Docente
|
CORASANITI GIUSEPPE
(programma)
1. Logica giuridica, definizioni e problematiche generali, ed applicazioni informatiche, utilizzazione di sistemi informatici nella organizzazione amministrativa privata e pubblica e in particolare nel sistema giudiziario; 2. Applicazioni di informatica giuridica, fondamenti della logica booleana; 3. Epistemologia informatica e problemi giuridici: le responsabilità giuridiche ed utilizzazione dell’informatica, principali profili civili e penali; 4. Ricerche di documentazione giuridica via web, consultazione delle principali basi di dati giuridici italiane ed europee, il processo telematico civile e penale, le tecnologie al servizio delle professioni giuridiche; 5. L’informatica nella progettazione normativa e nelle simulazioni interattive di processi o eventi, progettazione di testi e ipertesti giuridici, il documento informatico; 6. Il rischio informatico e la gestione dei sistemi e delle procedure di sicurezza, definizione di ruoli e prassi operative, i reati informatici e la computer forensic, tecniche di prevenzione e di accertamento; 7. I soggetti istituzionali e l’innovazione tecnologica: la Società dell’informazione nelle linee d’azione dell’Unione europea e l’organizzazione amministrativa italiana, l’amministrazione tecnologicamente trasparente e gli “open data”; 8. Il trattamento informatico di dati personali, profili generali di tutela della riservatezza e di protezione giuridica dei dati personali in Italia ed in Europa, il codice dei dati personali; 9. Codici etici e attività informatiche ed interattive, la deontologia informatica tra prassi e realtà sociale, codificazioni esistenti, tecniche di redazione delle norme deontologiche nelle organizzazioni private e pubbliche; 10. L’evoluzione tecnologica e la regolamentazione giuridica. La tutela del programma informatico e il copyright on line, linee problematiche e garanzie di open access.
Moduli seminariali Il corso è articolato anche in moduli seminariali integrativi destinati all’approfondimento sistematico in chiave seminariale di tematiche concrete e più attuali sviluppate nell’ambito delle lezioni di base. I moduli, rispettivamente dedicati agli aspetti generali si occuperanno di argomenti e casi di attualità, offrendo agli studenti strumenti e percorsi di approfondimento legati alla attualità ed alla casistica in ambito nazionale ed internazionale. In particolare i moduli (curati dai collaboratori alla cattedra) offriranno agli studenti, anche avvalendosi di tecniche e metodologie interattive e dell’apporto di contributi esterni, offriranno una più articolata panoramica delle principali problematiche concrete dei rapporti tra diritto ed informatica, con particolare riguardo al rapporto tra regolamentazioni giuridiche ed informatica negli ambiti imprenditoriali, delle pubbliche amministrazioni, in particolare per le attività legislative e la giustizia.
sito web : http://igrm3.blogspot.it/ PROVE D'ESAME Le prove d’esame di idoneità sono costituite da un test informatico a risposte multiple basato sul programma sulla piattaforma e learning del Dipartimento di giurisprudenza. Per gli studenti frequentanti sono previste specifiche procedure di esonero, basate sulla discussione di una breve tesina scritta, basata sugli argomenti del corso. Per sostenere la prova lo studente dovrà iscriversi al corso, accedendo con le sue credenziali ed iscrivendosi al corso (bottone blu). Orario di ricevimento :
martedì ore 15/16 Stanza n. 263 o laboratorio informatico
SCRIVI UNA MAIL AL PROFESSORE PER INFORMAZIONI
SITO DEL CORSO http://igrm3.blogspot.it/
(testi)
TESTI CONSIGLIATI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME Giovanni SARTOR, L’informatica giuridica e le tecnologie dell’informazione, corso di informatica giuridica, Torino Giappichelli 2012 Giuseppe CORASANITI, Diritti nella rete, valori umani, regole, interazione tecnologica globale, F.Angeli , Milano 2006
APPROFONDIMENTI Lo studente è libero nella sua preparazione individuale, anche finalizzata a preparazione di tesi di laurea o programmi di ricerca personale, di approfondire il programma di base proposto con uno dei seguenti testi di approfondimento consigliati: Giuseppe CORASANITI /Giovanna CORRIAS LUCENTE, Cybercrime, responsabilità degli enti, prova digitale, Padova 2008 (sui problemi penali) Salvatore SICA, La libertà fragile, Pubblico e privato al tempo della rete, Napoli 2014 (sui problemi di regolamentazione internazionale del web); Giusella FINOCCHIARO, Privacy e protezione dei dati personali, Bologna 2012 (sulla disciplina in materia di dati personali)
|