PROGETTO DEL RESTAURO ARCHITETTONICO |
Codice
|
21002040 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/19
|
Ore Aula
|
75
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: CANALE I
Docente
|
PORRETTA PAOLA
(programma)
Il corso propone lo studio di alcune aree archeologiche del mediterraneo, con particolare riferimento a Roma (Foro Romano, Palatino, Fori Imperiali) e ad Atene (Acropoli). Le lezioni sono dedicate alla storia delle trasformazioni e dei riusi che hanno accompagnato la perdita dell'identità architettonica originaria fino al momento della sua riproposizione intenzionale a partire dalla seconda metà del Settecento. Di questa nuova tradizione si analizzano in dettaglio le diverse manifestazioni nel corso degli ultimi due secoli: scavi, restauri, ricostruzioni, anastilosi e progetti di valorizzazione. Sono previste lezioni in parallelo con il corso di "Progetto del restauro B" ed eventuali esercitazioni.
(testi)
- Paolo Marconi, Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Bari 1999.
- Paolo Marconi, Il recupero della bellezza, Milano 2005.
- A. Ricci, Attorno alla nuda pietra. Archeologia e città tra identità e progetto, Roma 2006.
- E. Pallottino (a cura di), Architetti e archeologi costruttori d’identità, in Ricerche di Storia dell’arte, 95, 2008, pp. 30-43.
- D. Manacorda, R. Santangeli Valenzani, L. Franciosini, E. Pallottino, S. Picciola, A. Carlini, P. Porretta (a cura di), Arch.it.arch,
dialoghi di archeologia e architettura, seminari 2005|2006, Roma 2009.
- E. Pallottino (a cura di), Roma, Torre dei Conti. Ricerca, formazione, progetto, in Ricerche di Storia dell'arte, n. 108, 2012.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: CANALE II
Docente
|
STABILE FRANCESCA ROMANA
(programma)
Il corso si articola secondo un percorso di lettura e riconoscimento del linguaggio costruttivo dell’edilizia storica e sarà definito attraverso il confronto tra letteratura tecnica, interventi progettuali e cultura materiale. L’analisi delle diverse componenti costruttive dell’architettura vuole così contribuire ad approfondire una conoscenza critica ed operativa sulla cultura edilizia legata alla tradizione dei luoghi. Sono previste lezioni in parallelo con il corso di PROGETTO DEL RESTAURO “A” Temi delle lezioni teoriche: La pratica dell’architettura e l’arte del fabbricare. Manuali e letteratura tecnica tra Settecento e Novecento. Dai Manuali di Architettura Pratica ai Manuali del recupero, confronti relativi alle pratiche costruttive e ai materiali. I tipi costruttivi: murature e volte; tetti e solai; porte e finestre; pavimenti e rivestimenti esterni. L’architettura regionalista: dal revival Medioevale al Modernismo: storia, studi e progetti; Gustavo Giovannoni: diradamento edilizio e decentramento residenziale.
(testi)
Caratteri costruttivi: - Paolo Marconi, Francesco Giovanetti, Elisabetta Pallottino [a cura], Manuale del Recupero del Comune di Roma, DEI, Roma 1989. - Manuale del Recupero del Comune di Città di Castello, a cura di F. Giovanetti , DEI, Roma 1992. - Manuale del Recupero del Comune di Roma, II edizione ampliata, a cura di Francesco Giovanetti, DEI, Roma 1997. - Paolo Marconi, Materia e significato. La questione del restauro architettonico, Laterza, Bari 1999.
Architettura regionalista: - G. Pagano, G. Daniel, Architettura rurale italiana, Milano 1936. - F.R. Stabile, Regionalismo a Roma. Tipi e linguaggi: il caso Garbatella, Editrice Dedalo, Roma 2001. - Storia dell’architettura italiana - Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Electa, Milano 2004, in particolare G. Muratore, Uno sperimentalismo eclettico, pp. 10-37; G. Zucconi, Gli anni dieci tra riscoperte regionali e aperture internazionali, pp. 38-55; G. Muratore, Edilizia e architetti a Roma negli anni venti, pp. 74-99; Sergio Poretti, Modernismi e autarchia, pp. 442-476. - Paolo Marconi, Il recupero della bellezza, Skira, Milano 2005, in particolare il saggio, L’architettura regionalista e il restauro come replica, pp. 8-27.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/03/2016 al 20/06/2016 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|