e spazi aperti. In particolare si accennerà ai criteri base della progettazione bioclimatica e alle tecniche di gestione ed utilizzazione delle risorse naturali. Si analizzeranno gli impatti che le scelte progettuali e costruttive hanno sugli equilibri fra condizioni del luogo e qualità dell’organismo edilizio e dell’ambiente urbano. Saranno forniti criteri e linee guida per selezionare le soluzioni e misure più appropriate ad informare le diverse fasi del processo progettuale sviluppato in chiave sostenibile.
Modalità di verifica dell’apprendimento La valutazione finale dello studente sarà basata sulla partecipazione alle attività del corso, sulle esercitazioni applicative svolte durante il semestre e sull’esame orale. Gli studenti che non consegnano le esercitazioni durante il corso, o non le presentano in modo soddisfacente, dovranno sostenere una prova scritto/grafica, propedeutica all’esame orale. L'esame è orale e consiste: - nella spiegazione e discussione delle tematiche affrontate durante il corso e nelle esercitazioni applicative svolte durante l'anno; - nella spiegazione e discussione dell'esercitazione applicativa finale elaborata ai fini dell'esame.
(testi)
Boaga, G., “Corso di Tecnologia delle costruzioni” (vol.2), Calderini, Bologna, 1991
Lynch, K., ”Site Planning”, 2nd edition, the M.I.T. Press, Cambridge, Massachusetts, and London, England,
1973
Olgyay, V., “Progettare con il clima”, Franco Muzzio editore, Padova, I990,
Reid, E., Capire gli edifici, Zanichelli, Bologna, 1990
Salvadori, M., “Perché gli edifici stanno in piedi”, Bompiani, Milano, 1993
La serie Grande Atlante dell'Architettura, Utet: Atlante dell’acciaio, Atlante della muratura, Atlante del
legno, Atlante del cemento, Atlante delle facciate.
Suggested texts
Boaga, G., “Corso di Tecnologia delle costruzioni” (vol.2), Calderini, Bologna, 1991
Lynch, K., ”Site Planning”, 2nd edition, the M.I.T. Press, Cambridge, Massachusetts, and London, England,
1973
Olgyay, V., “Progettare con il clima”, Franco Muzzio editore, Padova, I990,
Reid, E., Capire gli edifici, Zanichelli, Bologna, 1990
Salvadori, M., “Perché gli edifici stanno in piedi”, Bompiani, Milano, 1993
The series Grande Atlante dell'Architettura, Utet: Atlante dell’acciaio, Atlante della muratura, Atlante del
legno, Atlante del cemento, Atlante delle facciate.
|