STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO
(obiettivi)
Apprendimento dell’evoluzione degli ordinamenti, delle procedure, delle tecniche e dei contenuti della scienza giuridica in Occidente dal medioevo all’età delle codificazioni (secc. III-XIV)
|
Codice
|
20101271 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/19
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - D
Fruisce da
|
20101016 STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO in GIURISPRUDENZA (CICLO UNICO) LMG/01 AD LOSCHIAVO LUCA
(programma)
Il corso mira a introdurre gli studenti alla comprensione del fenomeno giuridico nell’Occidente medievale. Attraverso lo studio dei problemi sociali e politici via via emergenti nelle età che segnarono il tramonto del mondo antico, l’affermarsi della civiltà dei Comuni e poi quello delle prime monarchie nazionali e analizzando le soluzioni di volta in volta adottate, si procederà all’esame delle creazioni istituzionali e di quelle tecnico-giuridiche, mettendo in luce il contributo originale offerto di volta in volta dal pensiero giuridico. Attenzione particolare verrà attribuita ai sistemi di giustizia realizzati nelle differenti epoche storiche e nei differenti contesti politico-sociali. Il corso si articola secondo i seguenti 2 moduli:
Modulo 1 (3 cfu) – Tardo antico e alto Medioevo: diritto e società dal tramonto dell’impero romano alla costruzione dell’Europa cristiana. L’impero si trasforma: economia, fisco, esercito e società. Il problema religioso. La volgarizzazione degli iura e gli istituti del diritto volgare. L’avvento del cristianesimo. Le comunità paleocristiane. Da Milano a Tessalonica. La giustizia dei cristiani. I barbari fuori e dentro l’impero: dalla militia foederata ai regni romano-barbarici. Gli Ostrogoti in Italia. Giustiniano. Il regno longobardo. La renovatio imperii. La formazione storica del feudo. La chiesa e il suo diritto. La legge romana come consuetudine. La II renovatio imperii da Ottone I a Enrico III. Gregorio VII. Il mondo preirneriano.
Modulo 2 (3 cfu) – Dai glossatori all’umanesimo giuridico: nascita e caratteri della scienza giuridica moderna. La figura di Irnerio tra mito e realtà. Il recupero del teso e il ruolo dell’aequitas. Le scuole dei glossatori: metodi e contenuti. Diritto comune e diritti concorrenti. Il diritto canonico classico e il sistema dell’utrumque ius. Il processo romano-canonico. Il Regno di Sicilia dai Normanni agli Angioini. Il problema della sovranità. La scuola dei commentatori. Giurisprudenza consulente, communis opinio e grandi tribunali. L’umanesimo giuridico in Francia. La costruzione dei diritti nazionali in Europa.
(testi)
E. Cortese, Le grandi linee della storia giuridica medievale, Il Cigno Galileo Galilei, Roma 2000
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: E - O
Fruisce da
|
20101016 STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO in GIURISPRUDENZA (CICLO UNICO) LMG/01 EO MENZINGER DI PREUSSENTHAL SARA
(programma)
NELL’AMBITO DELLA STORIA DEL PENSIERO MEDIEVALE E MODERNO, IL DIRITTO RAPPRESENTA UNA CHIAVE DI LETTURA FONDAMENTALE PER COMPRENDERE I PROCESSI DI FORMAZIONE DEI POTERI E DELLE ISTITUZIONI CUI DIEDERO VITA LE SOCIETÀ EUROPEE. ATTRAVERSO LO STUDIO DELLE REGOLE (ORDINAMENTI), DELLA RIFLESSIONE ASTRATTA CHE SU DI ESSE SI SVILUPPÒ (OPERE DI DOTTRINA) E DEGLI STRUMENTI GIURIDICI VIA VIA ELABORATI PER OTTENERNE IL RISPETTO (LEGISLAZIONI E SISTEMI GIURISDIZIONALI), IL CORSO SI PREFIGGE DI RIPERCORRERE I SECOLI DELLA STORIA MEDIEVALE E MODERNA ATTRAVERSO LA PROSPETTIVA DEL PENSIERO POLITICO-GIURIDICO.
I MODULO: - PASSAGGIO DA CONCEZIONE TERRITORIALE A PERSONALE DEL POTERE, E QUINDI DEL DIRITTO, NEI SECOLI DI INCONTRO E SCONTRO TRA LE CIVILTÀ ROMANA E BARBARICHE (SECC. V-IX); - VOLGARIZZAZIONE DELLA CULTURA CLASSICA: SEMPLIFICAZIONE, IN SENSO AUTORITARIO, DELL’UNIVERSO GIURIDICO ROMANO; PREVALENZA DELLA CULTURA PROVINCIALE SU QUELLA CENTRALE.
SECONDO MODULO: - LA RIFORMA GREGORIANA E LE PRETESE UNIVERSALISTICHE DI CHIESA E IMPERO (XI SEC.); - RISCOPERTA SCIENTIFICA DEL DIRITTO ROMANO, SULLO SFONDO DELLA RINASCITA CULTURALE E FILOSOFICA DEI SECOLI XII E XIII; - TRADIZIONE SCOLASTICA E IDEALI UMANISTICI: RIFLESSI SULLE ISTITUZIONI DEL DIBATTITO IDEOLOGICO ED EVOLUZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI DIRITTO COMUNE IN EUROPA TRA LA FINE DEL MEDIOEVO E I PRIMI SECOLI DELL’ETÀ MODERNA (SECC. XIV-XVI).
(testi)
CORTESE E., LE GRANDI LINEE DELLA STORIA GIURIDICA MEDIEVALE, ROMA, IL CIGNO, 2000, O QUALSIASI ALTRA EDIZIONE SUCCESSIVA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Canale: P - Z
Fruisce da
|
20101016 STORIA DEL DIRITTO MEDIOEVALE E MODERNO in GIURISPRUDENZA (CICLO UNICO) LMG/01 PZ ALVAZZI DEL FRATE PAOLO
(programma)
IL CORSO SI PROPONE DI RICOSTRUIRE L'EVOLUZIONE DEGLI ORDINAMENTI E DELLA SCIENZA GIURIDICA IN EUROPA DAL MEDIOEVO AL XX SECOLO.
(testi)
1) M. Caravale, Storia del diritto nell'Europa moderna e contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2012 2) P. Alvazzi del Frate, Il costituzionalismo moderno, Torino, Giappichelli, 2007
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|