Canale: 1
Docente
|
BELLATRECCIA FABIO
(programma)
INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLA MINERALOGIA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE. I MINERALI NATURALI COME MATERIALI DI POTENZIALE INTERESSE TECNOLOGICO/INDUSTRIALE E AMBIENTALE (2H). CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE: ELEMENTI ED OPERAZIONI DI SIMMETRIA, LE 32 CLASSI CRISTALLINE, PROCEDURE DI RAPPRESENTAZIONE DELLE SIMMETRIE E PROIEZIONE DEI CRISTALLI. PRINCIPI DI CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE (10H). CRISTALLOCHIMICA: I LEGAMI CHIMICI, LE SOSTANZE COVALENTI E IONICHE, LE REGOLE DI PAULING, CONCETTI DI ISOMORFISMO (SOLUZIONE SOLIDA) E POLIMORFISMO (TRANSIZIONI DI FASE) (4H). DESCRIZIONE, CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI MINERALI PIÙ COMUNI: ELEMENTI NATIVI, SOLFURI, OSSIDI, ALOGENURI, SOLFATI, FOSFATI, CARBONATI, SILICATI. PROBLEMATICHE TECNOLOGICHE ED AMBIENTALI LEGATE ALLA PRESENZA DI ALCUNI DI QUESTI MINERALI NATURALI (18H) AMBIENTI GEOLOGICI DI FORMAZIONE DEI MINERALI: AMBIENTE SEDIMENTARIO, AMBIENTE IGNEO E AMBIENTE METAMORFICO E MINERALI ASSOCIATI. GIACIMENTI MINERARI (4H). TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE E STUDIO DEI MINERALI (2H). OTTICA MINERALOGICA: PROPAGAZIONE DELLA LUCE NEI MEZZI ED INDICATRICI OTTICHE. DESCRIZIONE DEL MICROSCOPIO POLARIZZATORE CON TAVOLINO RUOTANTE, CENTRATURA DELL'OBIETTIVO, ALLINEAMENTO DEL POLARIZZATORE (8H). LABORATORIO DI MINERALOGIA: STUDIO DEI MINERALI TRAMITE IL MICROSCOPIO POLARIZZATORE: OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI PARALLELI, RILIEVO, COLORE E PLEOCROISMO, INDICE/I DI RIFRAZIONE E LORO STIMA RELATIVA (LINEA DI BECKE), FRATTURE E SFALDATURE, CONTORNO E ABITO. OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI INCROCIATI: MEZZI ISOTROPI ED ANISOTROPI, COLORI DI INTERFERENZA, RITARDO, CALCOLO DEGLI SPESSORI, ESTINZIONE, USO DEL COMPENSATORE, ALLUNGAMENTO, GEMINATI. OSSERVAZIONI IN LUCE CONVERGENTE, SOSTANZE MONOASSICHE E BIASSICHE, FIGURA DI INTERFERENZA, SEGNO OTTICO, FLASH FIGURA, STIMA DEL 2V. ANALISI OTTICA DEI MINERALI PIÙ COMUNI NEGLI AMBIENTI GEOLOGICI: ANFIBOLI, APATITE, BIOTITE, CALCITE, CLINOPIROSSENI, GRANATI, FELDSPATI, PLAGIOCLASI, MICHE, OLIVINE, ORTOPIROSSENI, QUARZO (36H)
(testi)
KLEIN C. - MINERALOGIA. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMAN J. - INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DYAR M.D., GUNTHER M.E., & TASA D. - MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. - MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA. MOTTANA A. - FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. - ZANICHELLI, BOLOGNA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Canale: 2
Docente
|
DELLA VENTURA GIANCARLO
(programma)
Introduzione ai concetti base della mineralogia nell’ambito delle scienze geologiche. I minerali naturali come materiali di potenziale interesse tecnologico/industriale e ambientale (2h). Cristallografia morfologica e strutturale: elementi ed operazioni di simmetria, le 32 classi cristalline, procedure di rappresentazione delle simmetrie e proiezione dei cristalli. Principi di cristallografia strutturale (10h). Cristallochimica: i legami chimici, le sostanze covalenti e ioniche, le regole di Pauling, concetti di isomorfismo (soluzione solida) e polimorfismo (transizioni di fase) (4h). Descrizione, classificazione e riconoscimento dei minerali più comuni: elementi nativi, solfuri, ossidi, alogenuri, solfati, fosfati, carbonati, silicati. Problematiche tecnologiche ed ambientali legate alla presenza di alcuni di questi minerali naturali (18h) Ambienti geologici di formazione dei minerali: ambiente sedimentario, ambiente igneo e ambiente metamorfico e minerali associati. Giacimenti minerari (4h). Tecniche di identificazione e studio dei minerali (2h). Ottica mineralogica: propagazione della luce nei mezzi ed indicatrici ottiche. Descrizione del microscopio polarizzatore con tavolino ruotante, centratura dell'obiettivo, allineamento del polarizzatore (8h). Laboratorio di mineralogia: Studio dei minerali tramite il microscopio polarizzatore: osservazioni a polarizzatori paralleli, rilievo, colore e pleocroismo, indice/i di rifrazione e loro stima relativa (linea di becke), fratture e sfaldature, contorno e abito. Osservazioni a polarizzatori incrociati: mezzi isotropi ed anisotropi, colori di interferenza, ritardo, calcolo degli spessori, estinzione, uso del compensatore, allungamento, geminati. Osservazioni in luce convergente, sostanze monoassiche e biassiche, figura di interferenza, segno ottico, flash figura, stima del 2v. Analisi ottica dei minerali più comuni negli ambienti geologici: anfiboli, apatite, biotite, calcite, clinopirosseni, granati, feldspati, plagioclasi, miche, olivine, ortopirosseni, quarzo (36h).
(testi)
KLEIN C. - MINERALOGIA. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMAN J. - INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DYAR M.D., GUNTHER M.E., & TASA D. - MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. - MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA. MOTTANA A. - FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. - ZANICHELLI, BOLOGNA.
Materiale vario fornito dal docente in funzione delle tematiche svolte durante il corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
BELLATRECCIA FABIO
(programma)
INTRODUZIONE AI CONCETTI BASE DELLA MINERALOGIA NELL’AMBITO DELLE SCIENZE GEOLOGICHE. I MINERALI NATURALI COME MATERIALI DI POTENZIALE INTERESSE TECNOLOGICO/INDUSTRIALE E AMBIENTALE (2H). CRISTALLOGRAFIA MORFOLOGICA E STRUTTURALE: ELEMENTI ED OPERAZIONI DI SIMMETRIA, LE 32 CLASSI CRISTALLINE, PROCEDURE DI RAPPRESENTAZIONE DELLE SIMMETRIE E PROIEZIONE DEI CRISTALLI. PRINCIPI DI CRISTALLOGRAFIA STRUTTURALE (10H). CRISTALLOCHIMICA: I LEGAMI CHIMICI, LE SOSTANZE COVALENTI E IONICHE, LE REGOLE DI PAULING, CONCETTI DI ISOMORFISMO (SOLUZIONE SOLIDA) E POLIMORFISMO (TRANSIZIONI DI FASE) (4H). DESCRIZIONE, CLASSIFICAZIONE E RICONOSCIMENTO DEI MINERALI PIÙ COMUNI: ELEMENTI NATIVI, SOLFURI, OSSIDI, ALOGENURI, SOLFATI, FOSFATI, CARBONATI, SILICATI. PROBLEMATICHE TECNOLOGICHE ED AMBIENTALI LEGATE ALLA PRESENZA DI ALCUNI DI QUESTI MINERALI NATURALI (18H) AMBIENTI GEOLOGICI DI FORMAZIONE DEI MINERALI: AMBIENTE SEDIMENTARIO, AMBIENTE IGNEO E AMBIENTE METAMORFICO E MINERALI ASSOCIATI. GIACIMENTI MINERARI (4H). TECNICHE DI IDENTIFICAZIONE E STUDIO DEI MINERALI (2H). OTTICA MINERALOGICA: PROPAGAZIONE DELLA LUCE NEI MEZZI ED INDICATRICI OTTICHE. DESCRIZIONE DEL MICROSCOPIO POLARIZZATORE CON TAVOLINO RUOTANTE, CENTRATURA DELL'OBIETTIVO, ALLINEAMENTO DEL POLARIZZATORE (8H). LABORATORIO DI MINERALOGIA: STUDIO DEI MINERALI TRAMITE IL MICROSCOPIO POLARIZZATORE: OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI PARALLELI, RILIEVO, COLORE E PLEOCROISMO, INDICE/I DI RIFRAZIONE E LORO STIMA RELATIVA (LINEA DI BECKE), FRATTURE E SFALDATURE, CONTORNO E ABITO. OSSERVAZIONI A POLARIZZATORI INCROCIATI: MEZZI ISOTROPI ED ANISOTROPI, COLORI DI INTERFERENZA, RITARDO, CALCOLO DEGLI SPESSORI, ESTINZIONE, USO DEL COMPENSATORE, ALLUNGAMENTO, GEMINATI. OSSERVAZIONI IN LUCE CONVERGENTE, SOSTANZE MONOASSICHE E BIASSICHE, FIGURA DI INTERFERENZA, SEGNO OTTICO, FLASH FIGURA, STIMA DEL 2V. ANALISI OTTICA DEI MINERALI PIÙ COMUNI NEGLI AMBIENTI GEOLOGICI: ANFIBOLI, APATITE, BIOTITE, CALCITE, CLINOPIROSSENI, GRANATI, FELDSPATI, PLAGIOCLASI, MICHE, OLIVINE, ORTOPIROSSENI, QUARZO (36H)
(testi)
KLEIN C. - MINERALOGIA. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DEER W.A., HOWIE R.A. & ZUSSMAN J. - INTRODUZIONE AI MINERALI CHE COSTITUISCONO LE ROCCE. - ZANICHELLI, BOLOGNA. DYAR M.D., GUNTHER M.E., & TASA D. - MINERALOGY AND OPTICAL MINERALOGY. - MINERALOGICAL SOCIETY OF AMERICA. MOTTANA A. - FONDAMENTI DI MINERALOGIA GEOLOGICA. - ZANICHELLI, BOLOGNA.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 01/10/2015 al 20/12/2015 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|